Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Ubriachi alla guida? Tutti salvi...

  1. #1

    Ubriachi alla guida? Tutti salvi...


    In Italia siamo arrivati anche a questo...

    ROVIGO - Potrebbe essere la prima sentenza del genere in Polesine: un automobilista che rifiuta di sottoporsi sia al test dell'etilometro sia a quello per rilevare sostanze stupefacenti. Ma che finisce assolto. A ottenere questa importante pronuncia l'avvocato Barbara Bisaglia di Trecenta. Il verdetto di assoluzione letto ieri dal giudice Gilberto Stigliano Messutti ha colpito più di uno dei legali presenti. Così come avevano colpito le argomentazioni che erano state sollevate dall'avvocato Bisaglia.

    I fatti risalgono al 7 marzo del 2011. A giudizio si trovava P.V., 40enne di Giacciano controllato dai carabinieri a Castelguglielmo. Subito la vicenda appare particolare. Poiché tutto comincia - secondo la ricostruzione dei fatti portata in aula - con l'imputato che, fermo in auto, sta dormendo. Un passante ritiene che la vettura non sia posteggiata bene, invadendo uno spazio destinato ai disabili. Così scatta la chiamata ai carabinieri.

    Questi svegliano il ragazzo e notano sintomi che a loro avviso indicano l'ebbrezza: occhi lucidi, alito vinoso, una certa difficoltà ad articolare i discorsi. Gli domandano di sottoporsi al test dell'etilometro. Lui rifiuta e parte. I militari - sempre stando a questa versione - lo seguono e lo fermano. Nuova richiesta, questa volta anche del test per rilevare eventuali sostanze stupefacenti. E nuovo rifiuto.

    Come prevede quindi la normativa il giovane finisce denunciato. Il rifiuto equivale a un risultato positivo a entrambi i controlli. Oltre alle due accuse penali gli viene anche ritirata la patente. Ieri per lui il pubblico ministero d'udienza Lorenzo Sparapan aveva domandato una condanna a 8 mesi, una ammenda di 2500 euro, un nuovo periodo di ritiro della patente e la confisca a titolo definitivo della vettura di proprietà, una Golf.

    Radicalmente diverse le richieste della difesa. Con l'avvocato Bisaglia che ha sostenuto come fosse molto dubbio che l'automobilista avesse ben compreso cosa avrebbe comportato un rifiuto.Se davvero era tanto ubriaco che straparlava, ha argomentato, come si può sostenere che sapesse a cosa andava incontro? Uscendo dalla camera di consiglio il giudice ha letto una sentenza di assoluzione.
    Se mi vogliono sono così, di certo non posso cambiare: perché io, di sentire dei cavalli che mi spingono la schiena, ne ho bisogno come dell’aria che respiro!! Gilles Villeneuve.

  2. #2
    Vorrei capire come mai se non era idoneo alla guida non hanno chiamato l'ambulanza per portarlo al pronto soccorso dove sono obbligati poi a fare gli accertamenti e le varie analisi ??? Col risultato delle analisi non si scappa.
    Se non hanno seguito questa procedura è stato molto arguto l'Avv che l'ha difeso bene mancando l'effettiva e dimostrata prova di ubriachezza o sobrietà.

  3. #3
    Ma uno non può neanche farsi un pisolino....
    Corvette C4 LT1 93 Polo green - VENDUTA -
    Corvette C5 '97

  4. #4
    Rifiutare la prova dell'etilometro a volte può salvare da un ritiro patente ingiusto perché soffiare sul palloncino non dimostra affatto che sei ubriaco, certo che poi non si può assolutamente rifiutare la giusta pretesa da parte delle fdo di fare un prelievo del sangue dove si accerta con precisione l'eventuale presenza del tasso alcolico.
    pugnali53
    c6 z06 gialla

  5. #5
    bisognava esserci per sapere cos e successo realmente ...........

    se era talmente tanto ubriaco da straparlare e non rendersi conto di cosa succedeva .....

    a maggior ragione gli va tolta la patente
    le forze dell ordine che/se hanno lasciato andare uno cosi pericoloso (perche alla fine l importante e mettere la multa per fare cassa) vanno rimosse dal servizio
    www.corvetteitalia.i t
    collaboratore Corvette Sharks Team versante est

  6. #6
    Secondo il mio modesto punto di vista, se lui rimaneva fermo non avrebbero potuto fargli un caxxo....nessuno poteva provare quando si era ubriacato, avrebbe potuto aver parcheggiato e essersi poi scolato il Piave. Una volta che e'partito in quelle condizioni (complimenti alle fdo per averglielo permesso) allora doveva essere imputabile. Il fatto di non essere in grado di recepire quanto contestatogli dagli agenti non e'difforme da quando gli stessi ti fermano "in navigazione"e ti sottopongono ai test. E poi in ogni caso la legge non ammette ignoranza. O no ?
    Chrysler 300C SRT6 Touring

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •