Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234
Risultati da 31 a 40 di 40

Discussione: modifiche, modifiche e ancora modifiche...

  1. #31

    Citazione:Messaggio inserito da brando

    grezze!?!qui c'è qualcosa che non capisco
    Viti a vista, plastiche economiche, accoppiamenti non precisissimi .... è una caratteristica comune a tutte le macchine americane . Le nuove sono fatte meglio

  2. #32
    ma hai visto le carrozzerie delle ferrari fino alla fine degli anni 80, difficilmente la fiancata destra era lunga come la sinistra. O una plancia di una lamborghini fino agli anni 90 con componentistica presa a pretito da tutti i ricambisti del bolognese, per non parlare delle Maserati che annegavano pezzi di fiat sotto finta radica e pellami di dubbia provenienza.
    Le Corvette sono auto di grande serie (circa 1.500.000 auto prodotte), concepite per costare relativamente poco ma realizzate in stabilimenti di alto livello tecnologico (prova a visitare Bowling Green), le europee erano, e in molti casi sono ancora, prodotti artigianali realizzati con grande maestria, quasi senza limiti di costo, ma con tutti i limiti che una produzione artigianale impone. Pensa con quanto ritardo la Ferrari ha introdotto sulle sue auto dispositivi come il servosterzo, l'aria condizionata, i finestrini elettrici, i catalizzatori, l'iniezione elettronica, il cambio automatico (per anni le ferrari automatiche montavano cambi GM), autoradio, airbags ecc ecc. Quando in USA si produceva la prima serie della C3, Ferruccio Lamborghini creava la sua auto sportiva perchè le sue Ferrari erano sempre rotte. la Miura fece la storia dell'automobilismo ma non certo dell'affidabilità e della qualità costruttiva, solitamente quando un "cummenda" partiva da Milano per andare a Roma percorrendo la appena terminata A1 (libera da traffico e tutor), si faceva preparare un cambio nuovo per poter tornare indietro.
    Oggi la situazione è sicuramente cambiata sia in America che in Europa ma, a parità di prezzo, non c'è partita.

  3. #33
    ma hai visto le carrozzerie delle ferrari fino alla fine degli anni 80, difficilmente la fiancata destra era lunga come la sinistra.
    Ho sempre pensato che le Ferrari fossero artigianali ma non certo a questo punto Mai guidata una . [:I]

  4. #34
    Brando posso solo darti ragione ......... a non finire !!!

    www.corvetteitalia.i t
    collaboratore Corvette Sharks Team versante est

  5. #35
    bah...io sono d'accordo con il concetto di base che però non è molto applicabile qui;cioè il paragone non puoi farlo con ferrari lamborghini o maserati proprio perchè erano auto artigianali costruite per un pubblico di nicchia, inteso come denari e non come intenditori. la corvette rientra si per prestazioni in questa categoria, ma non per altro perchè non è mai stata un'auto "esclusiva"

    che poi ci fossero parti ferrari fiat e altre marche etc etc presenti nelle sportive italiane e tutte mischiate era regolare, visto che sempre di roba italiana si parlava, ma era roba buona[^]

    inoltre direi che non si poteva certo paragonare un microbo come la ferrari o la fiat alla GM 25 anni addietro e quindi era normale trovare parti della fiat 124 coupe (bellissima) su una ferrari come oggi è normale trovare pezzi della punto su una lamborghini o ferrari

    del resto da sempre negli usa usano parti in comune tra molti modelli di auto anche di fascia differente e anche lì in genere è roba buona e non dimentichiamo che la corvette nasce composta da pezzi vari degli anni 50 presi da berline per l'uso di tutti i giorni

    e vero è che le italiane erano in ritardo rispetto alle americane, ma chi prendeva un'auto sportiva italiana lo faceva perchè cercava proprio quel genere e non aveva importanza se la radio faceva schifo o non si sentiva casua il rumore del motore o se il confort era paragonabile a quello di una 500..insomma auto diverse per esigenze e tasche diverse


    [quote]Messaggio inserito da brando

    ma hai visto le carrozzerie delle ferrari fino alla fine degli anni 80, difficilmente la fiancata destra...

  6. #36
    due mondi diversi per automobilisti diversi. però definire le auto americane grezze non corrisponde per nulla alla realtà. altrimenti facciamo come quattroruote che paragona le macchine in base alla cilindrata e non al costo, così un V6 o un V8 americani da 30000 dollari vengono affiancati ad una tedesca da 70000 euro. il mondo americano è ancora profondamente diverso dall'europa, anche se le distanze si stanno riducendo e, come spesso accade, gli europei dopo aver tanto criticato si avvicinano agli americani (chi oggi comprerebbe una Ferrari come la 208 gtb con un 2000 di cilindrata, niente servo, niente clima, niente catalizzatori, niente autoradio, motore tirato per il collo) certo in italia con questo governo vogliono farci tornare alle utilitarie, ma i grandi produttori realizzano auto plurifrazionate e di grossa cilindrata, molto più fruibili nella guida quotidiana così come gli americani hanno sempre fatto

  7. #37
    Ogni manufatto rispecchia sempre il carattere delle persone che lo hanno realizzato. Le macchine americane sono diverse da quelle europee perchè sono state realizzate da persone con carattere e gusti diversi: in generale hanno tutto e sono affidabilissime ma sono grezze nella realizzazione dei particolari. Che Vette hai ? Se hai una C4 avrai il pannello di plastica vicino la leva per il cofano fissato male, le viti nude sui pannelli portiera, plastiche della plancia troppo rigide, accoppiamenti testa- collettori- runner non perfetti - chiedi a Mic o a Tuned - ...ma queste sbavature sono comuni a tutta la produzione di quel periodo comprese le cadillac. E non possiamo dire che la corvette fosse economica, la mia costava nel 1988 circa 32.000$ . E ancora oggi c'è questa percezione " cheap" della qualità percepita che è diversa dalla qualità sostanziale

  8. #38
    guarda quanto costava la maialina tedesca di pari epoca e prestazioni ......... poi guarda il costo .......... per vedere che se non spendevi il doppio spendevi anche di piu .....
    www.corvetteitalia.i t
    collaboratore Corvette Sharks Team versante est

  9. #39
    ah per quello sono pienamente d'accordo[^]

    cmq sono certo che motoretto usando la parola "grezze" intendesse dire "commerciali", grezze si usa per qualcosa che tutt osommato non si apprezza e motoretto le auto usa le apprezza di certo[^]


    [quote]Messaggio inserito da brando

    due mondi diversi per automobilisti diversi. però definire le auto americane grezze non corrisponde per nulla alla realtà.

  10. #40
    [quote]Citazione:Messaggio inserito da king of the hill

    ah per quello sono pienamente d'accordo[^]

    cmq sono certo che motoretto usando la parola "grezze" intendesse dire "commerciali", grezze si usa per qualcosa che tutt osommato non si apprezza e motoretto le auto usa le apprezza di certo[^]


    Messaggio inserito da brando

    due mondi diversi per automobilisti diversi. però definire le auto americane grezze non corrisponde per nulla alla realtà.
    King mi ha capito[^] però grezzo significa poco curato, grossolano, poco lavorato..(da gregius che si riferiva alla lana appena tosata ancora da conciare). Non ha un valore dispreggiativo ma descrittivo

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •