Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Il mio vecchio amore...LAVERDA 1000

  1. #1

    Il mio vecchio amore...LAVERDA 1000


    E finalmente mi sono deciso: dopo la CJ7 è iniziato il restauro della mia cara vecchia LAVERDONA!

    Dopo 15 anni di riposo conservata al chiuso del box di mammà mi sono alzato ieri mattina e invece di andare a lavoro ho portato in officina la mia gloriosa moto. Così all'improvviso. Me la sò sognata la notte e la mattina era già in cura.

    Una bella rinfrescata, un estate di giretti...e dopo la venderò. Anche perchè sinceramente a 20 anni mi pareva na bicicletta...ieri l'ho tirata giù dal cavalletto e momenti mi si porta appresso! [V][V][V] e che voi fa....gli anni passano

    Ve la presento così come l'ho scoperchiata, con la polvere addosso come una bottiglia di buon vino vecchio:

    LAVERDA 1000 del 1974, tre cilindri, freno a tamburo sul posteriore, 25.000 km originali, un rombo in coppia da goduria magna...ignorante come gli anni '70 che la crearono



    Immagine:

    196,06KB

    Immagine:

    210,79KB

    Immagine:

    161,66KB



    Immagine:

    128,32KB

    Immagine:

    172,44KB

    Immagine:

    199,56KB

    Le prossime foto a restauro avvenuto
    Aldo

    Presidente del
    ***Corvette Club Roma***

    CORVETTE C5 2000 silver,Borla exaust IN VENDITA!


  2. #2
    Maroooona!
    Mitico Laverdone, da lei i Jap hanno imparato molto.
    Il manubrio sport all'ingiù... gia' ti vedo sul sul G.R.A. a sfrecciare senza casco, mezze maniche rigirate con pacchetto di MS sotto la spallina, paglia accesa in bocca e stivalazzi di finto pitone.
    E dietro la pattuglia all'inseguimento.
    Insomma roba da Joe Bar Team:










  3. #3
    Bellissima!! io non la venderei![^]
    cmq ti capisco anch'io ieri per tirar su la mia r80 pd sul cavalletto centrale mi stavo beccando una collezione di ernie tutta in una volta(oltre alle 6 che ho già) [:0]

    eccerto che i japponesi hanno imparato molto, direi tutto, dalle italiane, anche dalle guzzi (il telaio V7 di tonti faceva vedere sorci verdi a tutti) e le ducati e benelli, mv, gilera, etc etc...
    insomma quando le moto erano moto e non jet su ruote tuti cv e ninnte carattere[^]
    cmq anche le jap anni 70/80 hanno ormai il loro fascino, vedi kawasaki Z1000 o honda 400 four e simili

    simpatico joe bar, una vignetta mi rimase impressa: "più vanno piano e più fanno rumore" dove il penultimo era una harley e l'ultimo uno che spingeva sparando parolacce incazzatissimo
    si addice molto a quelle corvette smarmittate che girano per il monndo, appunto: più fanno casino e più sono lente ih ih ih[)]


  4. #4
    Tienila, se non hai spazio nel garage te la conservo io [)][)]
    laclac
    ::::::::::::::
    Enjoy your trip

  5. #5
    Quanti ricordi con la laverda 1000 io avevo una 3 cl del 76 dove 3 stà per il numero dei cilindri cl per cerchi in lega, la comperai usata di 4 mesi nel 76 e la rivendetti nel 85 con oltre 70.000 km all'attivo solo per un motivo un kawa gpz 900 dell'84 si permise di superarmi, prima non era mai successo senza che andassi a riprendere chi mi sorpassava, ma i tempi stavano cambiando.
    Del bestione mi ricordo per prima cosa le vibrazioni, valla a capire la scelta di far scoppiare un cilindro a 180° e due a 120, quando uscì la jota a 120° dopo essere sceso mi sembrava impossibile di aver provato una laverda 1000 in basso spingeva meno, però la mia era ovviamente elaborata,100 cv 240 kmh,invece degli 80 cv di serie, ma in alto saliva liscia in modo entusiasmante hò ancora qualche ricambio in cantina, una marmitta completa di collettori 3 in uno completamente libera, ma fino a 4000 giri è quasi sopportabile qualche leva e delle pastiglie freno se ben ricordo.
    Non venderla o te ne pentirai come hò fatto io, a parte che non potrei guidarla ma solo vederla mi emoziona.
    pugnali53
    c6 z06 gialla

  6. #6
    ...pensate che la gomma anteriore è quella originale! Una Dunlop KP88!!! Se penso alla disinvoltura con la quale la guidavo...mi domando dove son finito mhà

    Avevo 10 anni quando il padre di un mio vecchio amico mi portò a fare un giro col suo 750 SF carta da zucchero...rimasi senza fiato aggrappato a quella schiena e dopo sceso non capivo se il tremore era tensione o l'effetto delle vibrazioni. Quel giorno decisi che quando sarei stato grande quella sarebbe stata la mia moto. Ma non quella...di più! Un 1000 come quella rossa del garagista del palazzo ad angolo che faceva tremare i vetri quando passava. E così fu A 22 anni dopo aver messo da parte tutti i soldi che potevo a unmilioneduecentocin quantamilalire andai a prendermela da un signore sui 50 sulla via prenestina. Mamma che emozione, non dimenticherò mai il primo tratto di strada: la sopraelevata, Sembrava mi strappasse le braccia e gli occhi mi uscivano dalle orbite mentre ridevo lacrimavo e mangiavo insetti. Che spettacolo. Quante fidanzate e quanti amici ho scarrozzato. Ho ancora la sella a codino "da corsa" era talmente piccolo che in due praticamente ingravidavo il serbatoio ogni volta...ma stranamente me ne fregavo.

    L'intenzione è di venderla...perchè oggi devo rendere conto della mia salute non solo a me stesso...la paura è che quando la riaccenderò...quando ci risalirò...quell'ara ncio sotto gli occhi mi spazzerà via il tempo dalla capoccia e non avrò più il coraggio di darla via. Mhà vedremo. Intanto è uscita dal coma profondo ed è in rianimazione. Più la guardo e più mi eccito! UA' UA'UA'
    Aldo

    Presidente del
    ***Corvette Club Roma***

    CORVETTE C5 2000 silver,Borla exaust IN VENDITA!


  7. #7
    Dico ma: LO VEDETE CHE CAZZO DI MOTORE CHE MONTA STA MOTO!!!! Ma è roba da camion!!!
    Aldo

    Presidente del
    ***Corvette Club Roma***

    CORVETTE C5 2000 silver,Borla exaust IN VENDITA!


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •