Pagina 2 di 5 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 48

Discussione: Trailing arms - Guida rapida per i piu avventurosi

  1. #11

    Citazione:Messaggio inserito da kattivone
    ah ah no problem chiedi pure! Ce li hai tutti gli attrezzi?
    Attrezzi particolari no, ho solo "in comodato d' uso" una buona officina di un altrettanto buon amico con buone attezzature.
    Ovviamente, mi da pure una mano.
    C'è di bisogno di qualcosa particolare?
    Ho preso tutto da Van Steel, gentilissimi e mi hanno fatto pure il 10% di sconto! [}]

  2. #12
    kattivone
    Guest
    I primi due attrezzi qui sotto li devi assolutamente avere, gli altri li trovi da qualunque meccanico.

    -spindle removal tool: per togliere gli spindle.

    -spindle set up tool. Lo compri oppure prendi uno spindle vecchio da buttare e lo fai tornire un poco in modo che i cuscinetti entrino a mano


    -Chiave dinamometrica per serrare 100 ft/lb
    -Comparatore e base magnetica
    -Micrometro
    -Pressa idraulica

    Aggiungo anche il grasso speciale per cuscinetti, consiglio Timken e vai tranquillo.

  3. #13
    Benissimo, siamo a cavallo, di tools non ne ho!
    Mi sono basato su questo thread http://www.digitalcorvettes.com/foru...ad.php?t=77000
    dove non viene chiesto l' uso di particolari strumenti.
    Che ne pensi?

  4. #14
    Beh, in realtà gli attrezzi servono, per alcuni puoi farne a meno, ma se vuoi lavorare bene direi che sono indispensabili.

    Oltre a quelli che ti ha segnalato Kattivone, potrebbero essere utili :

    - Estrattore per cuscinetti (del tipo a due semigusci, lo vedi nel topic di GTR1999) per rimuovere cuscinetto esterno dallo spindle.

    - Bearing installing tool

    Immagine:

    35,91(censurato)KB

    Serve per impaccare i cuscinetti calettandoli sullo spindle prima di posizionare la tenuta interna e la protezione esterna.


    Il bearing setup tool è molto comodo e permette di determinare il giusto spessore dei rasamenti senza dover utilizzare lo spindle (e poi di conseguenza montare e smontare cuscinetto con pressa ed estrattore). E' un attrezzo piuttosto costoso, ma se si useranno nuovi spindles si può utilizzare uno di quelli vecchi a mo' di setup tool ribassando leggermente il diametro in corrispondenza del calettamento del cuscinetto esterno.

    Oltre a tutto quello che ha detto Kattivone, consiglio di usare antiseize compound su tutte le parti in contatto in modo tale da evitare ossidazioni e rendere più agevoli futuri interventi di manutenzione.

    Immagine:

    99,07KB
    C.N.O. Hero member, tessera 2011 N°9

    Corvette 1969 Stingray (Totally Frame-off mode : ON)

  5. #15
    Può sembrare complesso in realtà è un operazione meccanica semplice, ovvero impaccare due cuscinetti con il giusto precarico/gioco laterale. Bisogna solo avere i giusti attrezzi, essere pazienti e precisi.

    Ecco alcune foto del mio assemblaggio, ho utilizzato alcuni componenti custom e per me è stato più semplice poichè non prevedo il freno a mano dietro, ma raccomando comunque nel caso montare hardware in acciaio inox.
    Boccole Energy in poliuretano, cuscinetti Timken made in USA, grasso Mobil 1 o similari, protezioni CR Seal (montate con apposito prodotto sigillante), hardware grado8 e antiseize compound a go-go.
    End play 0.001"



    Immagine:

    131,39(censurato)KB

    Immagine:

    116,71(censurato)KB

    Immagine:

    80,96(censurato)KB

    Immagine:

    98,69(censurato)KB

    Immagine:

    111,49(censurato)KB

    Immagine:

    135,26(censurato)KB

    Immagine:

    106,96(censurato)KB

    Immagine:

    106,9(censurato)KB

    Immagine:

    149,84(censurato)KB

    Immagine:

    66,63(censurato)KB

    Immagine:

    78,14(censurato)KB

    Immagine:

    119,46(censurato)KB

    Immagine:

    104,99(censurato)KB

    Immagine:

    87,06(censurato)KB

    Immagine:

    97,52(censurato)KB

    Immagine:

    100,45(censurato)KB

    Immagine:

    91,94(censurato)KB

    Immagine:

    155,64KB

    Immagine:

    138,39KB

    Immagine:

    114,05KB
    C.N.O. Hero member, tessera 2011 N°9

    Corvette 1969 Stingray (Totally Frame-off mode : ON)

  6. #16
    Montati :



    Immagine:

    95,14KB

    Immagine:

    96,65KB

    Immagine:

    101,25KB

    Immagine:

    92,89KB

    Immagine:

    94,44KB

    Immagine:

    94,57KB

    Immagine:

    89,81KB

    Immagine:

    104,72KB

    Immagine:

    95,68KB
    C.N.O. Hero member, tessera 2011 N°9

    Corvette 1969 Stingray (Totally Frame-off mode : ON)

  7. #17
    kattivone
    Guest
    @DreamBikes: il bearing installing tool secondo me non va bene...al massimo va usato se proprio si vuole fare il lavoro senza staccare l'arm dalla macchina, pero concorderai con me che usandolo metti in pressione il cuscinetto esterno (forzi i rulli contro la pista), il che non e' bene...la procedura che consiglio, che e' poi anche quella che veniva usata in catena di montaggio, e' la seguente:

    1)Metti il cuscinetto esterno e paraolio sul t-arm
    2)metti lo spindle con il perno in su sul piano di appoggio della pressa
    3)Infili il T-Arm nel perno dello spindle (il cuscinetto sta fermo perche' il grasso tiene i rulli sulla pista)
    4)Inserisci un tubo rettificato nel perno dello spindle e lo pressi. In questo modo spingli sull'anello interno e man mano che vai giu il t-arm si assesta sullo spindle.
    5)Inserire distanziale e rasamento
    6)Inserire cuscinetto interno e pressarlo

    Avessi fatto le foto...mamma mi ha fatto solo 2 braccia pero

    Vabbe, da qui si capisce:



    @Tutti: vi sembreranno pippe mentali, ma vi assicuro che una volta finiti vi passa la voglia di farli una seconda volta percio...meglio fare il lavoro bene la prima volta e non pensarci piu

  8. #18
    Citazione:Messaggio inserito da kattivone

    @DreamBikes: il bearing installing tool secondo me non va bene...al massimo va usato se proprio si vuole fare il lavoro senza staccare l'arm dalla macchina, pero concorderai con me che usandolo metti in pressione il cuscinetto esterno (forzi i rulli contro la pista), il che non e' bene...la procedura che consiglio, che e' poi anche quella che veniva usata in catena di montaggio, e' la seguente:

    1)Metti il cuscinetto esterno e paraolio sul t-arm
    2)metti lo spindle con il perno in su sul piano di appoggio della pressa
    3)Infili il T-Arm nel perno dello spindle (il cuscinetto sta fermo perche' il grasso tiene i rulli sulla pista)
    4)Inserisci un tubo rettificato nel perno dello spindle e lo pressi. In questo modo spingli sull'anello interno e man mano che vai giu il t-arm si assesta sullo spindle.
    5)Inserire distanziale e rasamento
    6)Inserire cuscinetto interno e pressarlo

    Avessi fatto le foto...mamma mi ha fatto solo 2 braccia pero

    Vabbe, da qui si capisce:



    @Tutti: vi sembreranno pippe mentali, ma vi assicuro che una volta finiti vi passa la voglia di farli una seconda volta percio...meglio fare il lavoro bene la prima volta e non pensarci piu
    Yes, è esatto, l'attrezzo serve per chi (come me) non ha la pressa (comunque è in arrivo anche quella :-) ) e deve comunque fare il lavoro.
    C.N.O. Hero member, tessera 2011 N°9

    Corvette 1969 Stingray (Totally Frame-off mode : ON)

  9. #19
    Caro Mauro,
    quando vedo le tue foto, un forte senso di invidia mi assale!

    Caro Kattivone,
    ma non potevi rifarteli prima sti caspita di trailing arms ed aprire questo post qualche settimana fa?

    Vi spiego da dove è nata la mia voglia di fare questo lavoro:
    - freno a mano non funziona (ruggine, ho preso un S.S. Parking Brake Kit + cavi vari)
    - spessori di allineamento dei t. arms distrutti (ho preso un S.S. Shim Kit)
    - t. arms con ruggine (no passante, superficiale, ma da ripulire)
    A questo punto, mi sono documentato un po' ed ho deciso che se smontavo, rifacevo tutto.
    Non ho alcun problema di cuscinetti, nessun gioco o rumore, posso sempre tornare indietro, faccio l' indispensabile e non smonto tutto.
    Comunque, l' officina del mio buon amico ha tutta (ed anche di più) l' attrezzatura "normale", di dedicata alla C3, no!
    Avendo ormai comprato tutto (tranne gli spindles), sempre con l' aiuto dell' ottimo amico, tenterei.

    Ultimo dubbio: gli spessori di rasamento, perchè si devono usare e come determinare lo spessore giusto.
    Mi raccomando, linguaggio semplice per ignorante!

    Sempre grazie.

  10. #20
    Citazione:Messaggio inserito da V8 Interceptor



    Ultimo dubbio: gli spessori di rasamento, perchè si devono usare e come determinare lo spessore giusto.
    Mi raccomando, linguaggio semplice per ignorante!

    Sempre grazie.
    Perchè tra tolleranze varie delle sue componenti ogni trailing arms non ha mai misure identiche ad un altro, per cui il giusto precarico cuscinetti va determinato al momento sui componenti che hai a disposizione.
    I due cuscinetti, esterno ed interno ruotano sulle piste che sono posizionate sul mozzo portacuscinetti. Il pacco cuscinetti è quindi costituito dai due cuscinetti che vengono calettati sullo spindle e chiusi con la flangia su cui poi si attacca l'half shaft ed un distanziale posizionato tra i due cuscinetti.
    Questo distanziale per comodità è in realtà costituito da due parti, un lungo cilindro ed una rondella più sottile.
    La larghezza dell'intero distanziale è la misura cruciale per il corretto setup del gioco cuscinetti.
    Con un distanziale della corretta larghezza si deve avere 0.0010-0.0015 " di gioco (il manuale GM dice 0.001 - 0.008 ma è troppo!).
    Agendo sullo spessore della rondella più sottile si può ottenere il corretto setup.
    Esistono dei kit con rondelle di vari spessori, si parte da quella più spessa e poi man mano si prova e si misura fino ad ottenere il corretto gioco.
    Per arrivare a tolleranze di cui si parla sopra è quasi sempre necessario poi ricorrere a rondelle custom, rettificate con il lapidello oppure tornite ad hoc.
    Siccome la procedura di settaggio prevede la ripetizione di questa procedura, si capisce l'utilità del bearing setup tool.
    Nella fase di determinazione del precarico i cuscinetti vanno utilizzati senza grasso, solo con un po' di olio, quando verrà aggiunto il grasso alla fine, esso ridurrà il gioco ma poi con l'utilizzo si assesta il tutto..
    C.N.O. Hero member, tessera 2011 N°9

    Corvette 1969 Stingray (Totally Frame-off mode : ON)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •