Mo soccia Fabrizio se ne sai..... a pacchi direi...
altro che giornalai e giornalisiti...
sapessi io da dove arriva la tua musa ispiratrice.....
va mo làh...
[8D]
Ti ringrazio!
Ho deciso di incominciare a studiare le basi di funzionamento del mio motore dopo essermi fatto in 2 anni una serie di meccanici stile Wanna Marchi....hanno impiegato tutto sto tempo a riconoscere un problema di contro pressione causato da marmitte rotte e penso di avere raggiunto l'apoteosi dell'apice della schifezza professionale con uno che lo ha scambiato con un problema di fase causato da catena di distribuzione lenta...no comment...gente che non si è accorta che la mia macchina scaldava perchè aveva la frizione della ventola bruciata e invece continuava a dirmi che poteva essere la guarnizione della testa...più ci penso più mi incazzo...branco di merde succhiasoldi!!!
Ad oggi la mia musa ispiratrice è un giornalaio...è un ex meccanico dedito alla distribuzione culturale per amore... gli è rimasta la passione e ne sa a pacchi tutti gli altri sono dei cessi.
Per il resto hai un valore della depressione che non è tanto basso da giustificare un intervento sul carburatore.
Cerca la perdita...o almeno provaci.
Prova a partire dai tubicini che partono dal motore e servono le utenze della macchina e spera di trovarla li.
Se non la trovi li speriamo sia il carburatore....
A quel punto ti consiglio di ricostruirti il tuo utilizzando pezzi previsti dal seriale del carburatore.
Se non cambia niente vuol dire che la perdita sta sotto al carburatore e allora riaprilo e sostituisci la molla che gestisce il circuito primario con una più tenera sperando di non smagrirla troppo...
Ciao
Fabrizio
Mo soccia Fabrizio se ne sai..... a pacchi direi...
altro che giornalai e giornalisiti...
sapessi io da dove arriva la tua musa ispiratrice.....
va mo làh...
[8D]
Mo soccia Fabrizio se ne sai..... a pacchi direi...
altro che giornalai e giornalisiti...
sapessi io da dove arriva la tua musa ispiratrice.....
va mo làh...
[8D]
...te pensa a montare le seggiole giuste alla tua bambinaCitazione:Messaggio inserito da Briz
Mo soccia Fabrizio se ne sai..... a pacchi direi...
altro che giornalai e giornalisiti...
sapessi io da dove arriva la tua musa ispiratrice.....
va mo làh...
[8D]![]()
Aggiornamentoremetto che causa lavoro e condizioni climatiche che qui'al nord invogliano piu' all'acquisto di un mezzo anfibio, ultimamente ho dedicato poco tempo alla vette.Ieri faccio qualche prova e all'inizio ho la sensazione che la situazione sia peggiorata, cioè se prima passava troppa "broda" ora ne passa di più ,il motore non scoppietta solo in rilascio,ma peggiora fino a non riuscire a restare acceso al minimo, come in un mega ingolfatone.All'enne simo tentativo di avviamento il motore non si accende,penso saranno le candele, le pulisco(4000 miglia all'attivo)ma non parte.Benzina arriva corrente no.Smonto calotta spinterogeno,pulitin a contatti,il motore parte,ma come se fosse ingolfato.Dopo che la ricerca di perdita di aspirazione di aria dai vari servizi è stata infruttuosa mi convinco che il problema principale sia nel carb, quindi decido di smontarlo per portarlo a far vedere.Inizio lo smontaggio( mai fatto se tralasciamo quello del ciao piaggio nel lontano 1984) prendo nota e stacco i vari contatti,tolgo le prime 2 viti fronte parabrezza.Tolte queste mi apetto che ce ne siano alte 2 dalla parte opposta ma non le vedo...mahh..provo a togliere il carb ma si muove solo di qualche mm.Toh..(portate pazienza,settimana lavorativa molto dura+aerosol benzene ripetuti) ce ne sono altre 2(Quelle lunghe)che mi accorgo sono allentate.Sta a vedere che tira aria da sotto il carb.Rimetto tutto e provo ad avviare il motore ma non parte..non arriva corrente...ecchecaxx o..uno alla volta per piacere...e adesso cosè?Puntine..e dove sono?ho visto pure una cuffia della candela vicino al colletore rotta. cercasi consigli grazie
A sto punto va fatto un controllo generale. Comincia con sostituire candele, cavi, calotta e spazzola. Fatto questo vedi se arriva corrente, poi si vede il resto
Riccardo
Problema elettrico risoltomettendo un pò di grasso dielettrico su i contatti dello pinterogeno che quel impunito del sottoscritto aveva tolto.Ho stretto bene le viti del carb ora il motore scoppietta ancora un pò in rilascio ma gira regolare(da sempre impressione che passi troppa benza) e il valore rilevato dal vacuometro al minimo è di 15.Ho visto leggendo tra i vari forum di appassionati(Soffro di ippocondria automobilistica,a me fanno l'effetto che fa al nonnino che guarda elisir) la possibilità che ci possa essere una perdita da sotto il collettore,voi cosa ne pensate? ciao..
Non voglio essere drastico, se avessi scarichi liberi qualche scoppietto di troppo ci sara' sempre, ma dato che hai parlato di catalizzatore non e' la causa, e dato che la pressione interna e' ok, penso che la causa sia in qualche valvola di aspirazione che non chiude bene
Ciao, fai un salto da Giorgio e fagli fare una messa a punto generale, almeno così forse risolvi la cosa.
Z
CORVETTE SHARKS TEAM
1978 Corvette C3 Indy Pace Car L-82
1998 Corvette C5
1978 Corvette C3 Silver Anniversary (sold)
1979 Corvette C3 (sold)
1990 Corvette C4 convertibile (sold)
1997 Porsche Boxster
1988 Car System Style (Alpine)
1982 Piaggio PX 125 E (All custom)
2015 Moto Guzzi V7 Racer II
2004 Ellsworth Joker
Oh, Fabri, e la tua come va ora?
C3 \"collector edition\" 82