Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 45

Discussione: accelerazione motore

  1. #21

    news, ho registrato il filo, facendo una boccola in materiale composito e spessorando il cavo acceleratore le farfalle a caldo e a gas spalancato si aprono, quindi dovrebbe essere tutto ok, appena la tiro giù dai cavalletti la provo e saprò dirvi :-)
    (per fortuna ho lettto il post perchè non avevo propriopensato alla cosa più semplice)

    GRAZIE ANCORA PER L'AIUTO
    nell\'incertezza gira la manetta

  2. #22
    ragazzi G R A Z I E

    oggi mi è arrivato il kit rebuild carburatore, l'ho smontato sostituito tutte le parti che avevo nel kit e rimontato tutto senza toccare viti registri o altro, a parte come dicevo eliminare il gioco dell'acceleratore,le farfalle secondarie aprono e quelle inferiori anche..... bene oggi ho provato l'auto ed è uno spettacolo, finalmente la sento piena e corposa, l'erogazione poi ..... in qualche situazione mi ha lasciato di stucco :-) ora però la devo carburare

    ultima domanda quando apro tutto il gas e le farfalle secondarie si aprono sia inferiori che superiori, dalle cannette di ottone che si vedono nei fori secondari deve uscire benzina? oppure le farfalle secondarie servono solo a prendere aria?
    nell\'incertezza gira la manetta

  3. #23
    La benza esce da sotto le farfalle a depressione!
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  4. #24
    parli sempre delle farfalle superiori/secondarie? ho dato un occhiata quando la bestia apre la bocca ma non ci ho visto un gran che di benzina, non vorrei che la vaporizza tanto da non vederla, nei fori delle farfalle principali invece si vede benissimo.
    grazie ancora Storker e scusa per queste domande dalle risposte ovvia , ma dal manuale non è che capisco gran che
    nell\'incertezza gira la manetta

  5. #25
    ho qualche problemino in accelerazione, suonerà strano ma andava meglio quando aveva le veccihe guarnizioni ah ah ah ah
    da quando ho cambiato le guarnizioni spinette ecc ecc per revizionare il quadratrak mi da qualche problemino, il tutto è stato assemblato ad opera darte e senza toccare viti e registri di regolazioni, però adesso in accelerazione ho dei vuoti.

    prima le farfalle secondarie non si aprivano adesso si ed è come se quando si aprono arrivi abbastanz benzina ma solo tanta aria.....vi spiego meglio

    partenza da fermo gas regolare, schiaccio a fine corsa (si aprono tutte le farfalle) mi da un po' di vuoto e poi riprende bene

    se invece sono già in marcia andatura allegra e schiaccio fino in fondo tirando bene la marcia mentre sale di giri ad un tratto mi spara qualche colpo, come se qando schiaccio fino in fondo prenda tanta aria e sia magra, c'è un modo per ingrassare la miscela dei getti secondari? Stroker dicevi che anche l'aria elettronica e la vitina di registro che c'è poco sopra influiscono sulle prestazioni.

    (candele nuove cavi nuovi ovviamente)

    scusate se vi martello ma in settimana porto la bimba dal carburatorista (è uno competente) che però non ha mai visto un quadratek e se mi dovesse chiedere info su come ingrassare smagrire o altro almno posso aiutarlo
    nell\'incertezza gira la manetta

  6. #26
    Era uno dei test che ti avevo detto di fare, infatti!

    Se guardi al lato DX (passeggero) il carburatore, dal basos in alto e vicino alla sede dove gira l'alberino delle farfallone a depressione, noterai una piccola vitina.
    Allentando quella vitina potrai agire su di un'altra vite a fianco dell'alberino che ti permetterà di aumentare il precarico sulle valvole a farfalla.

    Aumentando il precarico ne ritardi l'apertura e conseguentemente aumenterai la depressione sotto le valvole stesse che causerà una maggiore aspirazione di benzina dalla vaschette..... ingrassando la carburazione.

    Questa taratura è essenziale per le prestazioni..... poco precarico = buco in erogazione dovuto a smagrimento temporaneo...... troppo precarico = carburazione eccessivamente ricca con conseguenti fumatone nere e lentezza nel salire di giri.

    Praticamente è come se tu agissi sulla pompa di ripresa dei primari.... sui primari.

    Spero sia chiaro!
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  7. #27
    chiarissimo, infatti a me da vuoto da magra :-) secondo me uno dei vecchi proprietari la voleva come la Ritmo Energy Saving .....è tutta strozzata...... in effetti ora il consumo è aumentato, un po' forse perchè quando pesto il gas ho più soddisfazioni hi hi hi

    stroker grazie ancora faccio qualche prova e vado dal carburatorista :-)
    nell\'incertezza gira la manetta

  8. #28


    sono appena rientrato, ho fatto le prove e ho cercato le viti, sul lato dx del carburatore (lato passeggero) l'unica vitina che ho trovato è quella indicata in foto dietro il leveraggio che blocca le farfalle a freddo

    Immagine:

    96,83KB

    l'ho avvitata e svitata, si muove solo di 1/4 di giro e guardando in corrispondenza all'interno del carburatore, si vede un forellino che a seconda di quanto si ruota questa vite viene aperta e chiusa, in tutte e due le posizioni ho provato a spalancare il gas ma mi sparava comunque, provo a caricare un video su youtube o se hai un contatto facebook ti mando il link e l'amicizia,

    domanda forse stupida, dato che spara maggiormente dal foro di sx del quadratrak può centrarci qualcosa la vite di regolazione della benzina (le due poste anteriormente al carb)
    nell\'incertezza gira la manetta

  9. #29
    nell\'incertezza gira la manetta

  10. #30
    Quella è la vite del precarico..... la vitina che la blocca è da sotto come indicato (all'incirca..) dalla freccia.

    Prima allenti quella sotto e poi aumenti il precarico, dopo ristringi quella sotto.

    Immagine:

    53,21KB
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •