Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: esportazione in Russia

  1. #1

    esportazione in Russia


    Mi hanno fatto un'offerta (x email) per esportazione in Russia...qualcuno ha esperienza? C'è da fidarsi di questi tempi?
    Ex C6 Rossa LS2

  2. #2
    Fatti pagare anticipatamente e vedrai che problemi non ce ne sono.

  3. #3
    E occhio ai bonifici estero-su-Italia : a volte sono revocabili anche se sposti i soldi dal conto, una volta che li hai "visti". Non chiedermi perchè, ne come, ma c'è modo di farlo. In pratica è la tua stessa banca a riprenderteli : informati, nel caso. Io non ho mai accettato di vendere all'estero, se non richiedendo al potenziale acquirente straniero una operazione appoggiata da banca italiana. Si sono sempre dileguati come nebbia al sole, forse anche perchè un poco complicato, non necessariamente per disonestà. E "òcio" anche ai contanti : serve ricordare che si possono gestire solo fino a 1.000 euro.
    C3 \"collector edition\" 82

  4. #4
    ci si puo' fidare ma non da una sola mail,magari contattando il compratore o incontrarlo,poi con tutte le dovute procedure.....penso

  5. #5
    Ciao, io ho venduto un po' di cose all'estero attraverso bonifico. Io mi appoggio ad un CC delle poste dove è chiaro il saldo contabile ed il saldo disponibile.
    Quando il saldo disponibile è uguale a quello contabile allora è tutto ok altrimenti possono ancora revocare il pagamento.
    A volte mi è capitato di dover aspettare anche 2 settimane per vederlo attualizzato.

    Se proprio vuoi essere strasicuro dopo il pagamento ti fai fare un circolare intestato a te e lo versi in un altro conto.
    Ultima modifica di starfred; 11-01-2014 alle 02:59 PM

  6. #6
    Io ho chiesto in banca riguardo alla revoca di un bonifico, mi hanno detto che passate alcune ore dell'emissione (adesso non ricordo, ma entro le 4/5 ore), se i soldi sono sul tuo conto, per l'evangelizzazione serve che tu vada a firmare il consenso, quindi nessuno può toglierti soldi, nemmeno la tua banca.
    Diverso è se ti pagano, con i soldi prelevati da una carta rubata o simili, allora anche se sul tuo conto, una volta ritrovato il pagamento li devi restituire o te li tolgono loro. Ma solo in caso di frode, diversamente li stanno è lì restano.

    Z



    CORVETTE SHARKS TEAM


    1978 Corvette C3 Indy Pace Car L-82
    1998 Corvette C5
    1978 Corvette C3 Silver Anniversary (sold)
    1979 Corvette C3 (sold)
    1990 Corvette C4 convertibile (sold)

    1997 Porsche Boxster
    1988 Car System Style (Alpine)

    1982 Piaggio PX 125 E (All custom)
    2015 Moto Guzzi V7 Racer II

    2004 Ellsworth Joker

  7. #7
    Ma se mi anno un bonifico da banca italiana o assegno circolare (con verifica della banca)prima che faccia le pratiche per esportazione forse è il modo piu sicuro
    Ex C6 Rossa LS2

  8. #8
    Il "circolare" verificato è certamente il mezzo piu' sicuro. Fattene mandare copia scannerizzata e, il giorno successivo, fai verificare dalla tua banca il "bene emissione" presso la banca emittente, cioè quella del compratore dell'auto. Anche il bonifico Italia-su-Italia va bene, ma dev'essere visibile in anticipo rispetto alla consegna dell'auto e questo potrebbe creare problemi di "fiducia" nell'acquirente. Mettiti nei suoi panni: tireresti fuori un bòtto di soldi PRIMA di avere la macchina, soprattutto con un privato? Io, in caso di bonifico, prima faccio venire a casa l'acquirente, che cosi' vede persona,casa, auto ecc. e si fa un quadro di "fiducia", poi faccio il passaggio( l'auto diventa sua, ma resta da me), quindi glie la consegno solo a bonifico visibile. Fra l'altro, mi diceva la mia agenzia di pratiche auto che può benissimo tenere le pratiche in corso anche un paio di giorni prima di espletarle ufficialmente, cosi' da poter fare "retromarcia" nel remoto caso di inchiappettata.
    C3 \"collector edition\" 82

  9. #9
    I documenti vanno sempre firmati dopo che i soldini sono ritirabili dal proprio conto. Una volta firmato il CDP si perde la proprietà e se non ci sono i soldi anche quelli. Chi risulta proprietario/intestatario sul CDP ovunque sia il suo mezzo lo và prendere con le forze dell'ordine poi pagato o nò è tutto da dimostrare mentre invece l'intestazione è dimostrata appunto dal CDP.

    Bisogna fare un contrattino scritto e firmato dalle parti dove si specifica l'importo pattutito per l'acquisto di un bene per es. Corvette targa telaio ecc...ecc....
    Ho sentito di bonifici esteri che ti danno l'accredito poi entro un breve lasso di tempo vengono ritirati e così si perde soldi e roba.
    Per questo che ho detto RITIRABILI DAL PROPRIO CONTO ci sono oggettivamente.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •