Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Manutenzione scatola sterzo '74

  1. #1

    Manutenzione scatola sterzo '74


    La scatola sterzo della mia bianchina ha un certo gioco, quindi volevo capire se facendo un po' di manutenzione visto che credo non sia mai stata fatta, potevo migliorare la situazione. Come mi ha spiegato Sauro, l'ideale sarebbe aprire il coperchio superiore, (quello con le 3 viti per intenderci), pulire più che si può dal grasso vecchio e inserire nuovo grasso a base di grafite finchè ne entra! Al termine, chiudere coperchio e registrare con l'apposita vite. A proposito, come mai vedo che alcuni mettono olio invece del grasso??

  2. #2
    Ciao antonio...
    Senti,io ho fatto così..
    L'ho proprio tolta (l'ho fatto in frame off quindi viene meglio ma si può fare anche a macchina montata purché la sollevi sul ponte o ben alta sui cavalletti).
    Smontata completamente e pulita dal vecchio grasso che sicuramente,anche nel,mio caso era ancora quello di serie..rosa se non ricordo male.
    Sabbiata,riverniciat a e rimontata.
    Zeppa di grasso apposito e registrato gioco con la vite sul coperchio,quella che dicevi te.
    Inoltre ho cambiato il cuoio parastrappi che è nel giunto tra scatola e piantone dello sterzo.
    È tornata nuova e adesso non ha più gioco mentre prima faceva mezzo giro a vuoto.
    Nel caso tu decidessi di smontarla occhio solo a due cose...
    Il rinvio in basso (che non ricordo come si chiama),puntinalo prima di smontarlo per rimetterlo nel solito verso.
    E ti ci vuole un estrattore perché è conico e non lo togli altrimenti.
    Quando,arrivi a sfilare questo albero ricordati poi di rimontarlo come l'hai tolto. Basta che conti i denti degli ingranaggi interni prima di estrarlo.
    Se non lo smonti non,lo,pulirai mai dal vecchio grasso e al più ti puoi limitare ad inserire quello nuovo.
    Spero di essere stato d' aiuto Antonio
    Simone

    1976 Corvette L48 (TOTAL FRAME OFF)
    SLK 200 Kompressor (stock)
    Fiat 1500 L del \'66. (FRAME OFF MODE ON)
    Suzuki Dr600 Djebel (TOTAL FRAME OFF) SOLD
    Malaguti phantom 50 (1 missile!) REGALATO
    Aprilia RS 125 Chesterfield replica max Biaggi (\'94)
    BMW R 1150 GS (SCARICO REMUS)

  3. #3
    Per l'uso di olio...
    Non ne capisco il,senso anche perché dubito che i due paraoli che ci sono siano perfettamente a tenuta per un liquido
    Simone

    1976 Corvette L48 (TOTAL FRAME OFF)
    SLK 200 Kompressor (stock)
    Fiat 1500 L del \'66. (FRAME OFF MODE ON)
    Suzuki Dr600 Djebel (TOTAL FRAME OFF) SOLD
    Malaguti phantom 50 (1 missile!) REGALATO
    Aprilia RS 125 Chesterfield replica max Biaggi (\'94)
    BMW R 1150 GS (SCARICO REMUS)

  4. #4
    Citazione Originariamente Scritto da slk boccio Visualizza Messaggio
    Per l'uso di olio...
    Non ne capisco il,senso anche perché dubito che i due paraoli che ci sono siano perfettamente a tenuta per un liquido
    ho anche io molti dubbi a riguardo ma guarda qui verso il fondo:

    http://tech.corvettecentral.com/2011...ring-concerns/

  5. #5
    Ho visto...
    Interessante...
    A parte che non ne vedo il motivo (forse maggiore fluidità di movimento?) Però lui ha messo tutto nuovo,quindi ci sta benissimo che tutto tenga alla perfezione.
    L' importante che non tu lo faccia te se non sostituisci o,se addirittura fai sul posto.
    Sennò sai che pusciolamento e che mescolio di grasso ed olio?! :-(
    Simone

    1976 Corvette L48 (TOTAL FRAME OFF)
    SLK 200 Kompressor (stock)
    Fiat 1500 L del \'66. (FRAME OFF MODE ON)
    Suzuki Dr600 Djebel (TOTAL FRAME OFF) SOLD
    Malaguti phantom 50 (1 missile!) REGALATO
    Aprilia RS 125 Chesterfield replica max Biaggi (\'94)
    BMW R 1150 GS (SCARICO REMUS)

  6. #6

  7. #7
    Vorrei raccontare come è andata finire. Rotta per rotta (almeno pensavo), sabato con l'aiuto di Sauro, più bravo di me in fatto di meccanica, ho smontato il coperchio della scatola dello sterzo e sorpresa: era totalmente vuota!! No, nel senso che gli ingranaggi c'erano ma non l'ombra di un qualsivoglia lubrificante!! Probabilmente era stata riempita proprio di olio che negli anni s'è perso. L'interno era proprio lucido e pulito. Ebbene, messo grasso per cuscinetti fino all'orlo, registrata la vite di regolazione e il risultato è stato stupefacente: gioco quasi azzerato a discapito di uno sterzo lievemente più duro ovviamente. Guida molto più precisa e rollio totalmente annullato specie in frenata.
    La morale è che a volte i problemi si risolvono senza ricorrere a tutti i costi alla sostituzione dei pezzi come ci hanno abituato negli ultimi anni le industrie automobilistiche che sopravvivono grazie ai ricambi.

  8. #8
    Bravo antonio!!
    Sono contento che con poco hai risolto...
    E per fortuna non avevi gli ingranaggi in bronzo talmente usurati da non permettere più una ottimale registrazione dei giochi..
    Ogni tanto qualcosa va a buon fine senza dover spendere un eresia!!
    Simone

    1976 Corvette L48 (TOTAL FRAME OFF)
    SLK 200 Kompressor (stock)
    Fiat 1500 L del \'66. (FRAME OFF MODE ON)
    Suzuki Dr600 Djebel (TOTAL FRAME OFF) SOLD
    Malaguti phantom 50 (1 missile!) REGALATO
    Aprilia RS 125 Chesterfield replica max Biaggi (\'94)
    BMW R 1150 GS (SCARICO REMUS)

  9. #9
    Avendo già in testa l'idea di doverla cambiare ci ho provato, e m'è andata bene!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •