nel lazio è andata bene http://www.aci.it/i-servizi/guide-ut...i-storici.html
Ai laziali è andata bene come in emila romagna e lombardia http://www.aci.it/i-servizi/guide-ut...storici.htmlin veneto non sò ancora niente......
pugnali53
c6 z06 gialla
nel lazio è andata bene http://www.aci.it/i-servizi/guide-ut...i-storici.html
pugnali53
c6 z06 gialla
Quindi attualmente sono tre le regioni che hanno ancora un minimo di barlume?
Speriamo in un improbabile contagio...
1990 ZR-1 Corvette Red/Red
Veneto una cippa.... pagati questa mattina 722,92 eurini x la mia C4 del 1988... grazie Matteo!?
Alessandro
www.corvetteitalia.i t
collaboratore Corvette Sharks Team versante est
Va letto con attenzione, nel Lazio i veicoli da 20 a 29 iscritti ASI che fino a dicembre 2014 non pagavano la tassa di possesso da gennaio 2015 pagano il bollo pieno.![]()
laclac
::::::::::::::
Enjoy your trip
Dall' ANSA
ROMA - A pochi giorni dalla scadenza del pagamento del bollo del 31 gennaio è caos per l'applicazione delle nuove norme sulle auto e moto storiche approvate nella Legge di Stabilità, che ha cancellato l'esenzione dal pagamento del bollo prevista per i mezzi ultraventennali, mantenendola solo per quelli dai 30 anni in su. Il fatto è che il bollo è una imposta regionale e sulle novità introdotte dal governo non tutte le regioni sembrano d'accordo. Molte infatti nei giorni scorsi hanno manifestato la volontà di mantenere delle agevolazioni anche nei confronti dei mezzi storici dai 20 ai 29 anni di vita. Il pericolo che viene evocato da più parti è che se non verrà mantenuta l'esenzione anche per questi veicoli i proprietari saranno spinti a rottamarli, per evitare il rischio di pagare un bollo molto elevato.
Tra le regioni la situazione è in continuo divenire. Al momento, secondo quanto è stato possibile ricostruire dall'ANSA, anche grazie al supporto dell'Aci, l'unica che avrebbe già deliberato un nuovo regime per i veicoli ultraventennali sarebbe la Basilicata con l'applicazione di tariffe in base alla cilindrata: 50 euro fino a 1000 cc, 100 euro da 1001 a 2000 cc e 200 euro oltre 2001 cc. In Piemonte, invece, la giunta ha deliberato lo slittamento del pagamento del bollo per i veicoli storici al 28 febbraio. La speranza è che prima di quella data arrivi un chiarimento sulla vicenda da parte del governo. In Lombardia, Emilia Romagna e Veneto sembra che l'esenzione sia stata mantenuta per le sole auto e moto di interesse storico dai 20 ai 29 anni iscritte nei registri Automoto Club Storico Italiano (ASI), Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Federazione Motociclistica Italiana (FMI), mentre prima erano agevolati tutti. E in Toscana per i veicoli ultraventennali al posto della tassa automobilistica ordinaria si dovrebbe pagare una tassa di possesso forfettario di 63 euro per le auto e 26,25 euro per le moto.
Al momento avrebbero invece deciso di allinearsi alle nuove norme inserite nella Legge di Stabilità: Abruzzo, Campania, Calabria, Lazio, Liguria, Molise, Puglia, Umbria, Valle D'Aosta, la Provincia Autonoma di Trento, Friuli Venezia Giulia, Sicilia, Marche, Sardegna.
"Il Governo è dovuto intervenire di fronte alla confusione che stava compromettendo il futuro delle auto d'epoca - ha sottolineato il presidente dell'Aci Angelo Sticchi Damiani precisando che ''l'Aci sta ora sollecitando misure correttive che tutelino le poche auto ultraventennali veramente storiche di fronte alle tante, troppe, auto vecchie. La lista chiusa dell'Aci di modelli ultraventennali universalmente riconosciuti storici è un primo strumento già a disposizione della Conferenza delle Regioni, di tutte le istituzioni e più in generale di tutti gli interlocutori degli automobilisti, a cominciare dalle assicurazioni che dispongono finalmente di un riferimento univoco per distinguere un'auto storica da un vecchio catorcio pericoloso ed inquinante. La lista può comunque essere aggiornata e modificata".
Se mi vogliono sono così, di certo non posso cambiare: perché io, di sentire dei cavalli che mi spingono la schiena, ne ho bisogno come dell’aria che respiro!! Gilles Villeneuve.
Mi sembra che alcune regioni abbiano agito correttamente.
Lo stato vuole spremere più sangue, basta fare piccoli aumenti e nessuno se ne accorge/rompe più di tanto.
Invece vogliono fare gli "sboroni" e la gente rottama e non paga più un ca...
Da un lato gli sta bene (anche se poi ce li verranno a chiedere comunque da altre parti...) dall'altro dobbiamo rinunciare a una passione coltivata, nella maggior parte dei casi, con sacrifi e rinunce...
Corvette C4 LT1 93 Polo green - VENDUTA -
Corvette C5 '97