@Rocket: concordo al 100% il fatto della spesa al supermercato hehehehhe!! Specie per il fatto che ad oggi non conosco nessuno che sia in grado di anche solo pareggiare in manuale le prestazioni di un robotizzato di primissima generazione (a parte la smart).
Voglio dire, come si fa senza sfasciare tutto dopo 10 volte a cambiare col manuale in meno di 300ms staccando e riattaccando la frizione? che siete flash gordon!!??
Tolta la pista come giustamente fai notare, secondo me criticare il comportamento di un robotizzato è una questione di sensazioni. In effetti specie quando si va piano e il software è in modalità "lancista col cappello", ci mette anche più del doppio a comandare la cambiata. Ma ciò vuol dire che in circa in 7/800ms preme la frizione, innesta la marcia e rilascia la frizione. Con la delicatezza con cui si culla un bebè. Se in automatico il tutto accade ai giri ottimali per ridurre al minimo usure varie e consumo di carburante. Effettivamente sembra un tempo eterno, ma forse per il fatto che non si fa niente e si resta ad aspettare che succeda qualcosa. Sensazione che gli automatici a convertitore non danno perchè di fatto hanno sempre la marcia inserita. Hanno altri mille limiti però.
Tanto per sottolineare ancora una volta quanto il software faccia la differenza, la mia attuale 156 2.5 v6 con cambio automatico Aisin Seiki, monta lo stesso identico preciso e sputato cambio 4 rapporti a convertitore con differenziale aperto che avevo su una renault megane. Beh, in modalità automatica, sulla francese era tarato 100000 volte meglio! Tuttavia condividono gli stessi identici difetti tipo induttori che prendono farfalle in curve veloci (non scherzo!!) o in retro decise e mandano in recovery la centralina, strane pause fra 2° e 1°, rumori di sfregamento fra una marcia e l'altra oltre 4000rpm ecc...
Piccola postilla. Dei robotizzati di primissima generazione fatti dalla marelli, il capostipite in realtà stato il F1 della 355 effettivamente derivato e fortemente adattato dalla F1 e commercializzato nel '97. Smg e selespeed sono successivi e a livello di automatismi sono la stessa roba. Cambiano elettronica e sw di gestione. Forse grazie al fatto d'aver goduto di 2 ulteriori anni di sviluppo e fatte determinate esperienze con bmw, a mio avviso è lievemente migliore il SS di 147/156/stilo del '99 fatta eccezione per saltuari impuntamenti fra 1° e R (la scatola cambio è diversa da bmw ovviamente) e una stupida scelta di adottare una pompa dell'olio della Denso a dir poco ignobile. La prima versione si spaccava entro 60 mila km. A casa dovrei averne ancora una nuova buttata da qualche parte che mi tenevo in garage come si fa con l'olio!! Ero diventato bravissimo e velocissimo a sostituirla! La cosa che mi gasa, è che comunque l'invenzione se così la vogliamo definire, dei robotizzati su auto da corsa o stradali è stata della marelli (cioè italiani!!) e non di sti cazzo di colossi dell'automobilismo quasi sempre sovrastimati!