Pagina 10 di 17 PrimaPrima ... 89101112 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 161

Discussione: Targa anteriore

  1. #91

    Questo tuo aggiornamento non fa una grinza che sia una!
    Dove la meti la metti è vomitevole, incluso soluzioni portatarga "orgiari" e simili!
    Però...vai a spiegare la nostra passione a chi deve far rispettare le leggi...ergo abbiamo le mani legate [V]
    In teoriadovremmo "tarare" il cervello per non vedere, (o meglio non recepirne la presenza) la targa quando guardiamo la nostra auto; come nelle harley, cosa che risulta nella pratica moooolto difficile!


    Citazione:Messaggio inserito da Rocket-C6

    Certo King, siamo tutti daccordo che la targa riprodotta e' un illecito dal punto di vista giuridico, ma la mia considerazione sull'argomento e' dettata piu' dalla passione che dalla ragione: la Vette e' bella senza targa! non riesco a trovare soluzioni,del tipo la metto li', da una parte,sotto il vetro,ecc.ecc. Forse sono un po' estremista, io il problema non me lo sono posto, perche' non la mettero' mai su questo tipo di macchina, pero' non tutti la pensiamo
    cosi', per questo mi son permesso di dire a Raffo che, piuttosto di non metterla per niente come faccio io, lascia stare quella che hai, anche se,leggendo poi il codice, forse e' pure piu' grave di non portarla per niente..

  2. #92
    Dunque, ringraziando lastout ecco qua: ho copiato l'unica parte dove si menziona la targa anteriore; leggendo più avanti si trovano anche la modalità e le misure per la targa posteriore in modo molto dettagliato, ma per la targa anteriore si dice solo che deve stare "sul lato anteriore".
    Ora vi chiedo un ultimo sforzo collettivo e domando: sareste d'accordo se affermassi che "il lato anteriore" di un veicolo parte dal paraurti e finisce al parabrezza? Se è così, e a meno che non mi sia sfuggito qualcosa leggendo il regolamento, nessuno può contestare una targa laterale, o sul cofano, o sotto il muso, e volendo anche sul parabrezza, perchè quest'ultimo pure fa parte del lato anteriore dell'auto...nè d'altro canto se ne può contestare, della targa, l'eventuale scarsa visibilità, visto che non ci sono misure e posizione precise da rispettare....O NO?
    [?]

    Tutto diverso sarebbe se il regolamento riportasse per esempio: targa sul "PARAURTI ANTERIORE AL CENTRO" O NO?
    [?]

    Però mi sorge un altro dubbio...che bisogno ci sarebbe stato allora di fare stà famosa deroga per l'alfa-nonsoqualemodello? (sempre che non sia una leggenda metropolitana[B)])
    [?]


    2 - TARGHE (ARTT. 100-102 C.S.)

    Art. 258. - Collocazione delle targhe di immatricolazione, ripetitrici e di riconoscimento (art. 100 C.s.).

    1. Gli alloggiamenti delle targhe d'immatricolazione ripetitrici e di riconoscimento devono presentare una superficie piana o approssimativamente piana, di ampiezza idonea a contenere la targa cui sono destinati. Fermo restando quanto stabilito nella materia dalle norme previgenti per i veicoli immatricolati anteriormente al 1° gennaio 1999 (1), le dimensioni e la collocazione dei diversi tipi di targhe sono le seguenti :

    a) targhe di immatricolazione anteriori degli autoveicoli: 360x110 mm (1), collocate sul lato anteriore dei veicoli (fig. III.4/a);
    b) targhe di immatricolazione posteriori degli autoveicoli:

    1) formato A: 520x110 mm (1), collocate sul lato posteriore dei veicoli (fig. III.4/b);

    2) formato B: 297x214 mm (1), collocate sul lato posteriore dei veicoli (il formato in questione è destinato esclusivamente agli autoveicoli il cui alloggiamento targa non consente l'installazione della targa formato A) (fig. III.4/c);

