?????sicuramente una strana storia..........
Capisco che la notizia tratti un'argomento un tantino in contrasto con la nostra passione.....pero', mi sembra giusto che tutti sappiano...e prima o poi anche noi dovremo sensibilizzarci....
Notizia del 28 febbraio 2006 - 14:49
L'auto ad aria è... volata via
Eolo, la vettura che avrebbe fatto a meno della benzina è stata fatta sparire. Perché?
VIVIAMO IN UN MONDO DOVE DEI BASTARDI CI VOGLIONO FAR CREDERE CHE IL PETROLIO E' IMPORTANTE QUANTO L'ACQUA
QUESTA DEVE DAVVERO FARE IL GIRO DEL MONDO!
Guy Negre, ingegnere progettista di motori per Formula 1, che ha lavorato alla Williams per diversi anni, nel 2001 presentava al Motorshow di Bologna una macchina rivoluzionaria: la
"Eolo" (questo il nome originario dato al modello), era una vettura con motore ad aria compressa, costruita interamente in alluminio tubolare, fibra di canapa e resina,leggerissima ed ultraresistente.
Capace di fare 100 Kmcon 0,77 euro, poteva raggiungere una velocità di 110 Km/he funzionare per più di 10 ore consecutive nell'uso urbano.
Allo scarico usciva solo aria, ad una temperatura di circa -20°, che veniva utilizzata d'estate per l'impianto di condizionamento.
Collegando Eolo ad una normale presa di corrente, nel giro di circa 6 ore il com pressore presente all'interno dell'auto riempiva le bombole di aria compressa, che veniva utilizzata poi per il suo funzionamento.
Non essendoci camera di scoppio né sollecitazioni termiche o meccaniche la manutenzione era praticamente nulla, paragonabile a quella di una bicicletta.
Il prezzo al pubblico doveva essere di circa 18 milioni delle vecchie lire, nel suo allestimento più semplice.
Qualcuno l'ha mai vista in Tv?
Al Motorshow fece un grande scalpore, tanto che il sito www.eoloauto.it venne subissato di richieste di prenotazione: chi vi scrive fu uno dei tanti a mettersi in lista d'attesa, lo stabilimento era in costruzione, la produzione doveva partire all'inizio del 2002: si trattava di pazientare ancora pochi mesi per essere finalmente liberi dalla schiavitù della benzina, dai rincari continui, dalla puzza insoppor tabile, dalla sporcizia, dai costi di manutenzione, da tutto un sistema interamente basato sull'autodistruzione di tutti per il profitto di pochi.
Insomma l'attesa era grande, tutto sembrava essere pronto, eppure stranamente da un certo momento in poi non si hanno più notizie.
Il sito scompare, tanto che ancora oggi l'indirizzo www.eoloauto.it risulta essere in vendita.
Questa vettura rivoluzionaria, che, senza aspettare 20 anni per l'idrogeno (che costerà alla fine
quanto la benzina e ce lo venderanno sempre le stesse compagnie) avrebbe risolto OGGI un sacco di problemi, scompare senza lasciare traccia.
A dire il vero una traccia la lascia, e nemmeno tanto piccola: la traccia è nella testa di tutte le persone che hanno visto, hanno passato parola, hanno usato Internet per far circolare informazioni.
Tant'è che anche oggi, se scrivete su Google la parola "Eolo", nella prima pagina dei risultati trovate diversi riferimenti a questa strana storia.
Come stanno oggi le cose, previsioni ed approfondimenti. Il progettista di questo motore rivoluzionario ha stranamente la bocca cucita, quando gli si chiede il perché di questi ritardi continui. I 90 dipendenti assunti in Italia dallo stabilimento produttivo sono attualmente in cassa integrazione senza aver mai costruito neanche un'auto.
I dirigenti di Eolo Auto Italia rimandano l'inizio della produzione a data da destinarsi, di anno in anno.
Oggi si parla, forse della prima metà del 2006...
Quali considerazioni si possono fare su questa deprimente vicenda? Certamente viene d a pensare che le gigantesche corporazioni del petrolio non vogliano un mezzo che renda gli uomini indipendenti.
La benzina oggi, l'idrogeno domani, sono comunque entrambi guinzagli molto ben progettati.
Una macchina che non abbia quasi bisogno di tagliandi nè di cambi olio,che sia semplice e fatta per durare e che consumi soltanto energia elettrica,non fa guadagnare abbastanza. Quindi deve essere eliminata, nascosta insieme a chissà cos'altro in quei cassetti di cui parlava Beppe Grillo tanti anni fa, nelle scrivanie di qualche ragioniere della Fiat o della Esso, dove non possa far danno ed intaccare la grossa torta che fa grufolare di gioia le grandi compagnie del petrolio e le case costruttrici, senza che "l'informazione" ufficiale dica mai nulla, presa com'è a scodinzolare mentre divora le briciole sotto al tavolo.... invece delle inutili catene di S. Antonio, facciamo girare queste informazioni!!!
LA GENTE DEVE SAPERE!!!!!!!
?????sicuramente una strana storia..........
FOUNDING MEMBER SCUDERIA CORVETTE ITALIA
www.corvetteitalia.i t
VETTERACING & RAGGI\'S FAMILY
STING RAY\'S 72 & 75
Capisco la "sensazionalità" della notizia.... ma facciamo 2 conti:
Un tale chiamato Albert Einstein sosteneva che energeticamente parlando... "nulla si crea e nulla si distrugge"..... tuttavia "tutto si trasforma".
Cosa signfica questo?
Significa che l'energia (sotto ogni sua forma) si puo solo trasformare.... da "energia potenziale" a "forza lavoro" oppure viceversa!
Detto questo (che è una verità ASSOLUTA ED INCONTROVERTIBILE) si analizza la mitica
AUTO AD ARIA !
Primo fatto:
La macchina si "ricarica" in sole 6 ore!
Secondo fatto:
La macchina può funzionare per 10 ore!
Indipendentemente dal tipo di compressore utilizzato... e da ogni altro eventuale mezzo "astrofisiconucleare " utilizzato per comprimere l'aria (compresa la tecnologia Klingon).... ed ipotizzando anche un rendimento energetico pari al 100% del sistema per comprimere l'aria....
L' ENERGIA IMMAGANIZZATA IN 6 ORE NON SI PUO MOLTIPLICARE.... MA AL MASSIMO SOLO MANTENERE
(ed in realtà mai con rendimenti superiori al 100%.... anzi, raramente superiori al 90%....)
QUINDI OGNI TIPO DI SISTEMA DI IMMAGAZZINAMENTO DI ENERGIA CHE ACCUMULI IN 6 ORE.... DICIAMO L'EQUIVALENTE DI 60kW (TANTO PER DIRE...)..... POTRA' RESTITUIRE AL MASSIMO GLI STESSI 60 kW !!!
SE POI LA RESTITUISCE PER 10 ORE..... RESTITUIRA' AL MASSIMO 6kW/h PER 10 ORE.
E QUESTO E' INCONFUTABILE.
CONTINUIAMO:
Diciamo ce nell'uso urbano di cui si parla (peraltro il più SVANTAGGIOSO da un punto di vista energetico..... date le continue accelerazioni positive e negative) il dispendio energetico sia intorno ai 2-3 kW/h..... moltiplicando questo per 10 ore fanno 20-30 Kw totali.
Un compressore "magico" a rentimento pari al 100% potrebbe imagazzinare in 6 ore i 30 kW assorbendo non meno di 5kW/h (30kW / 6h).
Avete presente un compressore d'aria da 5kW/h ???
Il nostro ipotetico mirabolante compressore a rendimento 100% dovrebbe avere un motore elettrico da 5kW/h che equivalgono a circa 6.66 HP.
Un robo da almeno 200 Kg!!!!!
Intanto la "macchinina" tanto leggera NON può essere.... se dentro c'è un robo di 200Kg con la struttura adeguata per supportarlo.
Prendiamo adesso in analisi i costi di esercizio dichiarati:
100Km con 0.77 Euro
Visto che 1kW/h costa circa 0.20 Euro.... dovrebbe riuscire a percorrere 100Km con poco meno di 4Kw di energia! (assumendo sempre la mirabolante efficienza del 100% per il sistema di immagazzinamento energetico)
...insomma...... UNA BUFALA!
PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
Pier Paolo Lucaroni
1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
2005 BMW X5 3.0d
KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
1955 Innocenti Lambretta F
KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
HPI E-Savage (Matteo)
Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
www.corvetteitalia.i t
ragazzi su non diciamo cazzate ! che facccio io da grande ?? ao devo comprarmi anke la c7 e la c8 ! non skerziamo!
In effetti il moto eterno non esiste se escludiamo la teoria del gatto imburrato che avevamo già discusso in un altro post
Allo stato attuale sebbene ci siano stati moltissimi sviluppi con motori ibridi benzina/elettrici (vedi toyota prius ed affini) non ci sono state grosse novità dal punto di vista commerciale.
Speriamo che in futuro si sviluppino nuove tecnologie come le pile a combustibile.
Al momento la scelta più logica se uno vuole inquinare pochissimo, evitare i blocchi causa inquinamento e risparmiare, ha la possibilità di aggiungere un impianto GPL o metano a una vettura a benzina. Lo stanno facendo in molti perchè al momento è una soluzione veramente intelligente, dico al momento perchè da neppure sei mesi a questa parte anche il prezzo del gpl è salito di quasi il 10% ................
Secondo me con l'andar del tempo (cioè quando una buona parte del parco buoi (ehm... macchine) sarà convertito, spareranno i prezzi poco al disotto del diesel come è già successo col discorso diesel benzina.
Mi trovo comunque d'accordo sul fatto che nuove tecnologie già disponibili non vengono applicate per motivi commerciali/politici.
Tenete sempre a mente xo 2 cose ! 1 che sulla benzina ci vive molta gente 2 guarda tutto il discorso petroli , camionisti estrattori uffici di vendita operai ecc.! Pensa a farli stare tutti a casa ! Milioni di persone che stanno a lavorare dovranno cercarsi un altro lavoro !Poi le auto che fanno ora fanno veramente cagare! Vuoi mettermi un motore elettrico con un v8 v10 o v12 o ankora v20?
Non è detto che l'introduzione di una nuova tecnnologia debba causare la perdita di posti di lavoro, siuramente bisognerà rivoluzionare il lavoro di molte persone ma questo non è detto che debba significare una perdita di posti di lavoro.
Se da domani tutti dovremmo andare in giro con una auto a idrogeno comunque dovremmo rifornirci, comunque dovremmo eseguire collaudi, controlli e riparazioni, saremo comunque obbligati a pagare assicurazione, bollo e quantaltro quindi chi perderebbe il lavoro?
L'idrogeno dovrà comunque essere trasportato alle stazioni di distribuzione e se anche queste lo ricavassero direttamente sul posto richiederebbero l'uso di apparecchiature che comunque avranno necessità di controlli certificazioni e quantaltro, se mantenere un'automobile diventerà una spesa di molto minore automaticamente avremo ancora più automobili in circolazione e questo favorirà lo sviluppo di altre attività per fronteggiare la rchiesta di una utenza maggiore.
Sono però anche io dell'idea che le attuali auto ad idrogeno facciano cagare!
"QUESTO RAGAZZO NON IMPARERA' MAI"
E vabbé, mi avete konvinto, voglio inquinar meno, oggi mi informo x metter il bombolotto di gpl sulla vette[:0][:0][:0], xò mi riservo di farlo installare con la scritta N2o[}][}][}]
Roby mi sa che sulla c5 non c'è spazio
Poi al limite anziche il gpl ci vorrebbe il metano e un twin turbo
Stroker, il tuo ragionamento e' a rigor di logica giusto,infatti anche io avevo gli stessi dubbi e mi sembrava che questi avessero scoperto l'acqua calda, ma ho letto, ai tempi, fior di recensioni da altrettanti ingegneri e fisici che ne decantavano i grandi pregi, sono stato anche ad una presentazione fatta in un istituto tecnico di Bologna e' ho visto con i miei occhi il funzionamento dell'auto, in particolare avevano collegato un misuratore di KWH per dimostrare che nel momento della ricarica l'assorbimento era inferiore a 1kwh e loro, davano il rendimento pari al 80/85%.....che dire...a me' personalmente aveva impressionato, se poi queste persone hanno montato tutto questo ambaradam ,con tanto di stabilimento dipendenti e denaro speso, per fare una bufala, non so' piu' a chi e a cosa credere...[V][V]
p.s.
Anche Grillo ha pubblicizzato moltissimo l'argomento, ha preso un granchio anche lui?