Pagina 5 di 6 PrimaPrima ... 3456 UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 57

Discussione: Cambio Automatico con pad al volante

  1. #41

    non sono un collaudatore.. lavoravo in mezzo a macchine grosse, ma non vedo perche' tanta rabbia,sembra quasi invidia nelle vostre parole.A prescindere dal fatto che i piloti guidano vetture modificate, Ragazzi io non ho detto che sono il piu' bravo di tutti,ne ho provate molte e ho espresso il mio parere. Torno a ripetere che comunque non sono cambi validi(l unico errore che ho fatto e' di scrivere 458 al posto di 430).. se guardate anche top gear potete sentire jeremy che dice le stesse cose. Provate le macchine e poi sicuramente dite la stessa cosa.Non voglio fare il presuntuoso,ci mancherebbe... ma se guido una smart automatica e poi provo una 996 tiptronic anch io potrei dire che e' fantastica... Bisogna essere sinceri nella vita,alcune macchine sono da comprare manuali...le Corvette come nel mio singolo caso,che ho una C4 convertibile,l ho comprata automatica perche' altrimenti guidavo con la frizione di un camion.L ho presa automatica perche' per me e' un auto da passeggio,se avessi puntato ad una C6 l avrei presa sicuramente manuale.Mi dispiace comunque vedere tanta rabbia.
    Volevo inoltre precisare per ROCKET ,che quelle auto le ho provate dopo poco che sono uscite e la stessa cosa la dicevo ai quei tempi.Sarebbe stato inopportuno parlare male adesso senza averle provate quella volta,certo erano passi da gigante ma se dovevo spendere 100.000 euro per una vettura sportiva con quel cambio piuttosto la compravo manuale.

  2. #42
    @Rocket: concordo al 100% il fatto della spesa al supermercato hehehehhe!! Specie per il fatto che ad oggi non conosco nessuno che sia in grado di anche solo pareggiare in manuale le prestazioni di un robotizzato di primissima generazione (a parte la smart).
    Voglio dire, come si fa senza sfasciare tutto dopo 10 volte a cambiare col manuale in meno di 300ms staccando e riattaccando la frizione? che siete flash gordon!!??
    Tolta la pista come giustamente fai notare, secondo me criticare il comportamento di un robotizzato è una questione di sensazioni. In effetti specie quando si va piano e il software è in modalità "lancista col cappello", ci mette anche più del doppio a comandare la cambiata. Ma ciò vuol dire che in circa in 7/800ms preme la frizione, innesta la marcia e rilascia la frizione. Con la delicatezza con cui si culla un bebè. Se in automatico il tutto accade ai giri ottimali per ridurre al minimo usure varie e consumo di carburante. Effettivamente sembra un tempo eterno, ma forse per il fatto che non si fa niente e si resta ad aspettare che succeda qualcosa. Sensazione che gli automatici a convertitore non danno perchè di fatto hanno sempre la marcia inserita. Hanno altri mille limiti però.

    Tanto per sottolineare ancora una volta quanto il software faccia la differenza, la mia attuale 156 2.5 v6 con cambio automatico Aisin Seiki, monta lo stesso identico preciso e sputato cambio 4 rapporti a convertitore con differenziale aperto che avevo su una renault megane. Beh, in modalità automatica, sulla francese era tarato 100000 volte meglio! Tuttavia condividono gli stessi identici difetti tipo induttori che prendono farfalle in curve veloci (non scherzo!!) o in retro decise e mandano in recovery la centralina, strane pause fra 2° e 1°, rumori di sfregamento fra una marcia e l'altra oltre 4000rpm ecc...

    Piccola postilla. Dei robotizzati di primissima generazione fatti dalla marelli, il capostipite in realtà stato il F1 della 355 effettivamente derivato e fortemente adattato dalla F1 e commercializzato nel '97. Smg e selespeed sono successivi e a livello di automatismi sono la stessa roba. Cambiano elettronica e sw di gestione. Forse grazie al fatto d'aver goduto di 2 ulteriori anni di sviluppo e fatte determinate esperienze con bmw, a mio avviso è lievemente migliore il SS di 147/156/stilo del '99 fatta eccezione per saltuari impuntamenti fra 1° e R (la scatola cambio è diversa da bmw ovviamente) e una stupida scelta di adottare una pompa dell'olio della Denso a dir poco ignobile. La prima versione si spaccava entro 60 mila km. A casa dovrei averne ancora una nuova buttata da qualche parte che mi tenevo in garage come si fa con l'olio!! Ero diventato bravissimo e velocissimo a sostituirla! La cosa che mi gasa, è che comunque l'invenzione se così la vogliamo definire, dei robotizzati su auto da corsa o stradali è stata della marelli (cioè italiani!!) e non di sti cazzo di colossi dell'automobilismo quasi sempre sovrastimati!