    Art. 259. - Modalità di installazione delle targhe

    1. Gli alloggiamenti devono essere tali che, a seguito del loro corretto montaggio, le targhe presentino le seguenti caratteristiche:

    a) posizione della targa posteriore nel senso della larghezza, con esclusione delle targhe d'immatricolazione dei rimorchi, dei rimorchi agricoli e delle macchine operatrici trainate: la linea verticale mediana della targa non può trovarsi più a destra del piano di simmetria longitudinale del veicolo e in ogni caso, nei veicoli trainati, deve essere assicurata una congrua distanza tra targa d'immatricolazione e targa ripetitrice. Il bordo laterale sinistro della targa non può trovarsi più a sinistra del piano verticale parallelo al piano longitudinale di simmetria del veicolo e tangente al luogo in cui la sezione trasversale del veicolo, larghezza fuori tutto, raggiunge la sua dimensione massima;

    b) posizione, nel senso della larghezza, delle targhe d'immatricolazione dei rimorchi, dei rimorchi agricoli e delle macchine operatrici trainate: tali targhe devono essere poste in prossimità del margine destro del lato posteriore del veicolo, senza oltrepassare tale margine;

    c) posizione della targa rispetto al piano longitudinale di simmetria del veicolo: la targa è perpendicolare o sensibilmente perpendicolare al piano di simmetria longitudinale del veicolo;

    d) posizione della targa posteriore rispetto alla verticale: la targa è verticale con un margine di tolleranza di 5°. Tuttavia, nella misura in cui la forma del veicolo lo richiede, essa può essere anche inclinata rispetto alla verticale di un angolo non superiore a 30°, quando la superficie recante i caratteri alfanumerici è rivolta verso l'alto e a condizione che il bordo superiore della targa non disti dal suolo più di 1,20 m; di un angolo non superiore a 15°, quando la superficie recante il numero di immatricolazione è rivolta verso il basso e a condizione che il bordo superiore della targa disti dal suolo più di 1,20 m;

    e) altezza della targa posteriore rispetto al suolo: l'altezza del bordo inferiore della targa dal suolo non deve essere inferiore a 0,30 m, e a 0,20 m per i soli motoveicoli; l'altezza del bordo superiore della targa dal suolo non deve essere superiore a 1,20 m. Tuttavia, qualora sia praticamente impossibile osservare quest'ultima disposizione, l'altezza può superare 1,20 m, ma deve essere il più possibile vicino a questo limite, compatibilmente con le caratteristiche costruttive del veicolo, e non può comunque superare i 2 m;

    f) condizioni geometriche di visibilità: la targa posteriore deve essere visibile in tutto lo spazio compreso tra quattro piani, dei quali: due verticali che passano per i due bordi laterali della targa, formando verso l'esterno un angolo di 30° con il piano longitudinale mediano del veicolo; un piano che passa per il bordo superiore della targa formando con il piano orizzontale un angolo di 15° verso l'alto; un piano orizzontale che passa per il bordo inferiore della targa (tuttavia, se l'altezza del bordo superiore della targa dal suolo è superiore a 1,20 m, quest'ultimo piano deve formare con il piano orizzontale un angolo di 15° verso il basso);

    g) determinazione dell'altezza della targa rispetto al suolo: le altezze di cui alle lettere d), e) ed f) devono essere misurate a veicolo scarico.

    2. È ammesso l'uso di cornici portatarga a condizione che siano di materiale opaco e che ricoprano il bordo della targa per una profondità non superiore a 3 mm. È vietato applicare sui portatarga e sulle teste delle viti di fissaggio materiali aventi proprietà retroriflettenti. È vietato applicare sulla targa qualsiasi rivestimento di materiale anche se trasparente, ad esclusione dei talloncini autoadesivi di cui all'art. 260 (1).

    (1) Così modificato dall'art. 3, d.P.R. 4 settembre 1998, n. 355.






  3. #93
    Ottimo! allora "4gatti ci sono" ! e sono tutti delle tue parti? certo anche vipers e qualunque altra sportiva usa sarebbe anche più bello!

    Citazione:Messaggio inserito da RaffoZ06

    hei king io ci sono per il mini raduno... ovviamente conosco un po di matti scalmanati qui in terra d'africa.. c'è massi c6, natale zuccarello, biuccio, (devil 79 di reggio forse viene), un mio amico di caltanissetta che ha la viper, engri sempre sul forum e penso un altro po di matti di recuperarli... cmq quando mi capita diu venire dalle tue parti magari ci si sente e ci prendiamo un coffe [][][][]

  4. #94
    ecco tutte le novità sull'articolo 100

    Immagine:

    62,59KB

    Immagine:

    119,48KB

  5. #95
    Si king se lo organizziamo in tempo non ci son problemi.... l'unico ad avere problemi sono io che ho la macchina ferma da christian da 6 mesi per problemi di garanzia al motore... Sinceramente nn so quando la rivedrò perchè nn mi sa dire nulla neanche il povero christian che devo dire è stato come sempre disponibilissimo e si sta facendo in 4 per sta storia... proprio oggi vado dall'avvocato sono intenzionato seriamente a far causa a gm...

  6. #96

    eh..vabè raffo scusa ma non dice nulla di+ rispetto al link aci[V]
    che la targa va davanti e che dev'essere l'originale è sempre stato chiaro.
    qui il punto è sempre lo stesso: davanti si, ma dove? di preciso? non è scritto da nessuna parte.[B)]


    [quote]Messaggio inserito da RaffoZ06

    ecco tutte le novità sull'articolo 100


  7. #97
    porca paletta! qui la cosa è grave...6 mesi?? ma sparagli una cannonata dall'isola di ortigia!!!


    Citazione:Messaggio inserito da RaffoZ06

    Si king se lo organizziamo in tempo non ci son problemi.... l'unico ad avere problemi sono io che ho la macchina ferma da christian da 6 mesi per problemi di garanzia al motore... Sinceramente nn so quando la rivedrò perchè nn mi sa dire nulla neanche il povero christian che devo dire è stato come sempre disponibilissimo e si sta facendo in 4 per sta storia... proprio oggi vado dall'avvocato sono intenzionato seriamente a far causa a gm...

  8. #98
    be king una cannonata dall'isola di ortigia in america mi sa tanto che nn arriverà mai... la colpa è tutta e solo di gm christian ha fatto quanto in suo potere ma di certo se gm nn gli da l'ok ad intervenire lui che può fare?

  9. #99
    no ma io non parlavo del meccanico, la cannonata era per chi è responsabile del tuo disagio! 6 mesi..ma scherziamo?



    Citazione:Messaggio inserito da RaffoZ06

    be king una cannonata dall'isola di ortigia in america mi sa tanto che nn arriverà mai... la colpa è tutta e solo di gm christian ha fatto quanto in suo potere ma di certo se gm nn gli da l'ok ad intervenire lui che può fare?

  10. #100
    Il fatto che l'ultimo modello de l'alfaromeo è esente dalla targa anteriore (ma a discrezione del cliente) l'ho sentito con le mie orecchie al telegiornale, non è una legge metropolitana.
    Quindi, se in Italia c'è qualcuno che ha la possibilità di rilasciare un foglio "esenzione targa anteriore", come ha fatto con l'alfa, DOBBIAMO TROVARLO E CORROMPERLO!
    Io la targa ant. non la mettevo, ora l'ho messa dietro al vetro, sta ugualmente male perchè la macchina è tutta nera e l'occhio ti cade proprio li, essendo l'unica cosa bianca.
    Se con la targa sul parabrezza un po mi salvo ok, altrimenti la tolgo come prima e se mi fermano gli sbirri booooh, provo a raccontargli una favola.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •