Pagina 8 di 9 PrimaPrima ... 6789 UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 81

Discussione: PUNZONATURA

  1. #71

    mamma mia..e untincazzare![:I]
    intendevo dire che ti sei perso parlando del vin esistente da 60 anni, cioè io dico che: ovvio il numero per l'identificazione c'è da sempre, ma di recente è ufficialmente "il vin" inteso come metodo di codifica uguale per tutti.
    e dico che la storia del vin in due posti non vale per tutte le auto ma solo per quelle usa, sempre parlando di auto non recenti. perchè di auto oltre il 91 non guardo mai.[:I]

    non discutevo l'esistenza del numero, avevo già concordato prima[^] però ho riportato la mia esperienza; sulle mia auto non ho mai visto il vin sul telaio anche smontandole a pezzi..però è vero che non stavo cercando il numero...quindi..boh ..[?]

    io discuto quello che gira attorno e per esempio il tuo ..esempio è troppo recente, la C5 è roba moderna e già reimmatricolavano in italia usando lo stesso vin (PRESO DAL TELAIO OK[^])
    ma in italia almeno fino al 91 il vin usa non lo cagava nessuno; o sul telaio o sul parabrezza. in ogni caso si punzonava un numero italiano d'ufficio che nulla aveva in comune con il vin originale. da quel preciso momento in poi che l'auto fosse onesta o rubata diventava in ogni caso "pulita" e a posto. e quello mi serve sapere, anche se ci fossero 2 vin diversi non conterebbe perchè ormai che è passata (20 anni addietro) conta solo il numero italiano. questo è uno dei motivi per cui non mi sono mai sforzato di approfondire. però oggi che se ne stà parlando ne approfitto per rimediare[^]

    cerca d'interpretare bene: nessuno qui ti stà contrastando....stia mo solo approfondendo

    nsomma ... eee datti nà calmata no?[:X]




    [quote]Messaggio inserito da fabri

    beh io ragazzi c'é lo messa tutta, se non vi entra in testa non so cosa farci........

  2. #72
    ma no no scusa,[:I] io intendevo "una sola" nel senso che ti hanno rifilato un catorcio![)]


    Citazione:Messaggio inserito da motorettaspinta

    King la mia non è una sòla ! Originale al 100% : senza punzonature e con tutte le frecce rosse e posizioni gialle davanti [:I][:I][:I]

  3. #73
    Citazione:Messaggio inserito da king of the hill

    ma no no scusa,[:I] io intendevo "una sola" nel senso che ti hanno rifilato un catorcio![)]


    Citazione:Messaggio inserito da motorettaspinta

    King la mia non è una sòla ! Originale al 100% : senza punzonature e con tutte le frecce rosse e posizioni gialle davanti [:I][:I][:I]

  4. #74
    fabri
    Guest
    ma vedi king, mettiamo che anche alla fine degli anni 80 compravi una C4 in usa con VIN contraffatto, se la pagavi e la spedivi in italia, una volta al porto per l' export gli dicevi addio, e pure ai soldi visto che un avvocato ti costa come una F40 , ci sono poche cose da verificare prima di ogni aquisto, ne capitano ogni giorno.
    anni fa da una rivista a los angeles ho ritagliato un bel articolo segnalatomi sempre dal mio amico, nei primi anni 70 rubarono una corvette del 68 o 69 nel new jersey, la vette non fu mai più ritrovata, credo fosse il 2006 quando il file con la denuncia di furto ritorna a galla, e tutto perchè la macchina era destinata all' export.... un caso su 100 mila, un colpo di fortuna , finchè é stata venduta in usa nessuno é riuscito a collegare il passaggio al furto, ma per export visto che é l' ultima chances di controllo e la prima via di fuga, i controlli sono più approfonditi !
    per concludere la vette é tornata al proprietario che sporse denuncia, a discapito di chi ha comprato e venduto la macchina, a volte basta far diventare un 1 un 4 per lavare un pezzo che scotta.

  5. #75
    si sono d'accordo[^] ma mi riferisco più all'importazione in italia degli anni passati (tanto gli usa li vedo solo su googlemaps) e penso che ai tempi in italia non fossero molto attenti..cioè secondo me non hanno mai controllato il numero sul telaio della trans am che ho importato nel 90, lo dico perchè l'ho smontato personalmente e poi fatto riverniciare e non ho notato il numero[:I] (vero è che cmq non lo cercavo) suppongo che loro per vederlo dovevano almeno pulire la parte...insomma qualcosa avrei dovuto vedere...[:I] quindi ci sarà ma, a questo punto non so per quale motivo, sarà ben nascosto.

    insomma tutto questo per dire che probabilmente i controlli sono attenti e ben fatti da tempi recenti ma che, sempre secondo me, 20 anni addietro, sicuramente sbagliando, anche dogana e motorizzazione si rifacevano più al vin visibile che a quello sul telaio[:0] quindi chissà quante ne sono passate. se è così ci saranno in giro auto ex-rubate con 3 diversi numeri: il vin rimovibile(sul parabrezza o dentro il cofano etc.) il vin originale sul telaio e il numero d'ufficio italiano[:0] che papocchio[)]

    a tal propsito mi sovviene un'altra perplessità: su una delle 2 c3 che ho sottomano, importata di recente, sul lato dx sotto lo sportello c'è riportato il vin usa punzonato in italia. ora mi chiedo: perchè rifare una terza punzonatura?
    cioè, che in passato si punzonasse un numero italiano d'ufficio, che in italia sostituiva del tutto il vin usa, ha un senso e lo capisco[^]
    ma che senso ha oggi ri-punzonare in italia il vin usa quando c'è già quello originale usa sul telaio? basterebbe controllare che parabrezza e telaio avessero lo stesso vin, riportarlo sul libretto italiano e fine della storia no?

    dico..mi sfugge qualcosa o ci sarà di mezzo qualche "solita" legge italiana atta a complicare le cose solo per il gusto di farlo?


    Citazione:Messaggio inserito da fabri

    ma vedi king, mettiamo che anche alla fine degli anni 80 compravi una C4 in usa con VIN contraffatto, se la pagavi e la spedivi in italia, una volta al porto per l' export gli dicevi addio, e pure ai soldi visto che un avvocato ti costa come una F40 , ci sono poche cose da verificare prima di ogni aquisto, ne capitano ogni giorno.
    anni fa da una rivista a los angeles ho ritagliato un bel articolo segnalatomi sempre dal mio amico, nei primi anni 70 rubarono una corvette del 68 o 69 nel new jersey, la vette non fu mai più ritrovata, credo fosse il 2006 quando il file con la denuncia di furto ritorna a galla, e tutto perchè la macchina era destinata all' export.... un caso su 100 mila, un colpo di fortuna , finchè é stata venduta in usa nessuno é riuscito a collegare il passaggio al furto, ma per export visto che é l' ultima chances di controllo e la prima via di fuga, i controlli sono più approfonditi !
    per concludere la vette é tornata al proprietario che sporse denuncia, a discapito di chi ha comprato e venduto la macchina, a volte basta far diventare un 1 un 4 per lavare un pezzo che scotta.

  6. #76
    fabri
    Guest
    io forse sbaglio, ma per molte cose ho smesso di farmi domande su quello che decidono in italia, le leggi sono fatte e poi interpretate , se poi ci sono di mezzo degli ingegneri aiuto ! tutti i cantieri che ho avuto son sempre stati rallentati da loro !
    ti racconto una revisione fatta alla C2 dopo molte fatte presso officine autorizzate, questo inge mi ha fatto suonare il clacson, e poi partire veloce e frenare forte dopo un tombino nel piazzale della motorizzazione , fine revisione e promossa, roba da matti !!! la feci a causa della nuova iscrizione delle auto storiche negli archivi dei terminali della motorizzazione .
    nel 91 portammo in italia una cherokee 4.0 da NY, in effetti ora che ci ripenso sul libretto c'era ripunzonata d'ufficio ma non ricordo nulla dei motivi .... e dei modi .

  7. #77
    La mia prima C3 è stata punzonata nel 2004 dal mio meccanico nella sua officina con il numero riportato nella targhetta del parabrezza. La Pace Car è stata punzonata nel piazzale della motorizzazione di Conegliano veneto con un numero di ufficio nel 2010. Quindi qui da noi non esiste una regola generale, ma ogn'uno applica le sue. A Jj a Piacenza avevano addirittura chiesto quale numero dovevano punzonargli.

    Z



    CORVETTE SHARKS TEAM


    1978 Corvette C3 Indy Pace Car L-82
    1998 Corvette C5
    1978 Corvette C3 Silver Anniversary (sold)
    1979 Corvette C3 (sold)
    1990 Corvette C4 convertibile (sold)

    1997 Porsche Boxster
    1988 Car System Style (Alpine)

    1982 Piaggio PX 125 E (All custom)
    2015 Moto Guzzi V7 Racer II

    2004 Ellsworth Joker

  8. #78


    Eh... fabri e zorro dopo aver sentito le vostre esperienze, unite alle mie, non posso che chiudere dicendo: SIAMO IN ITALIA![:I]

  9. #79
    oppss devo riaprire, non avevo letto ettentamente:
    zorro tu dici che è stata punzonata dal tuo meccanico nella sua officina? e poi siete andati a imatricolare? o prima? mi spieghi come ha funzionato?


    Citazione:Messaggio inserito da Zorro

    La mia prima C3 è stata punzonata nel 2004 dal mio meccanico nella sua officina con il numero riportato nella targhetta del parabrezza. La Pace Car è stata punzonata nel piazzale della motorizzazione di Conegliano veneto con un numero di ufficio nel 2010. Quindi qui da noi non esiste una regola generale, ma ogn'uno applica le sue. A Jj a Piacenza avevano addirittura chiesto quale numero dovevano punzonargli.

    Z

  10. #80
    Mi avevano detto di punzonarla sotto la portiera lato passeggero, e il mio meccanico ha fatto esattamente così.
    In motorizzazione il giorno fatidico, mi hanno solo chiesto di leggerhli il numero punzonato sul telaio. Mentre lo lleggevo loro controllavano se corrispondeva a quello sul montante. Null'allaltro mi hanno chiesto.

    Z



    CORVETTE SHARKS TEAM


    1978 Corvette C3 Indy Pace Car L-82
    1998 Corvette C5
    1978 Corvette C3 Silver Anniversary (sold)
    1979 Corvette C3 (sold)
    1990 Corvette C4 convertibile (sold)

    1997 Porsche Boxster
    1988 Car System Style (Alpine)

    1982 Piaggio PX 125 E (All custom)
    2015 Moto Guzzi V7 Racer II

    2004 Ellsworth Joker

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •