a mio parere esistono profonde differenze tra una Ferrari (o altra sportiva europea) ed una Corvette (o altra sportiva americana) ed esistono grandi differenze tra un possessore di sportive europee ed americane. le auto europee hanno motori molto complessi che richiedono grandi competenze per essere modificati e, quasi sempre, sono già sfruttati al limite dalle case costruttrici quindi si prestano poco ad elaborazioni soprattutto fai da te. Inoltre i costi di elaborazione /restauro/ripristino possono essere proibitivi. Le auto americane hanno invece motori molto generosi da cui è relativamente facile spremere più cavalli senza causare danni irreparabili ed i costi sono molto più contenuti. Se parliamo poi delle auto americane anni 70 80, basta agire sugli scarichi e sui catalizzatori per ottenere ottimi risultati, le europee dell'epoca neanche sapevano cosa fossero i catalizzatori.
Veniamo all'aspetto del proprietario medio delle due categorie di auto (chiaramente è una generalizzazione ed esistono tutte le sfumature possibili). Mediamente il proprietario di una ferrari compra il marchio, non conosce alcuna caratteristica della sua auto e talvolta (conosco personalmente i soggetti) non sa se il motore sia davanti o dietro. Nulla di male, intendiamoci, ma non chiedete ad un proprietario medio di ferrari come si cambia l'olio o la sequenza di accensione dei cilindri. Possiede una bella auto, la guida e si diverte. L'"americano", sempre mediamente, conosce ogni singola vite del suo mezzo. Il desiderio massimo, prima ancora di guidarla, è smontarsela tutta e rimontarla rendendola unica. Qui la differenza la fa il motore totalmente elaborato o sostituito, così come la candela o il peso di una puleggia. Sono mondi diversi e, per fortuna, esistono auto (giocattoli) diversi che rendono felici i loro possessori assecondando i nostri desideri