Pagina 4 di 17 PrimaPrima ... 2345614 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 161

Discussione: Targa anteriore

  1. #31

    Ma con tutti i problemi che abbiamo guarda dove vanno a rompere le palle! Al marocchino che ha distrutto auto e gambe di un mio amico in un frontale, ubriaco e con assicurazione scaduta, non hanno fatto un bel niente ad esempio, tranne una multa che ovviamente non pagherà mai. Che cominciassero a risolvere un pò di sti problemi!
    Riccardo

  2. #32
    Citazione:Messaggio inserito da king of the hill

    x tutti: Certo certo... tutti discorsi interessanti..ma la soluzione??

    Credo che Jimmyshine abbia ragione e che la cosa sia molto meno semplice di quel che sembra...ma d'altro canto è probabile che per i tutori della legge, magari volendo chiudee un occhio, la cosa più importante è che la targa stia frontalmente e ben visibile.

    A questo punto che ne dite di compilare una classifica dei posti meno orripilanti?[B)]

    Io ho provato sulla mia C4: al centro, un sacrilegio; lateralmente sotto i fendinebbia, una vera porcheria; al bordo esterno dello spoiler laterale, quindi la targa si dovrebbe curvare un pò, dove in effetti non sta malaccio perchè...quasi non si vede! e quindi non sarebbe per nulla in regola (tranne che chi guarda non stenda per terra) e alla fine...ecco posto che stò tenendo in considerazione...beh senza parole lo vedete in foto [V]



    Immagine:

    212,95(censurato)KB


    Citazione:Messaggio inserito da jimmyshine

    certo che mancano tutti i comma.
    le targhe devono avere caratteristiche particolari....posiz ione, dimensione, ALTEZZA DA TERRA e cosi via.
    non e' questione solo del c'e' o non c'e'.
    il Cds parla chiaro.
    per la 156 ci fu una deroga speciale per posizionare la targa laterale.
    cosa come al solito vergognosa...perche' e' un Alfa.
    fosse stata una Bmw col cazzo che gli davano la deroga.

    Giorgio...è orripilante in quella posizione!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!
    La mia è montata cosi'...


    Immagine:

    92,42KB
    1990 ZR-1 Corvette Red/Red

  3. #33
    Art. 258. - Collocazione delle targhe di immatricolazione, ripetitrici e di riconoscimento (art. 100 C.s.).

    1. Gli alloggiamenti delle targhe d'immatricolazione ripetitrici e di riconoscimento devono presentare una superficie piana o approssimativamente piana, di ampiezza idonea a contenere la targa cui sono destinati. Fermo restando quanto stabilito nella materia dalle norme previgenti per i veicoli immatricolati anteriormente al 1° gennaio 1999 (1), le dimensioni e la collocazione dei diversi tipi di targhe sono le seguenti :

    a) targhe di immatricolazione anteriori degli autoveicoli: 360x110 mm (1), collocate sul lato anteriore dei veicoli (fig. III.4/a);
    b) targhe di immatricolazione posteriori degli autoveicoli:

    1) formato A: 520x110 mm (1), collocate sul lato posteriore dei veicoli (fig. III.4/b);

    2) formato B: 297x214 mm (1), collocate sul lato posteriore dei veicoli (il formato in questione è destinato esclusivamente agli autoveicoli il cui alloggiamento targa non consente l'installazione della targa formato A) (fig. III.4/c);

    ...


    Art. 259. - Modalità di installazione delle targhe

    1. Gli alloggiamenti devono essere tali che, a seguito del loro corretto montaggio, le targhe presentino le seguenti caratteristiche:

    a) posizione della targa posteriore nel senso della larghezza, con esclusione delle targhe d'immatricolazione dei rimorchi, dei rimorchi agricoli e delle macchine operatrici trainate: la linea verticale mediana della targa non può trovarsi più a destra del piano di simmetria longitudinale del veicolo e in ogni caso, nei veicoli trainati, deve essere assicurata una congrua distanza tra targa d'immatricolazione e targa ripetitrice. Il bordo laterale sinistro della targa non può trovarsi più a sinistra del piano verticale parallelo al piano longitudinale di simmetria del veicolo e tangente al luogo in cui la sezione trasversale del veicolo, larghezza fuori tutto, raggiunge la sua dimensione massima;

    b) posizione, nel senso della larghezza, delle targhe d'immatricolazione dei rimorchi, dei rimorchi agricoli e delle macchine operatrici trainate: tali targhe devono essere poste in prossimità del margine destro del lato posteriore del veicolo, senza oltrepassare tale margine;

    c) posizione della targa rispetto al piano longitudinale di simmetria del veicolo: la targa è perpendicolare o sensibilmente perpendicolare al piano di simmetria longitudinale del veicolo;

    d) posizione della targa posteriore rispetto alla verticale: la targa è verticale con un margine di tolleranza di 5°. Tuttavia, nella misura in cui la forma del veicolo lo richiede, essa può essere anche inclinata rispetto alla verticale di un angolo non superiore a 30°, quando la superficie recante i caratteri alfanumerici è rivolta verso l'alto e a condizione che il bordo superiore della targa non disti dal suolo più di 1,20 m; di un angolo non superiore a 15°, quando la superficie recante il numero di immatricolazione è rivolta verso il basso e a condizione che il bordo superiore della targa disti dal suolo più di 1,20 m;

    e) altezza della targa posteriore rispetto al suolo: l'altezza del bordo inferiore della targa dal suolo non deve essere inferiore a 0,30 m, e a 0,20 m per i soli motoveicoli; l'altezza del bordo superiore della targa dal suolo non deve essere superiore a 1,20 m. Tuttavia, qualora sia praticamente impossibile osservare quest'ultima disposizione, l'altezza può superare 1,20 m, ma deve essere il più possibile vicino a questo limite, compatibilmente con le caratteristiche costruttive del veicolo, e non può comunque superare i 2 m;

    f) condizioni geometriche di visibilità: la targa posteriore deve essere visibile in tutto lo spazio compreso tra quattro piani, dei quali: due verticali che passano per i due bordi laterali della targa, formando verso l'esterno un angolo di 30° con il piano longitudinale mediano del veicolo; un piano che passa per il bordo superiore della targa formando con il piano orizzontale un angolo di 15° verso l'alto; un piano orizzontale che passa per il bordo inferiore della targa (tuttavia, se l'altezza del bordo superiore della targa dal suolo è superiore a 1,20 m, quest'ultimo piano deve formare con il piano orizzontale un angolo di 15° verso il basso);

    g) determinazione dell'altezza della targa rispetto al suolo: le altezze di cui alle lettere d), e) ed f) devono essere misurate a veicolo scarico.

    2. È ammesso l'uso di cornici portatarga a condizione che siano di materiale opaco e che ricoprano il bordo della targa per una profondità non superiore a 3 mm. È vietato applicare sui portatarga e sulle teste delle viti di fissaggio materiali aventi proprietà retroriflettenti. È vietato applicare sulla targa qualsiasi rivestimento di materiale anche se trasparente, ad esclusione dei talloncini autoadesivi di cui all'art. 260 (1).


    Sull' anteriore non ci sono disposizione precise, di solito si tende ad assimilarla a quella posteriore per inclinazione, altezza da terra e visibilità.
    Dovrebbe essere quindi perpendicolare e frontale.

    Questo anche perchè il LIDAR (Light Distance and Ranging, la famosa pistola laser in uso alle forze dell' ordine) funziona calcolando il tempo necessario a vedere gli impulsi luminosi riflessi.
    L' efficacia di tale aggeddio, dipende, in primis, dalla targa anteriore del veicolo. Poi vengono la superficie dei fari, il colore del veicolo (se scuro, riflette poco), cromature sempre perpendicolari, la forma del veicolo (ampia o scarsa superfice frontale sempre perpendicolare) ..., insomma meno cose riflettenti perpendicolari ci sono, più difficile è il lavoro del laser.

    Con le nostre vetture, fari non ce ne sono, superfice frontale scarsa e se ci leviamo pure la targa ...

  4. #34
    Io l'ho posizionata cosi' piegandola leggermente.




    A fianco della mia quella di mic.

    Andrea

    -Corvette 1994 LT1 - "Little Red Corvette"
    -East Fever Corvette


  5. #35
    infatti se guardi bene , anzi .... molto bene ...... anzi benissimo ...... se proprio tiri gli occhi vedi un angolino della targa ........ anche se non ci credete la targa c e anche sulla mia macchina ....... solo che e stata posizionata dove non da particolare disturbo alla splendida linea della Vette !!! [^][8D][^][8D][^]
    www.corvetteitalia.i t
    collaboratore Corvette Sharks Team versante est

  6. #36
    Ottima idea, ci avevo pensato, però quando è chiusa è cmq visibile e bruttarella e quando è aperta e ancor + brutta[V] o meglio lo sarebbe sulla mia c4 perchè il sistema mobile prende + spazio rispetto alla semplice targa e perchè la punta della c4 è alquanto pronunciata e tutto il supporto dovrebbe essere montato molto in avanti x funzionare a dovere....in più costa pure un bel pò...e se ti ferma "il sospettoso" vai a convincerlo che è per estetica e non per nascondere la targa agli occhi della legge...


    Citazione:Messaggio inserito da corvAldo

    C'e su ebay un supportino elettrico e non, per far sparire la targa sotto il muso e tirarla su quando serve...

    http://cgi.ebay.com/ebaymotors/CORVE...item20ad12c562

    http://cgi.ebay.com/ebaymotors/CORVE...item1e581d83ce

  7. #37
    hai ragione max...e la tua soluzione è esteticamente valida, però ti sei dovuto accovacciae per fare la foto, ciò significa che non si vedrebbe normalmente e torniamo sempre allo stesso discorso: per la legge in pratica, se non si vede bene e subito è come non averla[V]
    alla targa gli hai dato una rifilata prima di montarla?
    [/quote]


    Giorgio...è orripilante in quella posizione!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!
    La mia è montata cosi'...


    Immagine:

    92,42(censurato)KB
    [/quote]

  8. #38
    Certo se non ci sono disposizioni precise allora il discorso cambia; va bene che si tende ad assimilarla a quella posteriore, però se non stà scritto da nessuna parte...
    Se la legge non ammette ignoranza per noi, non ammette ignoranza neanche per loro no? cioè non sipuò applicare una sanzione sulla base di un "dovrebbe" (o sbaglio?)

    Riguardo il laser non è un caso che la vette abbia la linea che ha, o meglio dopo la c3 dal momento che dovevano fare la c4 da zero lavorarono anche per ottenere il miglior "profilo antiradar" possibile, tanto che con la c4 "anticiparono" il famoso aereo stealth. La c4 veniva captata un certo numero di metri dopo rispetto alle altre vetture in produzione ai tempi (non ricordo quanti cmq un bel pò) Insomma crearono volutamente il primo "profilo antiradar" su una vettura di serie e questo contribuì alle vendite


    -------------------------------------------------------------------
    Sull' anteriore non ci sono disposizione precise, di solito si tende ad assimilarla a quella posteriore per inclinazione, altezza da terra e visibilità.
    Dovrebbe essere quindi perpendicolare e frontale.

    Questo anche perchè il LIDAR (Light Distance and Ranging, la famosa pistola laser in uso alle forze dell' ordine) funziona calcolando il tempo necessario a vedere gli impulsi luminosi riflessi.
    L' efficacia di tale aggeddio, dipende, in primis, dalla targa anteriore del veicolo. Poi vengono la superficie dei fari, il colore del veicolo (se scuro, riflette poco), cromature sempre perpendicolari, la forma del veicolo (ampia o scarsa superfice frontale sempre perpendicolare) ..., insomma meno cose riflettenti perpendicolari ci sono, più difficile è il lavoro del laser.

    Con le nostre vetture, fari non ce ne sono, superfice frontale scarsa e se ci leviamo pure la targa ...
    [/quote]

  9. #39
    Il risultato è ottimo e ci ho pensato anch'io ma se provassi a piegare la targa ne sparirebbe la metà, forse il muso della versione + moderna è più alto? puoi postare una foto più grande o cmq dove si vede il dettaglio della targa?


    Citazione:Messaggio inserito da lastout

    Io l'ho posizionata cosi' piegandola leggermente.




    A fianco della mia quella di mic.


  10. #40
    Giorgio, ti assicuro che facendo la foto ad altezza naturale la vedresti benissimo comunque. E' appena sotto il paraurti, forse un paio di cm...
    Si, le ho dato una ritagliata, prima era posizionata sul tappo centrale (ovviamente rimossa subito). Per il momento devo dire che dal 2007 ad oggi non sono mai stato fermato con la vette, manco a passare davanti ai posti di blocco...Oh, speriamo che non rompano piu' di tanto!!!!Alla fine la targa è leggibile e come diceva qualcuno se nn sei in giro a fare il pirla e a fare casino non credo che rompano...
    1990 ZR-1 Corvette Red/Red

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •