Pagina 7 di 20 PrimaPrima ... 5678917 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 195

Discussione: liquido radiatore corvette c4

  1. #61

    certo come no.... e io sono berlusconi
    guarda che si parla di motori a combustione interna.... non di slot car a motore elettrico (delle quali sono appassionato collezionista e conoscitore-anche-)

    Citazione Originariamente Scritto da vette63 Visualizza Messaggio
    .....brutto il caldo............... ...., ma ' cosi' semplice tiratelo contro un palo quel termostato...... ,con 200 kg di monoblocco di ghisa che va a tempertura in 5 minuti e per farla scendere ci vogliono 24 h, avete paura che il motore viaggi freddo.............. ....., motoretta ha piu' paura perche' ha le teste in alluminio e fra ghisa e alluminio chi cede per primo e ALLOY , I TERMOSTATI VANNO BENE IN ALASKA E LAPPONIA , se poi volete viaggiare piu' freddi usate il SILKOLENE..........

  2. #62
    vette63
    Guest
    Citazione Originariamente Scritto da king of the hill Visualizza Messaggio
    certo come no.... e io sono berlusconi
    guarda che si parla di motori a combustione interna.... non di slot car a motore elettrico (delle quali sono appassionato collezionista e conoscitore-anche-)
    sei lontano anni luce dalla meccanica ....., ti consiglio di mettere un termostato di 4400 °F , almeno lo cuoci a fuoco lento e sei contento delle tue convizioni

  3. #63
    Quello che dice King non è mai sbagliato, è solo un pò " accademico ". Il termostato ci vuole eccome! Io non ho problemi con quello che monto adesso, è anche vero che abito ( quasi ) in città quindi nn giro mai freddo nemmeno d'inverno. Dopotutto , leggendo un post precedente, in autostrada invece di stare a 90°, sto a 85°. Stiamo sempre in un range ottimale come prestazioni, consumi.

  4. #64
    Rammento un caso limite, è un incidente che ebbi con la Camaro.
    Stavo sull'autostrada ad andatura molto forte quando mi si ruppe il tubo dell'acqua. (Okkio ragazzi a spingere queste macchine).
    Mi accorsi che qualcosa non andava perchè PERSI PARECCHIE CENTINAIA DI GIRI . La temperatura era sui 250F e saliva, il motore era diventato una fornace assurda.L'aria che entrava nel motore attraverso l'apposito tubo di aspirazione era già rovente e perdeva di densità. Quando riuscii a fermarmi su una piazzola IL MOTORE NON SI SPEGNEVA ( fenomeno dell'auto-accensione )
    Morale della favola : i motori in ghisa sono indistruttibili .. per dire che oltre un certo limite la temperatura alta di esercizio diventa un handicap come una temperatura troppo bassa.
    Citazione Originariamente Scritto da king of the hill Visualizza Messaggio
    per i fari, grazie del consiglio ma ovviamente si usa un nuovo fusibile proporzionato al carico così scelgo a mio piacimento se usare due o 4 fari senza alcun problema. il resto del circuito ha di suo le spalle abbastanza larghe da tenere senza problemi il carico maggiore.

    nei forum usa hanno un solo vantaggio in più cioè quello di avere più c4 a portata di mano. ma sempre non competenti restano. chi scrive lì, non ha " di serie" alcuna qualifica o conoscenza in più di chi scrive qui.
    affermare che ciò che dicono nei forum usa è corretto, sarebbe come affermare che qui tutti gli italiani o tutti gli utenti di un forum fiat capiscono come funzionano le fiat. allora siamo tutti meccanici và... non esistono altre categorie di professionisti e chi fa il chirurgo lo fa per sport perchè in realtà ne mastica di meccanica ma all'università ha sbagliato facoltà e poi non ha trovato posto in un officina....tanto vale che domani mi presento in cardiologia e sostituisco il primario; tanto il cuore lo abbiamo tutti....

    morale: i molti che definiscono cacca i termostati da 195F sono semplicemente ignoranti in materia; non è il loro pane.

    troppa carne al fuoco....cmq per il resto ripasso dopo

  5. #65
    vette63
    Guest
    .....motoretta lascialo , dovessi raffreddare il motore ......

  6. #66
    Correggo alcuni dati:
    il termostato di serie apre a 195 F che sono 90 C. Quindi In autostrada il motore gira a 90 gradi .
    il termostato 180F apre a 81,2 C . Veniva usato prima delle normative federali sui consumi - fino ai primi anni 70.
    il termostato 160F apre a 70,2 C. Viene usato sui motori "truccati " ad alte prestazioni con alto rapporto di compressione
    Il rendimento ottimale di un motore a scoppio è tra 80 e 90C/ 100C
    Guardando su ebay ho notato che i 195 F sono riferiti solo alle macchine "vecchie" in quanto i motori moderni girano più " freschi". C'è una marea di termostati 160F ma sono adatti solo alle macchine recenti.

  7. #67
    Ragazzi, oggi ho indagato il frontale per capire un po' i passaggi dell'aria (ho da poco la vette, quindi la sto conoscendo piano piano). Ero convinto che l'apertura fra i fanali/freccia convogliasse l'aria verso i radiatori, invece la invia solo all'aspirazione del motore, quindi al filtro aria.
    L'aria al radiatore arriva quindi solo dalla bocca inferiore dietro il paraurti.... mi confermate?
    Chrysler 300C SRT6 Touring

  8. #68
    scusa roby non ho ben capito...cmq l'aria arriva dalla presa sootto il paraurti si aper il radiatore che per l'aspirazione

    Citazione Originariamente Scritto da RobySRT6 Visualizza Messaggio
    Ragazzi, oggi ho indagato il frontale per capire un po' i passaggi dell'aria (ho da poco la vette, quindi la sto conoscendo piano piano). Ero convinto che l'apertura fra i fanali/freccia convogliasse l'aria verso i radiatori, invece la invia solo all'aspirazione del motore, quindi al filtro aria.
    L'aria al radiatore arriva quindi solo dalla bocca inferiore dietro il paraurti.... mi confermate?

  9. #69
    vette io non ho alcuna convinzione...io riporto le cose per quelle che sono, se ti pare che dico cose diverse è semplicemente perchè non mi baso su luoghi comuni o su leggende metropolitane.
    questo è il mio pane in tutti i sensi e siccome a ognuno ilo suo..ti garantisco che tra i comuni mortali (come me) c'è poca gente vicina come lo sono io alla meccanica


    il termostato è vitale per il motore. e se lo togli, oltre ai danni di cui ho già parlato, c'è la forte probabilità che si verifichi cavitazione, si creano bolle d'aria, il circuito non raffredda come dovrebbe.

    4400 F o anche più non ha importanza; dal punto di vista strettamente termodinamico un motore dovrebbe riscaldare quanto più possibile. più calore= più energia = più rendimento/potenza i limiti sono imposti per prima cosa dal lubrificante, l'olio oltre una certa temp. non regge e dopo anche il metallo non regge e poi c'è anche il problema della detonazione e dell'autoaccensione e altri fatori limitanti ma dipende dal progetto del motore.
    1/3 di questo calore in genere viene dissipato dal circuito di raffreddamento. dissipato= perso, non utilizzato dal motore. questo breve concetto dovrebbe essere già di spunto per il principio di un filo logico, tipo dire 2+2 fa 4
    inoltre, dato che è il motore stesso per sua natura a generare calore all'infinito, forzando il motore a stare freddo lo si costringe a sprecare energia, immettere calore nel circuito di raffreddamento, energia che invece può essere utilizzata all'albero, per produrre forza lavoro.
    esempio pratico: il motore girando a 180F perde circa il 2/3% di potenza rispetto allo stesso motore che gira 200F

    i risultati sono che un motore freddo, quindi sotto il range ottimale, si danneggia, consuma di più, inquina di più e produce meno potenza...nà cagata insomma

    resta inteso che qualunque cosa io possa aver detto o dire, si riferisce sempre e solo ad un motore e circuito di raffreddamento -in ordine-




    Citazione Originariamente Scritto da vette63 Visualizza Messaggio
    sei lontano anni luce dalla meccanica ....., ti consiglio di mettere un termostato di 4400 °F , almeno lo cuoci a fuoco lento e sei contento delle tue convizioni
    Ultima modifica di king of the hill; 08-15-2013 alle 09:13 AM

  10. #70
    ellosò sono un rompiballe....

    i motori moderni tendono a girare sempre più caldi, per i motivi che predico da un pezzo e che ho scritto sopra in risposta a vette63.
    i termostati che hai visto da 160 per auto recenti sono quelli aftermarket...quindi è sempre la solita storia, la ricerca del ghiaccio perduto infatti sulla C6 il termostato di serie è il tipico 195F

    Citazione Originariamente Scritto da motorettaspinta Visualizza Messaggio
    Correggo alcuni dati:
    il termostato di serie apre a 195 F che sono 90 C. Quindi In autostrada il motore gira a 90 gradi .
    il termostato 180F apre a 81,2 C . Veniva usato prima delle normative federali sui consumi - fino ai primi anni 70.
    il termostato 160F apre a 70,2 C. Viene usato sui motori "truccati " ad alte prestazioni con alto rapporto di compressione
    Il rendimento ottimale di un motore a scoppio è tra 80 e 90C/ 100C
    Guardando su ebay ho notato che i 195 F sono riferiti solo alle macchine "vecchie" in quanto i motori moderni girano più " freschi". C'è una marea di termostati 160F ma sono adatti solo alle macchine recenti.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •