Secondo me mangià molti ampere, visto che è un compressore "antico" ma per certe risposte scentifiche ci vorrebbe il buon Strokerone...
Visto che è un po' che non esco con qualche richiesta un po' strana, eccomi a rimediare!
In una corvette con climatizzatore di vecchio tipo, quello con il compressore grande per intenderci, qual è secondo voi il consumo elettrico dell'indotto della frizione? O qualcuno ha ai misurato l'impedenza dell'avvolto? Vorrei fare alcune prove e siccome ho il relè morto e non so da quanti A è, non so con cosa provvisoriamente rimpiazzarlo. Ho provato stasera con un alimentatore da 12V e 10A ma si sedeva... un po' strano... Domani che mi procuro le batterie del multimetro (scariche quando serve!!) misuro l'impedenza della bobina. anche se visti i risultati di cui sopra dovrebbe essere sotto 1,2R. MOLTO strano...
Secondo me mangià molti ampere, visto che è un compressore "antico" ma per certe risposte scentifiche ci vorrebbe il buon Strokerone...
Riccardo
Qui OVO siamo proprio nel tuo campo... Un campo misterioso per me.
Io so solo che proprio ieri ho riportato il compressore all' antico splendore e che è pesantissimo da maneggiare e agganciare per verniciarlo.
Ma se mi dici,dove è sito il relè in questione (che adesso non lo ricordo) magari provo,a dare un occhiata da quanto è e te lo dico..
Simone
1976 Corvette L48 (TOTAL FRAME OFF)
SLK 200 Kompressor (stock)
Fiat 1500 L del \'66. (FRAME OFF MODE ON)
Suzuki Dr600 Djebel (TOTAL FRAME OFF) SOLD
Malaguti phantom 50 (1 missile!) REGALATO
Aprilia RS 125 Chesterfield replica max Biaggi (\'94)
BMW R 1150 GS (SCARICO REMUS)
Peccato che ieri sera mi trovassi vergognosamente senza tester!!
Il relè è quello sul parafiamma lato passeggero. Il problema è che non c'è scritto nulla!!
Mi sono già procurato le batterie comunque, stasera faccio qualche prova un po' più furba!
Capito dove è....dopo aver smontato milioni di cose me ne sfuggiva la collocazione. Fa sapere i risultati delle tue misurazioni che sono curioso di imparare qualcosa in più sul misterioso mondo della corrente...
Simone
1976 Corvette L48 (TOTAL FRAME OFF)
SLK 200 Kompressor (stock)
Fiat 1500 L del \'66. (FRAME OFF MODE ON)
Suzuki Dr600 Djebel (TOTAL FRAME OFF) SOLD
Malaguti phantom 50 (1 missile!) REGALATO
Aprilia RS 125 Chesterfield replica max Biaggi (\'94)
BMW R 1150 GS (SCARICO REMUS)
Dunque la bobina della frizione sono 5R, facciamo 4 escludendo la resistenza di contatto dei puntali del tester. Quindi su 13V (con motore acceso) sono 3.25A. Considerando che quando la frizione viene alimentata, la bobina sale di temperatura e di conseguenza si alza un po' il valore resistivo. Insomma per provare basta un relè anche piccolo. Ieri avrei anche provato, peccato che sia arrivata la cognatina a scassare le palle con il PC inchiodato!![]()
Ultima modifica di oVoSanto; 04-05-2013 alle 03:12 PM
Visto che sto lavorando sulla vette a spizzichi e bocconi, riprendo solo ora questo 3d!
Ho controllato TUTTA la parte elettrica del climatizzatore ed è in perfetto stato ma la frizione continua a non attaccare a meno di cortocircuitare il pressostato. A quel punto il compressore (l'ho lasciato acceso 2 minuti non sapendo quanto gas c'è nell'impianto) parte ma dalle bocchette non esce aria particolarmente fredda. Inoltre vista la grandinata di oggi e relativa temperatura, è difficile a dirsi...
Ciò che ho notato, è che il compressore scalda un po' compresi i 2 tubi collegati ad esso. Mi sarei aspettato che almeno il tubo ad alta pressione diventasse freddo. O sbaglio?
Non contento di ciò, ho tolto il cappuccio di bassa pressione e ho premuto appena appena la valvolina e qualcosa esce. Quindi un po' di pressione c'è. Chissà se abbastanza però...
Il pressostato è un pezzo che si rompe facilmente? Per sostituirlo occorre svuotare l'impianto? Immagino di si...
Voi che altra prova fareste?
Ah, a proposito, per chi è in zona torino, ho trovato una ditta alla quale penso che mi rivolgerò, che si occupa di impianti di condizionamento di veicoli di ogni genere e ricaricano senza fare strane conversioni anche gli impianti di vecchio tipo con gas R12. Mi diceva il tipo che usano una "miscela"...
http://www.edra.it/