-
MASTER Member
Non c'è limite al peggio...
Riattacco la batteria per portare dentro la macchina in garage e provare la serratura (che era staccata). Tutto ok (a parte ovviamente il solito inserire retromarcia sul quadro).
Solo che quando faccio per avviare il motore mi diventa il quadro nero(con la spia gialla accesa) e non si sente alcun rumore ne assorbe corrente dalla batteria (provato col tester e fatto anche un ponte con un'altra). Dopo 5 secondi mi ritorna il quadro acceso con le lancette che fanno il check. Se ripremo il pulsante di accensione stessa scena. Il pedale della frizione non può essere perchè se non lo premo le lancette girano ma non va in moto nulla mentre quando premo la frizione quadro nero.
Adesso, può centrare qualcosa col fatto che è stata staccata la batteria quando segnalava inserire retromarcia? Ha avuto una sorta di protezione la centralina? Potrebbe andare a posto quando gli cambio gli interruttori?
Non so che fare perchè la macchina non andando in moto non la tiro fuori dalla rampa e per cambiare gli interruttori dovrei far venire il meccanico a casa col crik (ammesso che si riesca).
Che sia partito qualche fusibile/rele dal niente? Mi sa più di problema elettronico di consenso all'avviamento ma lascio la parola a chi ne sa di più.
-
TOP-FLIGHT Member
la batteria l'hai avvitata o solo appoggiato il contatto?
ciao
-
MASTER Member
Ho provato entrambi, anche a fare un ponte con un altra ma il motorino di avviamento non gira neanche. La tensione è ok 12,3V , luci interne, fari ,ecc.. vanno perfettamente.
Che tu sappia c'è qualche protezione antifurto?Non so che può essere...
-
TOP-FLIGHT Member
se fosse l'antifurto verrebbe vuori "service column lock"
non è l'interruttore frizione che non lavora più?
ciao
-
MASTER Member
non credo perchè se non premo la frizione il quadro fa il check con le lancette quando premo l'avviamento. Mentre se premo la frizione diventa nero...e poi dopo 5 secondi che non fa nulla rifà il check.
-
TOP-FLIGHT Member
motorino ko?
guarda se arriva corrente sul filo piccolo (mi pare di colore viola) sul motorino stesso
ciao
-
MASTER Member
era quello che volevo verificare dopo aver montato gli interruttori. Si vede sempre da sotto o ci si arriva anche da sopra nel vano motore?
-
TOP-FLIGHT Member
-
MASTER Member
Aggiornamento
Vado a svitare ciò che si vede sul cambio lato conducente ed esce l'olio del cambio!!PEr fortuna riavvito al volo e ne esce poco. Guardo bene ma non è uguale ai contatti ricevuti. Qui sotto la foto:
Immagine:
29,98KB
Immagine:
27,21KB
Comincio a dubitare dei pezzi ricevuti quando invece avanti sul lato passeggero li vedo, allego foto con 1 smontato:
Immagine:
27,9KB
Immagine:
28,54KB
Provando a cortocircuitare, solo il primo in alto non funziona il secondo funziona.
Avendone ordinati 2 li cambio entrambi ma provati al banco funzionano entrambi, pare che quello in alto sia un po' più critico a livello di "gioco" rispetto a quello in basso.
Volendo si potrebbero invertire le alimentazioni?Cioè cambiare il cablaggio e attaccare quello sotto con il cavo di quello sopra e viceversa?Ho provato a cercare di capire cosa fa quello sotto ma non ho capito, le luci di retromarcia vanno comunuqe anche se lo staccavo, mi sembrava solo che sul quadro comparisse service column lock quando lo staccavo...ma concettualmente funzionando entrambi con il contatto di retromarcia dovrebbe funzionare.
Questo perchè se effettivamente quello in alto è critico, cioè è proprio al pelo quando preme contro il leverismo, un domani se ricapita è meglio che dia qualche errore ma che il quadro si spenga almeno posso chiudere la macchina se sono in giro.
Appena le centraline hanno sentito la retromarcia e sono andate a "riposo" provo ad accendere e la macchina parte immediatamente, quindi ricordatevi che se vi capita e staccate la batteria il problema è quello.
A detta del mio meccanico si poteva provare a limare un po' la tenuta del contatto in maniera tale che avvitandolo andasse più in fondo...teniamolo in considerazione visto che vanno a 100euro l'uno come ricambio.
Ho ricontrollato l'olio del cambio ed era comunque a filo del dado di riempimento infatti usciva svitandolo quindi ne è uscita una quantità trascurabile. Ma che diavolo era quello lato conducente? Un sensore di quantità dell'olio?
Vabbe per ora di nuovo operativi...
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum