Infatti, dovrebbe essere questo l' obiettivo e altro che 35.000 ne troveranno!
Ma se continuano cosi, sarà la solita cazzata all' italiana, migliaia di convocazioni, migliaia di opposizioni, migliaia di ricorsi alla commissione tributaria ed ingolfamento totale!
E già si inizia con qualcosa che non va:
... la sentenza 23554/12 depositata il 20 dicembre scorso dalla sezione tributaria civile della Corte di Cassazione, è importantissima in quanto stabilisce l'inversione dell'onere della prova, che deve essere a carico dell'amministrazione fiscale anche per il nuovo redditometro.
...
E' il Fisco che deve dimostrare se un contribuente ha una capacità economica diversa da quella dichiarata - Il pronunciamento della Cassazione, presidenza della sezione Marco Pivetti, riferito a un contenzioso risalente al 1994 tra un cittadino e l'agenzia delle Entrate, getta scompiglio tra le regole del nuovo Redditometro applicabile a partire dalle dichiarazione del 2010. Anzi, in merito all'onere della prova ne inverte addirittura il principio, sulla base della valutazione che le presunzioni del fisco nel determinare la capacità di reddito delle persone fisiche sono "semplici", standardizzate. "Il contribuente viene tassato sulla sua reale capacità contributiva, se il Fisco afferma che ha invece una capacità diversa, deve essere quest'ultimo a dimostrarlo e non il contribuente ...
Divertitevi a leggere http://notizie.tiscali.it/articoli/e...a-a-fisco.html