Citazione:
Messaggio inserito da ovosanto
Citazione:
Messaggio inserito da king of the hill
concordiamo tutti che l'anmperometro si può provare in quel modo semplice che vediamo nel mio semplice disegnino? [/i]
Meglio di no King perchè come diceva T-Vette poco sopra, collegandolo in quel modo, molto probabilmente farebbe la fine di un fusibile... In alternativa occorrerebbe limitare la corrente visto che lo strumento della vette non è pensato per farne scorrere una grande quantità essendo essenzialmente un voltmetro. Uno sbattone insomma!
Cerco di darti una spiegazione relativamente agli schemi postati poco sopra dal nostro esimio collega

.
Un amperometro di per sè è un Voltmetro con iun parallelo una resistenza (shunt). La tensione viene letta ai capi dello shunt (Rs nello schema sopra) ovvero un resistore dal bassissimo valore ohmico che crea una minuscola caduta di tensione ai suoi capi.
La caratteristica fondamentale di uno shunt è che deve sopportare un passaggio di corrente secondo il fondo scala dello strumento e deve essere tarato in funzione "dei movimenti della lancetta" in modo da avere un'indicazione coerente.
Ciò che vuole dirti T-Vette, è che sulle ns auto, lo shunt non è incorporato nello strumentino ma si trova a bordo della macchina essendo fisicamente composto da parte del cablaggio. Quindi non hai davvero modo di provarlo precisamente. Dovresti conoscere esattamente il valore resistivo di quel tratto di cablaggio, che ovviamente non si può misurare con un tester!
Puoi però verificare se si muove la lancetta collegandogli una batteria. Meglio se un po' scarica e per solo un attimo. Presumo che si possa fare la prova alternando le polarità per verificare che si muova in entrambe le direzioni.