Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 39

Discussione: Come è andata in pista?

  1. #11
    convertible90
    Guest

    In pista? Benissimo!
    Le gare di accelerazione mi sono piaciute un casino!
    Stage line un po di avanzamento e si accende la lucina del pre-stage poi ancora qualche centimetro di avanzamento e si accende la lucina "stage".
    Ora si è pronti per partire...
    Freno pigiato con tutta la forza (sollevando il culo dal sedile....) piede sull'acceleratore per portarla a 1600 -1800 al limite del pattinamento del posteriore...
    Verde!
    hem... giallo Via!!!
    molli il freno e acceleri gentilmente per evitare di rimanere fermo... a far arrostire le gomme posteriori.
    E via manualmente sul cambio automatico il cambio tra 1 e 2 poi quando stai arrivando metti anche la 3...
    Wow chE emozione..

    ...e I GIRI IN PISTA NORMALI?
    ...bhè per come sono fatto io...è difficile non farsi prendere la mano ..poi sta a quanto "sale in zucca" hai..
    Però è una goduria immane ...io ho fatto solo qualche giro tirando al limite ma poi facevo un giro di "riposo" per ripristinare temperature e ...cervello..
    -BELLISSIMO-

  2. #12
    Emi
    Guest
    [B)][B)][B)][B)][B)]Sigh Sigh ero gasatissimo dall'aver distrutto il Dottore e lui mi ha rovinato la festa.
    Ci sarà una rivincita!!!(Anche se mi sa che riperderò)[V][V]

  3. #13
    Emi
    Guest
    [B)][B)][B)][B)][B)]Sigh Sigh ero gasatissimo dall'aver distrutto il Dottore e lui mi ha rovinato la festa.
    Ci sarà una rivincita!!!(Anche se mi sa che riperderò)[V][V]

  4. #14
    Mr_hd
    Guest
    beh è inutile dire che noi con le c3 non è che ci davamo dentro come maledetti, anche perchè dopo 2 giri, dovevi cominciare a frenare a 1\2 rettilineo... cmq le gare di accelerazione sono state entusiasmanti.... ( anche si mi avevano messo con una c4 )

  5. #15
    Mr_hd
    Guest
    beh è inutile dire che noi con le c3 non è che ci davamo dentro come maledetti, anche perchè dopo 2 giri, dovevi cominciare a frenare a 1\2 rettilineo... cmq le gare di accelerazione sono state entusiasmanti.... ( anche si mi avevano messo con una c4 )

  6. #16
    Le gare di accelerazione con il semaforo veramente simpatiche e coinvolgenti.

    I giri in pista.......FANTASTI CI!!!!!!!!

    Dopo giornate passate a organizzare, tensione, pubbliche relazioni ecc.

    Al muretto ho visto Sapiente e mr HD e altri entrare con le C3 ...non ho resistito.

    Sono corso nel paddock ho preso erica trovandole un sostituto al box accoglienza, messo i caschi e via, pronto ad entrare in pista.

    L'adrenalina a mille, il casco già ti gasa.....i due piloti in pista non proprio da formula uno, ho pestato il piede fortissimo.

    Provato a usare i cordoli e eccomi al primo giro raggiunto gli altri, al secondo avevo gia' i freni che fumavano come un turco e quindi fuori.

    La c3 classica, anche con freni nuovi ma con cambio automatico non va' bene per la pista.

    Risultato???????

    Che mi ha preso la fissa di una bella C4 da usare RACING o la 75 da modificare con sospensioni c4 o c5 con e via la balestra e un bel cambio manuale ..............e stavolta divorzierò!!
    FOUNDING MEMBER SCUDERIA CORVETTE ITALIA

    www.corvetteitalia.i t

    VETTERACING & RAGGI\'S FAMILY
    STING RAY\'S 72 & 75

  7. #17
    Le gare di accelerazione con il semaforo veramente simpatiche e coinvolgenti.

    I giri in pista.......FANTASTI CI!!!!!!!!

    Dopo giornate passate a organizzare, tensione, pubbliche relazioni ecc.

    Al muretto ho visto Sapiente e mr HD e altri entrare con le C3 ...non ho resistito.

    Sono corso nel paddock ho preso erica trovandole un sostituto al box accoglienza, messo i caschi e via, pronto ad entrare in pista.

    L'adrenalina a mille, il casco già ti gasa.....i due piloti in pista non proprio da formula uno, ho pestato il piede fortissimo.

    Provato a usare i cordoli e eccomi al primo giro raggiunto gli altri, al secondo avevo gia' i freni che fumavano come un turco e quindi fuori.

