Pagina 1 di 6 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 51

Discussione: Quotazioni Macchine CORRETTE ?

  1. #1
    Dax
    Guest

    Quotazioni Macchine CORRETTE ?


    Ciao Belli,

    Ho comprato l'altro giorno la rivista "ruote classiche" e mi sono accorto che in fondo c'erano le quotazioni per le auto
    americane. Sono espresse in Dollari (da pronunciare alla "Olio" << Dolàri >&gt Mi appaiono completamente sballate riportate
    alla vita reale... sentite un po' :

    Corvette C4 1984 - 7,000$ convertendoli in ero col cambio attuale sono 4,849.08 EURO.
    Corvette C3 75/81 - 8,000$ sono 6,465.44 EURO

    Un altra auto americana a me cara :
    Pontiac Firebird/TransAM 82/91 7,000$ (Stesso prezzo della ben piu' prestigiosa corvette !?!?)

    Io ho trovato tutt'altro mercato dell'usato. Le C4 le vendono oguno ad un prezzo differente, 9500euro, 12500euro, 15000 euro
    Le C3 a prezzi stratosferici...

    Invece mi sono accorto di come il mercato in Germania sia allineato alla quotazione espressa dalla riviste se non addirittura
    molto piu' bassa.

    Che mi dite ? In Italia come al solito creiamo delle stranezze ?

    Dax

  2. #2
    Bho..... non ne sono sicuro, ma a prima vista ti direi che le quotazioni di Ruote Classiche rispecchiano il poco rispetto che le auto d'epoca Made in USA riscuotono presso i nostri amici ASI!
    ... e direi anche un atteggiamento un po' "snob".... perchè se hai un ferro inglese che perde olio anche dai sedili.... sei un collezionista, se invece hai una bellissima auto americana conservata e perfettamente funzionante.... sei solo un esibizionista!!!!!
    Comunque spero tanto che la profonda ignoranza che c'è in giro riguardo le auto americane venga, piano piano, sostituita dalla stima e considerazione che meritano a pieno titolo!
    Tornando alle quotazioni vale una sola regola:
    IL PREZZO LO FA' IL MERCATO!
    E' vero che in Germania come in altri paesi del nord-europa le quotazioni sono a volte molto basse.... ma devi anche verificare lo stato dell' oggetto che ti stanno proponendo!
    Spesso ci si trova davanti a dei veri e propri cessi!!!!!!
    Concludendo, se fai i conti per benino, dove la compri la compri.... ma un buon mezzo lo paghi sempre cifre simili!
    Inoltre c'è anche un altro aspetto... che è quello derivante dalla crescente notorietà che prendono i club correlati alle auto USA:
    se prima si sperava poco di poter vendere una Corvette degli anni settanta, adesso che si sa che sono mediamente ricercate, è ovvio che la richiesta sale..... ma questa è la legge "della domanda e dell' offerta"..... che, come dicevo prima, deriva dalla situazione del mercato relativo!
    Comunque, se cerchi una Vette, non temporeggiare troppo.... le quotazoni sono destinate inesorabilmente a salire!

    Ciao
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  3. #3
    Stingray1973
    Guest
    Ciao Dax,
    guarda secondo me le quotazioni di ruoteclassiche (che si possono vedere anche sul loro sito) non sono per nulla indicative. Inoltre essendo espresse in dollari, potrebbero al limite essere le quotazioni che quelle macchine hanno sul mercato americano. Questo ci può stare, perchè se in europa ci sono 5000 C3 (per dire) la ce ne saranno 500.000. Poi anche se la cosatno molto meno che qui, devi aggiungerci trasporto, iva + dazio, procedure di sdoganamento, omologazione, tempo perso etc. etc.
    Per quanto riguarda invece, olanda e germania ho sentito un pò di prezzi pure io, ma credo che possano oscillare da un 20% a un 30% in meno che da noi. Inoltre devi trovarla là, andare a vederla, e provarla, e di certo è consigliabile andare con un esperto.
    Perchè se c'è il rischio di prendere fregature qui, chissà all'estero
    Io quando cercavo C3, aprescindere dall'anno e modello, non le ho mai viste sotto i 14-15 K€. Poi indubbiamente c'è da considerare lo stato della vettura, a parte la carrozzeria e il motore che sono le cose più importanti, tieni presente che buona parte della ciclistica, della trasmissione, dell'impianto frenante e altro, se la macchina ha 20 o più anni, sono probabilmente da rivedere.
    Quindi o te la smonti tutta prima di comprarla oppure devi tenere in conto di spendere un pò di soldi per sistemarla bene. Credo comunque che sia normale per qualsiasi auto ultraventennele ben conservata ma non ancora restaurata. Oppure puoi cercarne una completamente restaurata ma di certo costerà di più
    Questo è quel poco che credo di aver capito fino ad adesso di queste macchine. Il consiglio è sempre lo stesso non farti allettare solo dal prezzo, ma pondera bene tutte le variabili correlate a una macchina ultraventennale.

    Ciauzzzzzzz

  4. #4
    Dax
    Guest
    Ehehe ti pareva, arrivo io nel settore e i prezzi si impennano [B)] !

    Comunque si credo che suddetta rivista voglia intenzionalmente coprire il settore Inglese/Italiano anche se
    ha riferito (con tanto di foto) di un raduno di Corvette avvenuto a Milano se non erro un mese fa ?
    Tanto ragazzi abbiamo Cruisin... dovrebbe uscire a giorni vero ???

    Devo dire la verità, mi sono dovuto ricredere molto sulle auto americane. Anche se ho ancora dei dubbi sulle
    capacità reali in pista (io parlo di assetto e usufrutto ottimale della trazione e aderenza).
    Sarei curiosissimo di vedere una sfida tra Corvette, Ferrari e Porsche "a palla in pista".

    In ambito motoristico devo dire che i grossi motori direi "spropositati e inutili" vengano solamente additati di ciò
    dal fatto che qua' non ce li possiamo permettere. Meglio non pensare alla benzina che continua a salire.[xx(]

    Tempo fa pensavo.. che con 6000 euro cosa ci prendi di bello come seconda auto sfiziosa?
    Una Fiat X1/9 ? Naaa.. quando vedo una Corvette davvero mi viene il sorriso sulle labbra e la voglia di possederne
    una. In me e' nata la passione. Spero presto di trovare i soldini..di spese in questo periodo ne ho fatte tante..

    Forse con la maggiore diffusione i prezzi scenderanno "tanta richiesta, prezzi scendono". In Germania ne hanno di
    tutti i tipi sono avanti a noi come diffusione.

    Dax

  5. #5
    Vette84
    Guest
    Hey Dax,
    per una modica cifra ti dico dove Stroker parcheggia la sua di notte!!![8D]

    l'unico problema è che la devi spingere fino a fuori del centro abitato,
    perchè se provi a accenderla prima ti sente sicuramente!!!

  6. #6
    Dax
    Guest
    Ehehehe, sai da quello che ho capito credo che se anche gliela rubassi e mettessi in moto solo qua,giungerebbe fino
    a Roma, guidato da quella inconfondibile "melodia" che esprime il suo V8 !

    Uhmmm troppo rischioso ehehhehe!
    Altri suggerimenti ? [8D]

    Dax

  7. #7
    Stingray1973
    Guest
    x1/9????????????
    Sfiziosa????
    Vabbeh che ha il design bertone ma allora a parte quello prenditi una triumph o una MG che di certo ci guadagni
    Se non erro la x 1/9 era max un 1.5 4 cilindri in linea 85 cv......
    la linena non è brutta però...........
    non puoi di certo compararla a una corvette......
    Di certo io preferirei una c4, una El camino, addirittura una pt cough cough ....... ehm vabbeh non esageriamo
    Per quanto riguarda cruising N° 5 mi è arrivato giusto oggi

    Ciauzzzzzzzz


  8. #8
    CamaroZ28
    Guest
    A dire la verità, le quotazioni di Ruote Classiche, non sono un nemico.............. ......Certo, anch'io penso sempre "Si, bravo, dimmi dove la trova a quella cifra e ne compro tre....."
    Ma, consideriamo anche il lato positivo............ .................Se decidi di imbarcarti in un importazione da un paese extra-CEE, la nostra dogana utilizzerà le quotazioni di ruote classiche per farci pagare tutte le nostre brave tasse (IVA e Dazio).
    Non tutti i mali vengono per nuocere, se ci fossero quotazioni che rispettano di più i valori di mercato, probabilmente con le nostre tasse, potrebbero risanarci il debito pubblico.......

    Ciao

    Luca

  9. #9
    Dax
    Guest
    Sicuramente e' meglio una Triumph Spitfire,Fiat 124 Spider,Alfaromeo 2000 "veloce" di una X1/9. E come quotazione
    ci siamo. A livello di cavalli le auto di quell'epoca non USA hanno max 100cv.

    E' ovvio che io preferisco una C4! Non c'e' discussione !

    Per le quotazioni di Ruote Classiche anche a me e' venuto da pensare "Eh si, dimmi dove la trovo a quel prezzo!".

    Adesso non mi pongo il problema, ma diciamo che a livello organizzativo potrei tranquillamente importarmela dall'estero.
    Quando mi metto in mente qualcosa in genere, riesco sempre. Ho poi degli amici in USA in altri ambiti, che possono
    aiutarmi e coordinarmi.

    PS:Cosa c'e' di bello su Cruisin 5 ?
    PS2: BUON FERRAGOSTO A TUTTI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    Dax

  10. #10
    bestdriver
    Guest
    CIAO DAX, SE VUOI FARE UN CONFRONTO SUI PREZZI DI MERCATO DELLE VETTE TRA ITALIA-GERMANIA-SVIZZERA, PROVA CON QUESTO LINK http://www.car4you.com/it/, PERSONALMENTE, PRIMA DI ACQUISTARE LA MIA C5, MI SONO RECATO IN GERMANIA IN CONCOMITANZA ALL'ACQUISTO DA PARTE DI MIO FRATELLO DI UNA PORSCHE 996 (IN QUESTO CASO IL RISPARMIO E' RILEVANTE RISPETTO ALL'ITALIA)E HO TROVATO UNA DISPONIBILITA' DI VETTE MOLTO ELEVATA, CON PREZZI DI CARTELLINO ALLETTANTI, MA BISOGNA CONSIDERARE CHE DA PRIVATO ACQUIRENTE ALL'ATTO DELL'ACQUISTO E' NECESSARIO AGGIUNGERE IL 17% DI IVA TEDESCA E, IN TEORIA IL RESTANTE 3% ALL'ERARIO ITALIANO, QUINDI ALLA FINE I PREZZI SI EQUIVALGONO O ADDIRITTURA SONO MAGGIORI IN CONSIDERAZIONE ANCHE DELLE SPESE DI REIMMATRICOLAZIONE, DEL TEMPO PERSO, DEL VIAGGIO, E SOPRATUTTO DEI RISCHI RIGUARDANTI LA GARANZIA TEDESCA.
    L'UNICO MODO PER RISPARMIARE VERAMENTE E' QUELLO DI POSSEDERE UN'ISCRIZIONE ALL'ALBO ITALIANO VENDITORI AUTO, IN QUESTO CASO SI RIENTREREBBE NELLA FAMOSA LEGGE DI "REGIME DEL MARGINE" CHE ESENTA IL COMMERCIANTE DAL VERSARE L'IVA TEDESCA, ADEMPIENDO SOLO A QUELLA ITALIANA (3%), DA QUESTO SI DEDUCE FACILMENTE IL MOTIVO PER CUI ESISTONO TANTI IMPORTATORI PARALLELI E TUTTI COMMERCIANO CON LA GERMANIA.
    ALLA FINE, IO PERSONALMENTE HO COMPRATO LA MIA C5 A BOLOGNA, E BATTAGLIANDO SUL PREZZO E IN CONSIDERAZIONE DEL FATTO CHE IN EMILIA ROMAGNA LE CORVETTE NON HANNO UN GRANDE SEGUITO, HO SPUNTATO UN GRAN PREZZO, PENSA CHE AVEVO TROVATO UNA C5 NERA CON 34000KM DEL 2000 IN UNA CONC.BMW A 21500 EURO\IN CONDIZIONI PERFETTE, MA.... MEL'HANNO SOFFIATA, SE COMUNQUE TI INTERESSA IMBARCARTI NELL'ACQUISTO IN GERMANIA SCRIVIMI IN PRIVATO E TI DARO' ALTRI DETTAGLI FISCALI.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •