JJlio
Z
Ok lo trovo sotto il nome di JJ?
antonio lucaccini
JJlio
Z
CORVETTE SHARKS TEAM
1978 Corvette C3 Indy Pace Car L-82
1998 Corvette C5
1978 Corvette C3 Silver Anniversary (sold)
1979 Corvette C3 (sold)
1990 Corvette C4 convertibile (sold)
1997 Porsche Boxster
1988 Car System Style (Alpine)
1982 Piaggio PX 125 E (All custom)
2015 Moto Guzzi V7 Racer II
2004 Ellsworth Joker
Eccomi.Citazione:Messaggio inserito da anto
Ok lo trovo sotto il nome di JJ?
Si, ha ragione Zorro, quella della mia Collector è un TH700R4.
Il mio l'ho aperto e chiuso 4 volte (sarebbe troppo lungo spiegarti il perché), poi ne ho fatti due montati su Blazer (che vann come i missili).
Fondamentalmente è uguale a quello della tua, ma con alcuni accorgimenti migliorativi arrivati solo nelle versioni successive (quindi la tua lo è già) legati sopprattutto al diverso profilo degli ingranaggi interni e alle battute delle parti in "strisciamento" meglio progettate.
Revisionare un cambio non è una missione impossibile, ma richiede sicuramente:
- pazienza;
- un supporto che ti permetta di farlo ruotare senza impazzire a doverlo smanipolare su e giù per un banco di lavoro;
- i giusti ferri (estrattori, pinze a beccucci strani e spingi-boccole sopprattutto) che non trovi in commercio e fai prima a farteli (come ho fatto io del resto);
- la giusta documentazione (ad esempio il gap da lasciare quando vai ad impaccare i dischi non lo puoi sognare, sennò rischi o di bruciarli subito o di far slittare perché "non prendono");
- la consapevolezza che pur facendo un lavoro ad hoc, non è detto che alla fine il cambio funzioni....
La mia ultima affermazione sembra stupida, ma chi revisiona cambi lo sa bene e per questo motivo un banco prova ti aiuterebbe molto. Semplicemente perché eviteresti di dover usare l'auto come banco di prova (smontare/rimontare un cambio è una manovra che richiede almeno due persone, se non ti vuoi fare del male, intendo).
Fino al 21 Febbraio sarò in India, poi se hai bisogno, [u]pur non essendo un esperto, ti posso aiutare per quel che sò</u>. Se non altro passandoti la documentazione e un interessante video americano che ti fa vedere passo-passo cosa fare.
Per la cronaca, l'ultimo kit che ho usato io l'avevo pagato 300 dollari su Summit.
Ciao
JJ
Un dettaglio che ho dimenticato e' che i rebuilder preferiscono case dal 1987 in poi,sappiamo infatti che dal 1987 il 700r4 diviene 4L60 con la auxiliary valve body e altri aggiornamenti che lo fanno preferire a case piu' vecchi come gli 84-85-86.Se dovessi procurarmi un case andrei su un 90' 91',buona base di partenza su cui lavorare.Questo non significa che il tuo case del 86 non possa andare bene,sono finezze,ma se uno riesce a trovarlo ,beh allora meglio.
Alba- 1985 C4 Corvette Z51 handling package,24 lb injectors,f.p regulator,high volume fuel pump 225lb/h,performance ignition module,hypertech thermomaster ,custom made 2,5\" inox exaust center resonator and mufflers,cut open lid,hedman headers long tube,1.5:1 COMP roller rockers,18" C5 rims,C5 front brake calipers upgrade,external trans oil cooler
[IMG][/IMG]
Grazie ragazzi!! Ok JJLio, il manuale ed il DVD ce lo già! È un ATSG specifico. Per i consigli più approfonditi quando tirerò giù il cambio mi faccio sentire con un messaggio privato, grazie ancora
antonio lucaccini
Parlando di shift kit,cioe' di quei kit ,come detto, che rendono il 700r4 meno morbido/turistico e piu' aggressivo/corsaiolo la stessa ditta che Anto ha proposto,offre un innovativo shift kit che ,oltre a comprendere una separator plate con gli orifizi gia' ricalibrati,propone anche un upgrade degli accumulator,del servo Corvette,con molle di ritorno maggiorate e naturalmente una boost valve maggiorata.Tutto questo assicura delle cambiate piu' ferme e reattive con pressioni di esercizio piu' alte grazie alla valvola e alla ricalibratura.Alcuni preparatori tendono a rimuovere completamente gli accumulator su cambi sportivi,poiche' la sua funzione e' quella di smorzare la botta data dalla pressione di cambiata,questo pero' non giova all'affidabilità, come è ovvio.
Il kit, in sostanza, ricomprende una serie di parti che altri installano separatamente.Instal lare questo Kit richiede un ponte su cui alzare la macchina,smontare la coppa dell'olio,staccare i vari link alla valve body,svitare le 16 viti che la fissano alla separator plate,sostituire la guarnizione e installare la nuova separator plate,con la nuova boost valve per la valve body fornita.Si passa poi al carterino dell'accumulator,si svitano le viti, si apre e si sostituisce con i piston forniti nel kit e si richiude con la guarnizione fornita,si va poi lateralmente sul cambio,lato passeggero, dove un grosso carterino tondo trattenuto da un anello elastico, trattiene il 2-4 servo,si sfila il servo e si sotiuisce la molla di ritorno e il piston del kit poi si rimonta con gli o-ring forniti.,filtro olio nuovo e si richiude la coppa dell'olio,nuovo olio e via.
http://www.ebay.com/itm/TRUTECH-TRAN...ht_4281wt_1023
Alba- 1985 C4 Corvette Z51 handling package,24 lb injectors,f.p regulator,high volume fuel pump 225lb/h,performance ignition module,hypertech thermomaster ,custom made 2,5\" inox exaust center resonator and mufflers,cut open lid,hedman headers long tube,1.5:1 COMP roller rockers,18" C5 rims,C5 front brake calipers upgrade,external trans oil cooler
[IMG][/IMG]
anto volevo chiederti il motivo x cui monti il kit!
avevi problemi?
tanti km?
un potenziamento del cambio?
giusto x avere un'idea ...
1981 Harley Davidson shovelhead FXB80 Sturgis
1988 Corvette C4 T.top red interior red
1997 Harley Davidson Softail custom FXSTC-T 2-tone platinum silver & black
No è che in previsione di rifare il cambio visto che lo tiro giù vorrei farlo un po più migliorato! Comunque sto acquistando più informazioni possibile tanto ancora non o urgenza di rifarlo,
antonio lucaccini