    La c3 classica, anche con freni nuovi ma con cambio automatico non va' bene per la pista.

    Risultato???????

    Che mi ha preso la fissa di una bella C4 da usare RACING o la 75 da modificare con sospensioni c4 o c5 con e via la balestra e un bel cambio manuale ..............e stavolta divorzierò!!
    FOUNDING MEMBER SCUDERIA CORVETTE ITALIA

    www.corvetteitalia.i t

    VETTERACING & RAGGI\'S FAMILY
    STING RAY\'S 72 & 75

  8. #18
    Stingray1973
    Guest
    Ragazzi per me è stata la prima volta che giravo in pista (a parte qualche giro ognitanto in minipiste per go-kart ed ovviamente con go-kart spompati) e mi sono divertito all'inverosimile...
    Sinceramente prima di entrare avevo un pò di paura:
    ...speriamo di non fare cazzate, di non trovarci qualcuno davanti girato all'ultimo momento, non fare traiettorie alla cavolo etc. etc.
    Per fortuna i miei timori erano infondati perchè basta usare un minimo di cervello e i danni è veramente difficile farli anche se sei un novellino e tiri un pò. Anche quando mi sono trovato Zao in testacoda alla prima curva ho trovato senza problemi una via di fuga larga senza nessun problema. La pista ha un'ottima visuale e vie di fuga eccezionali, voto dieci e lode alla sicurezza. Purtroppo il problema (peraltro banale) io l'ho avuto con il copriplancia inferiore lato guidatore ovvero quel pezzo di plastica rigida che copre la parte sopra i pedali ed oltre al fine estetico serve solo da convogliatore flusso aria sui piedi. Questo pezzo maledetto, sicuramente preso dentro dal mio piedino taglia 44 abbondante ha avuto la brillante idea di andarsi ad incuneare proprio sulla parte più posteriore e più nascosta della leva del freno causando un bloccaggio completo dell'impianto frenante proprio su una curva. Lì per lì sono rimasto sconcertato, non capivo cosa potesse essere accuduto.... mi è venuto in mente che Mirko (col malefico DOT3) era andato in fading, ma il fenomeno del fading dovuto all'ebollizione del liquido dei freni è quello dell'allungamento della corsa del pedale o addirittura la corsa a vuoto. Ho pensato anche alla rottura del servofreno, ma anche lì i sintomi sono diversi: la corsa del pedale diventa durissima ma comunque si frena. A un certo punto arriva un addetto della pista che dice: "tranquilli succede anche alle formule 3000 si sono sicuramente incollate le pastiglie sui dischi..." tra me e me penso, bah mi sembra strano... saranno pur caldi sti dischi ma addirittura da sciogliere e far incollare delle pastiglie mi sembra strano..." Il suggerimento del personaggio era quello di aspettare qualche minuto e tutto sarebbe tornato alla normalità... I minuti passavano ma la situazione non cambiava, al che abbiamo fatto intervenire il bilancino cioè un trattore con un manubrio che solleva l'auto tramite cinghie agganciate ai cerchi. Depositati all'interno dei paddock tutti si avvicinano e cercano di dare una mano e di capire cosa era accuduto... Alla fine l'ipotesi più plausibile è quella del malfunzionamento di un leveraggio del pedale ma non avendo un manuale d'officina della c5 ed essendo pressoche distrutti non ci avventuriamo a toccarla. Dopo qualche tempo il bloccaggio dei freni sembra diminuito tant'è che riusciamo a spostarla e il pedale del freno inizia ad avere un certo gioco ma non è ancora del tutto funzionale tant'è che la luce dello stop rimane ancora accesa. Dopo un pò di tempo ancora, non riuscendomi a spiegare questi strani fatti, mi butto con la testa sul tappetino lato conducente, ravano con la mano lungo il pedale del freno e li sento qualcosa di strano.
    Mi pare di capire che è la plastica che si è sollevata ed incastrata ma prima di fare qualche stupiddagine chiedo aiuto al grande Stroker che molto gentilmente ci lavora sopra un pò e riesce a smontare il pezzo incriminato riportando tutto alla normalità (grazie ancora Pierpaolo).
    Mi sono divertito moltissimo anche con le prove di accelerazione, ehhehe sono stato l'ultimo ad uscire, credo di averne fatte almeno una decina [] Non le facevo tanto per i tempi (anche se con le ultime ho imparato a dosare meglio acceleratore e frizione) quanto perchè comunque dopo ogni partenza ti facevi un bel giro di pista
    In pista (andando a passo d'uomo) è stato stupendo anche quando c'è stata la sfilata di tutte le corvette [^]
    Insomma, secondo me l'ambiente naturale di queste stupende macchine è la pista, dove possono sfogarsi in tutta sicurezza, divertire e far vedere le loro potenzialità.

  9. #19
    Stingray1973
    Guest
    Ragazzi per me è stata la prima volta che giravo in pista (a parte qualche giro ognitanto in minipiste per go-kart ed ovviamente con go-kart spompati) e mi sono divertito all'inverosimile...
    Sinceramente prima di entrare avevo un pò di paura:
    ...speriamo di non fare cazzate, di non trovarci qualcuno davanti girato all'ultimo momento, non fare traiettorie alla cavolo etc. etc.
    Per fortuna i miei timori erano infondati perchè basta usare un minimo di cervello e i danni è veramente difficile farli anche se sei un novellino e tiri un pò. Anche quando mi sono trovato Zao in testacoda alla prima curva ho trovato senza problemi una via di fuga larga senza nessun problema. La pista ha un'ottima visuale e vie di fuga eccezionali, voto dieci e lode alla sicurezza. Purtroppo il problema (peraltro banale) io l'ho avuto con il copriplancia inferiore lato guidatore ovvero quel pezzo di plastica rigida che copre la parte sopra i pedali ed oltre al fine estetico serve solo da convogliatore flusso aria sui piedi. Questo pezzo maledetto, sicuramente preso dentro dal mio piedino taglia 44 abbondante ha avuto la brillante idea di andarsi ad incuneare proprio sulla parte più posteriore e più nascosta della leva del freno causando un bloccaggio completo dell'impianto frenante proprio su una curva. Lì per lì sono rimasto sconcertato, non capivo cosa potesse essere accuduto.... mi è venuto in mente che Mirko (col malefico DOT3) era andato in fading, ma il fenomeno del fading dovuto all'ebollizione del liquido dei freni è quello dell'allungamento della corsa del pedale o addirittura la corsa a vuoto. Ho pensato anche alla rottura del servofreno, ma anche lì i sintomi sono diversi: la corsa del pedale diventa durissima ma comunque si frena. A un certo punto arriva un addetto della pista che dice: "tranquilli succede anche alle formule 3000 si sono sicuramente incollate le pastiglie sui dischi..." tra me e me penso, bah mi sembra strano... saranno pur caldi sti dischi ma addirittura da sciogliere e far incollare delle pastiglie mi sembra strano..." Il suggerimento del personaggio era quello di aspettare qualche minuto e tutto sarebbe tornato alla normalità... I minuti passavano ma la situazione non cambiava, al che abbiamo fatto intervenire il bilancino cioè un trattore con un manubrio che solleva l'auto tramite cinghie agganciate ai cerchi. Depositati all'interno dei paddock tutti si avvicinano e cercano di dare una mano e di capire cosa era accuduto... Alla fine l'ipotesi più plausibile è quella del malfunzionamento di un leveraggio del pedale ma non avendo un manuale d'officina della c5 ed essendo pressoche distrutti non ci avventuriamo a toccarla. Dopo qualche tempo il bloccaggio dei freni sembra diminuito tant'è che riusciamo a spostarla e il pedale del freno inizia ad avere un certo gioco ma non è ancora del tutto funzionale tant'è che la luce dello stop rimane ancora accesa. Dopo un pò di tempo ancora, non riuscendomi a spiegare questi strani fatti, mi butto con la testa sul tappetino lato conducente, ravano con la mano lungo il pedale del freno e li sento qualcosa di strano.
    Mi pare di capire che è la plastica che si è sollevata ed incastrata ma prima di fare qualche stupiddagine chiedo aiuto al grande Stroker che molto gentilmente ci lavora sopra un pò e riesce a smontare il pezzo incriminato riportando tutto alla normalità (grazie ancora Pierpaolo).
    Mi sono divertito moltissimo anche con le prove di accelerazione, ehhehe sono stato l'ultimo ad uscire, credo di averne fatte almeno una decina [] Non le facevo tanto per i tempi (anche se con le ultime ho imparato a dosare meglio acceleratore e frizione) quanto perchè comunque dopo ogni partenza ti facevi un bel giro di pista
    In pista (andando a passo d'uomo) è stato stupendo anche quando c'è stata la sfilata di tutte le corvette [^]
    Insomma, secondo me l'ambiente naturale di queste stupende macchine è la pista, dove possono sfogarsi in tutta sicurezza, divertire e far vedere le loro potenzialità.

  10. #20
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •