Ho paura a controllare le mie che sono vecchie di almeno 11 anni![]()
Ciao ragazzi,apro questo post,che sembrerà banale a molti ,ma può essere utile a qualcuno come me che ha ancora molto da imparare dalle nostre care vette o comunque da qualsiasi auto d'epoca.L'estate scorsa tornando dall'hill's race di Rivanazzano mi è scoppiata(sbragata)u na gomma,fortunatamente percorrevo una tangenziale dritta e andavo piano quindi ho accostato con relativa facilità(un pò mi sono cagato sotto..).Premetto la mia sorpresa visto che montavo pneumatici con battistrada al 80%.La sorpresa (scusate la mia ingenuità ma non ci avevo pensato)è stata quando il gommista mi ha fatto notare la data di fabbricazione dei pneumatici che montavo,praticamente costruiti nel 1982.Mi ha pure fatto notare sulla spalla dei pneumatici una parte leggermente schiacciata,e mi ha spiegato che erano gomme di scorta di altre auto recuperate.Quindi consiglio a chi non lo sapesse di controllare la data di fabbricazione,poi magari avevo urtato un marciapiedi danneggiando il pneumatico,anche se non mi risulta,comunque dopo 29 anni dubito nel mantenimento delle carateristiche di fabbricazione.Questa situazione si trova spesso e volentieri in auto appena importate.
Ho paura a controllare le mie che sono vecchie di almeno 11 anni![]()
Betty. 1973. L-82.
Be e' normale se le gomme sono vecchie prima o poi si disintegrano,ma se fossi in te' controllerei anche i tubi benzina del serbatoio-carburatore,quelli dei freni e tutte le parti in gomma che con gli anni si deteriorano........Citazione:Messaggio inserito da gius
Ciao ragazzi,apro questo post,che sembrerà banale a molti ,ma può essere utile a qualcuno come me che ha ancora molto da imparare dalle nostre care vette o comunque da qualsiasi auto d'epoca.L'estate scorsa tornando dall'hill's race di Rivanazzano mi è scoppiata(sbragata)u na gomma,fortunatamente percorrevo una tangenziale dritta e andavo piano quindi ho accostato con relativa facilità(un pò mi sono cagato sotto..).Premetto la mia sorpresa visto che montavo pneumatici con battistrada al 80%.La sorpresa (scusate la mia ingenuità ma non ci avevo pensato)è stata quando il gommista mi ha fatto notare la data di fabbricazione dei pneumatici che montavo,praticamente costruiti nel 1982.Mi ha pure fatto notare sulla spalla dei pneumatici una parte leggermente schiacciata,e mi ha spiegato che erano gomme di scorta di altre auto recuperate.Quindi consiglio a chi non lo sapesse di controllare la data di fabbricazione,poi magari avevo urtato un marciapiedi danneggiando il pneumatico,anche se non mi risulta,comunque dopo 29 anni dubito nel mantenimento delle carateristiche di fabbricazione.Questa situazione si trova spesso e volentieri in auto appena importate.
Esatto vettemauri, impianto elettrico compreso.Be si sarà normale che le gomme vecchie(e dico solo vecchie)prima o poi si disintegrino, non è normale utilizzarle,almeno consapevolmente.
Infatti se non si preoccupano per le gomme che sono visibili,figurati per le tubazioni che non si vedono....Citazione:Messaggio inserito da gius
Esatto vettemauri, impianto elettrico compreso.Be si sarà normale che le gomme vecchie(e dico solo vecchie)prima o poi si disintegrino, non è normale utilizzarle,almeno consapevolmente.![]()