Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 44

Discussione: Pompa benzina meccanica

  1. #31
    fabri
    Guest

    Citazione Originariamente Scritto da slk boccio Visualizza Messaggio
    allora abbiamo appurato che è un problema che ci accomuna tutti indipendentemente dal tipo di pompa che si sia installata.
    Solo che con la pompa elettrica si può dare un paio di pompate mentre con la,meccanica è praticamente inutile.,perché come giustamente diceva stroker,se la macchina sta ferma molto il,carbu è vuoto!!
    Stamani ho riacceso la mia. Era da una settimana che non lo facevo. In effetti 4/5 secondi di chiave gliel'ho dovuti dare. Fortuna ho montato una batteria optima red che di fiato ne ha da vendere!!

    forse non mi sono spiegato, a me non mi accomuna proprio

  2. #32
    Ti sei spiegato eccome...Non accomuna te.. Per tua fortuna.. Ma tutti gli altri si per sfortuna..
    Simone

    1976 Corvette L48 (TOTAL FRAME OFF)
    SLK 200 Kompressor (stock)
    Fiat 1500 L del \'66. (FRAME OFF MODE ON)
    Suzuki Dr600 Djebel (TOTAL FRAME OFF) SOLD
    Malaguti phantom 50 (1 missile!) REGALATO
    Aprilia RS 125 Chesterfield replica max Biaggi (\'94)
    BMW R 1150 GS (SCARICO REMUS)

  3. #33
    fabri
    Guest
    beh tutti, di solito i post interessano finche una persona ha quel problema, poi una volta risolto manco si posta la soluzione purtroppo

    io consiglio di lasciare le auto come sono nate, vanno più forte e consumano meno , dando meno problemi ,

    mi piace saper modificare ma ce ne vuole .... ad essere pure affidabili poi non ne parliamo

    so che i miei consigli non sono sempre in sintonia con il coro ma possono aiutare , quando sento parlare di un carbu come il qjet rochesrter e si dice che sia la fonte di problemi a priori non mi fa piacere, e questo perchè si prende il mondo delle elaborazioni in modo sbagliato , anche i piccoli dettagli contano, non solo il nomi quale holley o edelbrock fa la discussione , specie nei carburatori il tune up é fondamentale , figuriamoci poi le temperature , raramente si parla di portata e misure ma solo do marchi , mi sembra un po banale e inutile

  4. #34
    Citazione Originariamente Scritto da fabri Visualizza Messaggio
    beh tutti, di solito i post interessano finche una persona ha quel problema, poi una volta risolto manco si posta la soluzione purtroppo

    io consiglio di lasciare le auto come sono nate, vanno più forte e consumano meno , dando meno problemi ,

    mi piace saper modificare ma ce ne vuole .... ad essere pure affidabili poi non ne parliamo

    so che i miei consigli non sono sempre in sintonia con il coro ma possono aiutare , quando sento parlare di un carbu come il qjet rochesrter e si dice che sia la fonte di problemi a priori non mi fa piacere, e questo perchè si prende il mondo delle elaborazioni in modo sbagliato , anche i piccoli dettagli contano, non solo il nomi quale holley o edelbrock fa la discussione , specie nei carburatori il tune up é fondamentale , figuriamoci poi le temperature , raramente si parla di portata e misure ma solo do marchi , mi sembra un po banale e inutile
    Onestamente non capisco questa vena polemica..davvero.
    Hai ragionissima nel dire che le modifiche bisogna saperle fare,che spesso si parla solo di marchi e che le macchine vanno lasciate il più possibile originali.
    Infatti io ho un motore nuovo di pacca che ha però praticamente il solitosettaggio dell' originale. Ho volutamente rimontato il suo quadra proprio per non stravolgere troppo ed ho solo,oltre agli scarichi,il collettore 2101 edelbrock giusto perché l' ho creduto migliore dell' originale.
    Ma se le pompe meccaniche hanno poca ritenuta come diceva stroker e se un ulteriore spessore di isolamento sotto il carbu non lo posso mettere perché non mi si chiuderebbe il cofano che dovrei fare? Realmente forare il cofano?
    Mi ha fatto solo piacere notare che gran parte di noi ha la stessa cosa,spesso indipendentemente dal settaggio della macchina,perché ciò vuol dire che non ho un problema grosso ma una cosa che hanno un po tutte ste vetture. Se poi hai un consiglio (non bucare il cofano) che possa mettere seriamente in pratica,sarò più che.lieto risolvere quei 4/5 secondi di giro chiave all' accensione dopo che la vette è stata ferma per qualche giorno
    Simone

    1976 Corvette L48 (TOTAL FRAME OFF)
    SLK 200 Kompressor (stock)
    Fiat 1500 L del \'66. (FRAME OFF MODE ON)
    Suzuki Dr600 Djebel (TOTAL FRAME OFF) SOLD
    Malaguti phantom 50 (1 missile!) REGALATO
    Aprilia RS 125 Chesterfield replica max Biaggi (\'94)
    BMW R 1150 GS (SCARICO REMUS)

  5. #35
    fabri
    Guest
    nessuna polemica, parlare contro il coro é libertà di espressione non polemica

    volevo solo sottolineare che bisognerebbe cambiare modo di impostare le discussioni tecniche, spesso si parla dicendo .... "la mia C3" senza sapere che motore cambio ecc.....
    lo stesso per le modifiche, citare il modello di carbu o collettore a volte confonde solo le idee

    poi aggiungo che la "ritenuta" come la chiami tu della membrana non centra nulla, quella non deve accendere nulla, é la vaschetta che se in ordine e in condizione ti fa mettere in moto

    l'errore originale é stato modificare il collettore e lasciare un carbu stock, se ti compri un altro carbu e filtro allora ti ci sta pure lo spessore isolante e chiudi il cofano , oppure rimonti il suo collettore e via andare

    o stock o strokerato , la mezza via é roba da alchimisti

  6. #36
    Citazione Originariamente Scritto da fabri Visualizza Messaggio
    nessuna polemica, parlare contro il coro é libertà di espressione non polemica

    volevo solo sottolineare che bisognerebbe cambiare modo di impostare le discussioni tecniche, spesso si parla dicendo .... "la mia C3" senza sapere che motore cambio ecc.....
    lo stesso per le modifiche, citare il modello di carbu o collettore a volte confonde solo le idee

    poi aggiungo che la "ritenuta" come la chiami tu della membrana non centra nulla, quella non deve accendere nulla, é la vaschetta che se in ordine e in condizione ti fa mettere in moto

    l'errore originale é stato modificare il collettore e lasciare un carbu stock, se ti compri un altro carbu e filtro allora ti ci sta pure lo spessore isolante e chiudi il cofano , oppure rimonti il suo collettore e via andare

    o stock o strokerato , la mezza via é roba da alchimisti
    Caro fabri...
    Non sono nato ieri e le chiavi in mano le so tenere egregiamente..
    So benissimo che la tenuta della pompa non comporta la non evaporazione della vaschetta del carbu,ma almeno,se non facesse svuotare i tubi,l'accensione sarebbe più rapida perché la benzina avrebbe meno strada da percorrere.
    Quindi non credere di parlare con "cinci di Siena" come si dice qui da noi. Anche se non possiedo il parco macchine che fortunatamente hai,te.
    Non credo che il collettore 2101 sia la causa del problema,anzi..non,l o,è e basta.
    Se non ho fatto una,modifica completa è perché non mi interessava e non avevo la voglia di gettare soldi su soldi inutilmente.Non sono un alchimista,ma ho solo cercato di fare andare la vette un po meglio.,tutto,qui.
    Il,problema del cracking mi avveniva anche col collettore originale.
    L' apertura di questo post era per avere chiarimenti consigli e confronti,che poi alla fine è lo scopo di quasi tutti i post.
    Comunque,se consideri il mio post inutile bastava non rispondere..
    Se ti dava così noia bastava non rispondere..
    Simone

    1976 Corvette L48 (TOTAL FRAME OFF)
    SLK 200 Kompressor (stock)
    Fiat 1500 L del \'66. (FRAME OFF MODE ON)
    Suzuki Dr600 Djebel (TOTAL FRAME OFF) SOLD
    Malaguti phantom 50 (1 missile!) REGALATO
    Aprilia RS 125 Chesterfield replica max Biaggi (\'94)
    BMW R 1150 GS (SCARICO REMUS)

  7. #37
    Comunque.. Se vedrò che sto cracking mi darà veramente noia,come dici te cambierò carbu filtro e metterò lo spessore.. Ma per il momento.. Se ne sta così.
    Simone

    1976 Corvette L48 (TOTAL FRAME OFF)
    SLK 200 Kompressor (stock)
    Fiat 1500 L del \'66. (FRAME OFF MODE ON)
    Suzuki Dr600 Djebel (TOTAL FRAME OFF) SOLD
    Malaguti phantom 50 (1 missile!) REGALATO
    Aprilia RS 125 Chesterfield replica max Biaggi (\'94)
    BMW R 1150 GS (SCARICO REMUS)

  8. #38
    il Quadra come problema principale ( anche se non e' l'unico) ha il cracking dei primari accanto alle farfalle...basta una piccola crepetta li e comincia a trasudare /gocciare nell'intake. dopo qualche gg si e' asciugata la benza nella vaschetta e anche quella buttata nell'intake..ed ecco che serve un po' di starter per far caricare la vaschetta..dato che anche la pompa si svuota per gravita'...

  9. #39
    fabri
    Guest
    allora proprio non mi cagate o non sapete leggere, mai detto che un post fosse inutile , cerco solo di entrare nel tecnico e mi si risponde con frasi very off topic

  10. #40
    fabri
    Guest
    Citazione Originariamente Scritto da jimmyshine Visualizza Messaggio
    il Quadra come problema principale ( anche se non e' l'unico) ha il cracking dei primari accanto alle farfalle...basta una piccola crepetta li e comincia a trasudare /gocciare nell'intake. dopo qualche gg si e' asciugata la benza nella vaschetta e anche quella buttata nell'intake..ed ecco che serve un po' di starter per far caricare la vaschetta..dato che anche la pompa si svuota per gravita'...

    se un componente é rotto é un altro discorso

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •