lo provero sul 377 .................
Su " Automobilismo d'Epoca" di questo mese c'è un articolo tecnico che ha per oggetto la prova di uno degli additivi per olio motore più gettonati con prove al banco su 2 auto classiche molto diverse fra loro, un Duetto Alfa e un Maggiolino preparato. Il prodotto è il Sintoflon . L'articolo conferma le mie impressioni che ho riportato su questo forum quando provai un prodotto simile. In linea di massima detergono e costituiscono una pellicola sugli organi motore fondamentalmente per rispettare le tolleranze originali , e in alcuni casi le migliorano pure.
Leggero aumento di potenza ma sopratutto silenziosità e maggiore fluidità di funzionamento, più elasticità ai regimi bassi. Consumi migliori.
lo provero sul 377 .................
www.corvetteitalia.i t
collaboratore Corvette Sharks Team versante est
Funzionano 1) perchè i motori costruiti nel passato recente avevano tolleranze maggiori di quelle di oggi. Oggi siamo quasi alla perfezione. 2) hanno un alto potere detergente , sciolgono le "morchie" che si sono depositate con il tempo dentro il motore.
Non potrebbe essere pericoloso sciogliere le morchie nel motore e magari lasciare circolare dei "grumi"?
Temo proprio di sì...... il rischio è il "distaccamento" delle morchie..... è anche vero che è impossibile che vadano ad intasare i condotti dell'olio, dovendo passare attraverso la rete della pescarola e dopo, a maggior ragione, il filtro.
Comunque le "croste" è meglio non muoverle..... possono tappare la pescarola e impedire il corretto pescaggio dell' olio.
.......anche se questi sono casi limite...... e nella maggioranza dei casi non penso si verifichino.
PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
Pier Paolo Lucaroni
1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
2005 BMW X5 3.0d
KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
1955 Innocenti Lambretta F
KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
HPI E-Savage (Matteo)
Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
www.corvetteitalia.i t
Magari dico una minchiata![]()
Ma se il rischio ad usare un prodotto del genere è un'azione troppo decisa, forse basterebbe aggiungerne di meno, così da avere un'azione più blanda ma sul lungo andare ottenere ugualmente un effetto di pulizia?
Z
CORVETTE SHARKS TEAM
1978 Corvette C3 Indy Pace Car L-82
1998 Corvette C5
1978 Corvette C3 Silver Anniversary (sold)
1979 Corvette C3 (sold)
1990 Corvette C4 convertibile (sold)
1997 Porsche Boxster
1988 Car System Style (Alpine)
1982 Piaggio PX 125 E (All custom)
2015 Moto Guzzi V7 Racer II
2004 Ellsworth Joker
Se ti vuoi regalare sonni tranquilli...... smonti i coperchi punterie e guardi se ci sono morchie.
Se lì è pulito, altrove lo sarà di più !
PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
Pier Paolo Lucaroni
1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
2005 BMW X5 3.0d
KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
1955 Innocenti Lambretta F
KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
HPI E-Savage (Matteo)
Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
www.corvetteitalia.i t
Sono prodotti che agiscono gradualmente ! Non dovete pensare che dopo 10 km si scioglie tutto.. se non mi sbaglio per un'azione decisa ci sono degli olii specifici molto aggressivi che poi vanno cambiati subito - intorno ai 100 km - Mi pare che si chiamino " olii di lavaggio ".
Anche gli olii "normali" di qualità contengono detergenti.
Quando si dice " guidando la macchina il motore si scioglie " per me si intende il lavoro di pulizia che questi olii fanno.
Gli additivi , come dice il nome, "arricchiscono" certe proprietà già contenute nell'olio
Tutti gli olii moderni costituiscono una pellicola protettiva tra gli organi motore, sopratutto i sintetici.
Però l'aiutino di un additivo su un motore datato non fa male , anzi..
Per gli appassionati di youtube ci sono diversi video di gente che si diverte a rompere i motori facendoli girare senz'olio. Il tempo medio è di 5 minuti. Con questi additivi si arriva a oltre 20 ( dico 20 minuti perchè un video durava 20 minuti ..poi secondo me arrivava la morte certa). Io sono rimasto senz'olio con lo scooter, ma con l'STP girava ancora...
L'additivo è una piccola garanzia contro i grippaggi.
Il detergente di questi additivi, sommato ai detergenti dell'olio motore favoriscono la pulizia e la rimozione delle morchie, ma come dicevo prima gradualmente.
Il sintoflon provato dalla rivista è il più completo forse:
consiste in 2 trattamenti : il primo flacone serve per pulire e si cambia l'olio dopo 1000 km, il secondo è un anti-attrito e si mette con l'olio nuovo.
Io usai prima lo ZX1 , preso su internet, e poi dopo 2 cambi olio provai l'STP .
Non saranno la stessa cosa ma funzionano comunque
La mia macchina, forse per un fermo prolungato e la scarsa manutenzione, era quando la presi legata da morire !!
Conoscete l'espressione " come ? tutto qui ??" . Ecco era così. Ora invece " però, non c'è male ! "
Non si sta parlando delle più o meno valide caratteristiche degli additivi.
Sono validi (alcuni più ed alcuni molto meno)..... a mia memoria, ma non sono aggiornatissimo, i migliori sono a base di Fullerene.
PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
Pier Paolo Lucaroni
1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
2005 BMW X5 3.0d
KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
1955 Innocenti Lambretta F
KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
HPI E-Savage (Matteo)
Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
www.corvetteitalia.i t