ma hai visto le carrozzerie delle ferrari fino alla fine degli anni 80, difficilmente la fiancata destra era lunga come la sinistra. O una plancia di una lamborghini fino agli anni 90 con componentistica presa a pretito da tutti i ricambisti del bolognese, per non parlare delle Maserati che annegavano pezzi di fiat sotto finta radica e pellami di dubbia provenienza.
Le Corvette sono auto di grande serie (circa 1.500.000 auto prodotte), concepite per costare relativamente poco ma realizzate in stabilimenti di alto livello tecnologico (prova a visitare Bowling Green), le europee erano, e in molti casi sono ancora, prodotti artigianali realizzati con grande maestria, quasi senza limiti di costo, ma con tutti i limiti che una produzione artigianale impone. Pensa con quanto ritardo la Ferrari ha introdotto sulle sue auto dispositivi come il servosterzo, l'aria condizionata, i finestrini elettrici, i catalizzatori, l'iniezione elettronica, il cambio automatico (per anni le ferrari automatiche montavano cambi GM), autoradio, airbags ecc ecc. Quando in USA si produceva la prima serie della C3, Ferruccio Lamborghini creava la sua auto sportiva perchè le sue Ferrari erano sempre rotte. la Miura fece la storia dell'automobilismo ma non certo dell'affidabilità e della qualità costruttiva, solitamente quando un "cummenda" partiva da Milano per andare a Roma percorrendo la appena terminata A1 (libera da traffico e tutor), si faceva preparare un cambio nuovo per poter tornare indietro.
Oggi la situazione è sicuramente cambiata sia in America che in Europa ma, a parità di prezzo, non c'è partita.