  3. #43
    Citazione Originariamente Scritto da jesteiz Visualizza Messaggio
    se avessi puntato ad una C6 l avrei presa sicuramente manuale.
    Beh anche perchè la C6 ha un automatico a convertitore. L'antitesi della sportività. Ha molti altri pregi sicuramente.

    Citazione Originariamente Scritto da jesteiz Visualizza Messaggio
    Volevo inoltre precisare per ROCKET ,che quelle auto le ho provate dopo poco che sono uscite e la stessa cosa la dicevo ai quei tempi.
    Secondo me non basta provarle le automatiche, cvt o robotizzate che siano. Devi farci centinaia di km per avere una vaga idea di come ragiona il software. Che lo si voglia o no, è come se ci fosse qualcuno al posto tuo che cambia sotto tua richiesta. Per adattarsi a questa cosa, ci vanno un pacco di km o comunque devi essere uno estremamente abituato agli automatici. Io che guido da sempre e solo automatiche di vario genere se faccio una prova di pochi km su una vettura che non ho mai guidato, ci metto del tempo a capire pregi e difetti di un cambio. Quel che dice clarkson, che alla fine fa uno show divertentissimo ma da un punto di vista squisitamente tecnico sono menate per segaioli delle auto, passa in secondo piano almeno per quello che è la mia esperienza.
    come ho scritto prima, ad oggi, non conosco nessuno che in manuale riesca ad avvicinarsi alle prestazioni di un selespeed/smg (parliamo della preistoria) con la stessa ripetitività e senza sfasciare tutto dopo 10 cambiate. Io in 100 mila km di 147 2.0TS e successivamente GTA, ho combinato delle cose allucinanti ma a parte problemi i noti dell'idraulica il cambio ha sempre funzionato al 100%.
    Avessi provato a fare le stesse cose con un manuale (senza riuscirci per inciso) non avrei fatto 5000km.
    Ultima modifica di oVoSanto; 04-03-2013 alle 09:49 AM

  4. #44
    Citazione Originariamente Scritto da oVoSanto Visualizza Messaggio
    Beh anche perchè la C6 ha un automatico a convertitore. L'antitesi della sportività. Ha molti altri pregi sicuramente.



    Secondo me non basta provarle le automatiche, cvt o robotizzate che siano. Devi farci centinaia di km per avere una vaga idea di come ragiona il software. Che lo si voglia o no, è come se ci fosse qualcuno al posto tuo che cambia sotto tua richiesta. Per adattarsi a questa cosa, ci vanno un pacco di km o comunque devi essere uno estremamente abituato agli automatici. Io che guido da sempre e solo automatiche di vario genere se faccio una prova di pochi km su una vettura che non ho mai guidato, ci metto del tempo a capire pregi e difetti di un cambio. Quel che dice clarkson, che alla fine fa uno show divertentissimo ma da un punto di vista squisitamente tecnico sono menate per segaioli delle auto, passa in secondo piano almeno per quello che è la mia esperienza.
    come ho scritto prima, ad oggi, non conosco nessuno che in manuale riesca ad avvicinarsi alle prestazioni di un selespeed/smg (parliamo della preistoria) con la stessa ripetitività e senza sfasciare tutto dopo 10 cambiate. Io in 100 mila km di 147 2.0TS e successivamente GTA, ho combinato delle cose allucinanti ma a parte problemi i noti dell'idraulica il cambio ha sempre funzionato al 100%.
    Avessi provato a fare le stesse cose con un manuale (senza riuscirci per inciso) non avrei fatto 5000km.
    si ovosanto ..io non le provavo partendo dal bar fino al distributore e tornavo indietro, provare significa fare km,usarle per giorni. Provare non significa girare la chiave e fare 100 m. Comunque dai lasciamo perderre, anche tu continui a parlare di un cambio di 147 quando sono citate vetture con motori e prestazioni parallelamente opposte.Avete ragione voi.

  5. #45
    Parlo di 147, perchè pur essendo primordiale fa meglio di una cambiata manuale. Oggettivamente in 300ms tu al massimo sbatti le ciglia, di sicuro non cambi marcia.

    Che poi uno preferisca il manuale per questioni di gusto personale, perchè lo trova divertente, gli da sensazioni che un automatico non potrà mai dare ecc, ci può stare benissimo, figurati! Ma è un'altra storia ed è inutile discuterne.

  6. #46
    fabri
    Guest
    se volete provare un cambio di merda allora non dimenticate di citare il cambio della audi Rtronic !!!

    poi dsg . Stronic o pdk sono la stessa cosa, inventato dalla porsche racing e poi abbandonato, riesumato da vw per la TT3.2 e poi su tutte le auto della gamma .

    per me il primo problema dei cambi sono i guidatori, ne é prova che vendono migliaia di frizioni e pezzi di ricambio.

    non si può pretendere di guidare una vette una viper una countach o testarossa e poi essere comodi nel traffico, marchi come BMW, Alpina e AMG dai '90 hanno costruito dei palliativi per far incontrare comodoni con extra money da spendere e guida "spinta" , i cambi manuali si impuntano tutti, anche sulle gallardo con frizione made in audi, siamo proprio al bar se parliamo che le vette si impuntano più delle altre auto, forse non avete mai guidato una delta integrale o la divina nsx ,
    le vette hanno un cambio che pesa un terzo delle altre auto e costa un quinto, non si rompe mai e non vi fa spendere soldi, se non vi basta allora credo che il problema non sia di tipo meccanico.

  7. #47
    temugin73
    Guest
    Citazione Originariamente Scritto da fabri Visualizza Messaggio
    se volete provare un cambio di merda allora non dimenticate di citare il cambio della audi Rtronic !!!

    poi dsg . Stronic o pdk sono la stessa cosa, inventato dalla porsche racing e poi abbandonato, riesumato da vw per la TT3.2 e poi su tutte le auto della gamma .

    per me il primo problema dei cambi sono i guidatori, ne é prova che vendono migliaia di frizioni e pezzi di ricambio.

    non si può pretendere di guidare una vette una viper una countach o testarossa e poi essere comodi nel traffico, marchi come BMW, Alpina e AMG dai '90 hanno costruito dei palliativi per far incontrare comodoni con extra money da spendere e guida "spinta" , i cambi manuali si impuntano tutti, anche sulle gallardo con frizione made in audi, siamo proprio al bar se parliamo che le vette si impuntano più delle altre auto, forse non avete mai guidato una delta integrale o la divina nsx ,
    le vette hanno un cambio che pesa un terzo delle altre auto e costa un quinto, non si rompe mai e non vi fa spendere soldi, se non vi basta allora credo che il problema non sia di tipo meccanico.
    AMEN!

  8. #48
    Scusami ma dire che la t56 manuale sia un buon cambio non sono d'accordo. Fa cagare.
    E sto parlando del cambio dell'auto che possiedo tanto per non essere di parte. Ho provato anche altre c6 ma non cambia non è la mia il problema...la t60 va un po meglio come innesti ma come leverismi fa sempre cagare
    Ex C6 Rossa LS2

  9. #49
    fabri
    Guest
    Citazione Originariamente Scritto da ingsteve Visualizza Messaggio
    Scusami ma dire che la t56 manuale sia un buon cambio non sono d'accordo. Fa cagare.
    E sto parlando del cambio dell'auto che possiedo tanto per non essere di parte. Ho provato anche altre c6 ma non cambia non è la mia il problema...la t60 va un po meglio come innesti ma come leverismi fa sempre cagare
    mah cosa posso dirti, prova a cambiare impugnatura, prova a essere più morbido e meno frettoloso , non so cosa dirti non sono un luminare ma mi viene in mente quando da piccolo nella squadra agonistica di sci si facevano gli stessi discorsi con sci e scarponi, poi quando si entrava in gara con il cronometro tutte le balle sulle lamine scioline carbonio e kevlar cadevano come pere, io scio ancora alla grande con 50 euro di sci da 210 cm e devo solo pensare al fiato.
    il mio consiglio, provate a giudicare voi stessi prima dei cambi dei freni e gomme.

    un amico collezionista di carpi mi raccontava di un compaesano ex ex ex campione di moto cross che si divertiva a aspettare i piloti della domenica sulle CBR e co. a bordo di una vecchia scrambler ducati gialla, zoccoli bermuda e casco jet, i piloti in tuta, stivaloni di pelle e nome sul culo belli veloci sui tornanti erano puntualmente sorpassati a dx e sx dalla vecchia ducati che pareva senza freni quale era.
    se vi ostinate a cercare una macchina che guida per voi non sarete mai contenti, le manuali dure e le dsg troppo automatiche , provate a tenere in mano la penna prima di fare un ritratto, se odiate la penna non farete mai un disegno, una volta che saprete cosa guidate sarà tutto più facile

    per esempio il cambio a dx della mia triumph ciclicamente ogni tot di cambiate e a regimi diversi ha bisogno di pressioni diverse per funzionare , se cambiassi ogni volta allo stesso modo avrei già fatto un sacco di tornanti in folle , pure in discesa, inutile lamentarsi in officina con il casco in mano o tra gli amici che ti ascoltano basiti, quello é il tuo cavallo devi solo conoscerlo meglio.

  10. #50
    Fabri...coniando una mitica frase di Drive in di Faletti... TrooooppppPo GIUSTOOOOO

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •