Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: immatricolare corvette c3 (1981)

  1. #1

    immatricolare corvette c3 (1981)


    salve a tutti,mi chiamo giuseppe, avrei un problema con l'immatricolazione della mia corvette c3 del 1981.
    l'ho acquistata con targa americana e sono in possesso di tutti i documenti,escluso il certificato dei dati tecnici della vettura (quello rilasciato in originale dalla casa madre su richiesta inviando il vin number).
    mi e' stato consigliato richiedere all'ASI il certificato sostitutivo,ma a parte l'onerosita',passere bbero molti mesi per averlo. mi hanno assicurato in mctc che basta quello per immatricolare la macchina.
    avete qualche consiglio su come risolvere il problema o un fac simile per capire esattamente come e' fatto e che dati deve contenere (per evitare di spendere soldi a vuoto...)?
    grazie a tutti per le eventuali risposte.

  2. #2
    Ciao.
    Intanto benvenuto e complimenti per l'acquisto.
    Forse potrebbero risponderti alcuni dei nostri illustri Siciliani già Corvettati, ma brevemente lo farò io.
    Le strade sono solo due:
    - ti iscrivi ad un Club federato ASI (intorno ai 100 euro all'anno + una quota di iscrizione la prima volta) e fai richiesta per ottenere "L'attestato di Storicità" (quella definità precedentemente "scheda tecnica") dall'Asi si Torino (www.asifed.it)
    Il periodo di attesa è in nfunzione di varie variabili (accumulo pratiche, precedenza data a catafalchi tipo Fiat 500 e similari), io ho atteso 5 mesi;
    - andare a Roma, alla GM Italia, spendere 300-400 euro ed avere dopo una settimana lo stesso certificato.

    Io sono partito con il metodo 1, poi sfiancato dall'attesa (e dalle telefonate di sollecito a Torino) sono passato al metodo 2.
    E comunque, dopo due mesi che l'auto era già in strada, è arrivato pure il documento Asi...

    Allego entrambi i documenti.
    Ciao.





  3. #3
    La ringrazio tantissimo. E' stato gentile ed esauriente. Adesso so di che documenti si tratta, anche perchè ho capito che ogni motorizzazione ha dei parametri particolari (io vivo a Catania e....mi è sembrato di capire che non se ne intendono molto di immatricolazioni relative ad auto straniere- ne circolano davvero pochissime) quindi almeno sui documenti necessari bisogna essere "preparati" per prevenire bizzarri ed inutili giri. Sto valutando però di farmi aiutare da alcuni miei parenti che vivono in america..se richiedessi lo stesso documento ad una sede GM americana spenderei molto meno?? ho letto da qualche parte che da loro questo documento può richiederlo chiunque, fornendo il numero del telaio, e costa qualcosa come 50 dollari.. a lei risulta?
    Grazie ancora per il suo aiuto..

  4. #4
    Allora. Prima di tutto ti ringrazio per il "lei", ma non lo merito. In questa gabbia di Vettisti siamo più informali. Quindi "tu" a go-go.

    Poi, riguardo l'aiuto yankee occhio che non è così facile la questione. Cioè, se pure un documento ti arrivasse dagli States, ma questo non fosse FIRMATO da un tecnico UFFICIALMENTE RICONOSCIUTO dalla Motorizzazione Italiana, avresti in mano un pezzo di carta TOTALMENTE INUTILE.
    Te lo scrivo per esperienza personale. Infatti prima dei metodi 1 e 2, ero passato dal "metodo zero", che consisteva nel richiedere la scheda presso la GM Canada. E a me è andata buca. Dico a me perché ad altre persone invece, qualche anno prima, invece era andata liscia.
    Purtroppo in questi anni le briglie sono sempre meno sciolte e quindi conviene scegliere i metodi "certi".

    Una cosa è certa: armati di pazienza e sangue-freddo, perché potrebbe capitare, come a tanti di noi, che ad avere a che fare con i cosidetti "ingegneri" della Motorizzazione, venga fuori l'istinto omicida che c'è in te...

  5. #5
    pace car arabo
    Guest
    grande ijllio hai ben suggerito,l'ASI e' la soluzione migliore,a meno che non spendi parecchio di piu' passando dalla west germany auguri nuovo vettista

  6. #6
    Scusate se mi intrometto, se l'auto da immatricolare, sempre storica, provenisse appunto dalla Germania (mio caso) e avesse il documento del TUV scaduto, converrebbe aggiornare il TUV (ma quanto costa?) o procedere alla GM a Roma (x JJ: è d'obbligo andare a Roma o si può fare mezzo tel fax o email?).
    Nel caso procedessi con il TUV è vero che posso chiedere modifiche all'omologazione, tipo misure pneus alternativi?
    Bisogna andare in una sede TUV particolare o basta un ufficio qualsiasi?
    Grazie mille
    Corvette C4 LT1 93 Polo green - VENDUTA -
    Corvette C5 '97

  7. #7
    Io rispondo per la questione GM Italia:
    Ero andato personalmente a Roma perché volevo sbrigare la faccenda SUBITO. Dopo averli chiamati mi avevano detto che ciò era possibile, avrei aspettato qualche ora e poi via a casa con il prezioso certificato (e qualche euro in meno in tasca...)
    Poi è successo che una volta arrivato là, ho incrociato in portineria l'Ingegnere che avrebbe dovuto firmare il foglio, era di corsa perché era stato chiamato d'urgenza negli Stati Uniti e l'aereo non l'avrebbe aspettato. Ma mi garantì che al suo rientro avrebbe provveduto immediatamente e avrei ricevuto il documento via raccomandata. E così è stato, 7 giorni dopo.

    Per la Germania non saprei.
    Però per l'aggiornamento delle gomme posteriori, da 255 a 275, una volta immatricolata l'auto ho contattato CARENINI (CARENINI srl Via Parini 8, Caselle di Selvazzano
    35030 PADOVA, tel. 049.631546 fax. 049.632986) e con un appuntamento mi sono fatto un giro fino a Padova e sono tornato con un nuovo libretto che riportava la nuova misura (se non ricordo male spendendo 370 euro).

  8. #8
    Grazie mille!
    Corvette C4 LT1 93 Polo green - VENDUTA -
    Corvette C5 '97

  9. #9
    Ciao Giuseppe,
    sulla east coast della Sicilia ci sono tante C3
    del 1980, 1981, 1982, small e big block.
    Quoto al 100% Leo, al massimo della precisione come sempre !!
    La soluzione di Leo è la migliore per tempi e realizzazione.
    Molto conta l'agenzia che ti assiste.
    Io ho immatricolato due auto proveniente dagli states e una dall'Argentina
    E' solo una questione di tempi, l'ASI anche se sembra la più onerosa e la più lunga delude solo in parte...
    Nel frattempo se trovi la compagnia giusta puoi assicurarla e per un anno dallo sdoganamento circolare senza tassa
    se vuoi vedere foto di Vette a Catania....
    www.clubautoretro.it
    Sebastiano & Colly

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •