Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 17 di 17

Discussione: Ron Fellows nuova SVENDUTA

  1. #11




    Raffo per le condizioni del motore non ci sono problemi anche se la garanzia era scaduta la ronfellow aveva percorso solo 60 kilometri, dal concessionario al garage deumidificato e riscaldato ancora incerata, cosi è rimasta sino alla data di 2 giorni fa, è li che lui ha perso.
    Poteva godersela la macchina invece di non esserci uscito neanche una sola volta. Ma l'idea di custodirla in quel modo lo faceva sentire custode di un futuro tesoro.

    Mentre per quello che riguarda "l'investimento" oggi i nostri soldi sembrano valere meno e non solo nel settore auto.






    C2 1964 327/365 4sp (VENDUTA)

    Z06 2007 Ron Fellows Edition n.140

  2. #12
    fabri
    Guest
    i soldi oggi non valgono "nulla" purtroppo , averi ti permette solo di averne atri ovvero del credito, che oggi costa poco rispetto ad un tempo, e se li butti in una azienda che ti rende il 30-40 % allora fai bene visto che alla banca dai il 5 o il 6 % a seconda dell' andamento dei vari coefficienti , se compri un immobile in contanti sei un pazzo o vuoi problemi con il fisco, sei quasi obbligato a fare un finanziamento per tutto, se compri un orologio di pregio lo vendi alla metà, idem per uno stereo b&o o per una moto super limitata, le auto sono oramai dei pozzi neri, comprano in leasing anche le gt3 e le gallardo, robe da pazzi, sembra non ci sia altro modo di far quadrare i conti, se non defalchi dalle tasse al massimo comprare un bene é come buttare i soldi, devi solo alimentare la tua anima e non badare al valore nel tempo.

    gode solo chi soffre ormai, chi lavora fino all'infarto può stare sereno nel suo inferno , ma se per ipotesi cominci a comprare con i tuoi soldi vieni ammazzato dalla svalutazione e dai controlli fiscali !


    tornando alle corvette, quando uscì la 50° edition in usa la vendevano a 15 - 20 sopra il listino, sembrava che fosse la vette più ambita dopo la 53, molti ne comprarono 2 e pensavano di fare un affare, se oggi andate sul black book la coupè 50° risulta la più venduta e diffusa, una presa per il culo, le ron fellow saranno si limitate ma quante serie han fatto dopo di quella ? oramai le edition le fanno per vendere quel po di più non di certo per offrire un pezzo particolare a chi la compra, di sicuro anche la Z06 50° le mans in vendita ora fra pochi anni sarà sul mercato alla metà del prezzo.....

    per ipotesi saranno più prezzate le C6 con abbinamenti di colori ambigui, magari "brutti" e ordinati in pochi pezzi, come sulle generazioni passate, la storia insegna....


  3. #13


    Analisi inquietante ma reale Fabri.

    Però non mi dire che una c6 varrà più di una ronfellow perchè mi attacco alla canna del gas!


    .....ihihihih



    C2 1964 327/365 4sp (VENDUTA)

    Z06 2007 Ron Fellows Edition n.140

  4. #14
    fabri
    Guest
    no Romano, fino a quando ci saranno dei petrolhead come noi non ci saranno problemi di questo tipo, anche oggi alcune edition vengono rivalutate , ( come alcune deltone HF ) il problema é sulla carta, i libretti blu o se la dai denro a un concessionario, li se ne fregano, poi magari quando la vanno a rivendere scrivono C6 al posto di C5 e altre cazzate......

  5. #15
    La mia convinzione è che le vetture moderne a parte qualche edizione limitatissima
    dai costi extra large resteranno sempre dei soldi spesi e basta!! con rientro praticamente
    a zero. Mentre un bel pezzo di autovettura storica sul mercato ancora oggi tiene banco eccome!!
    Quindi i felici possessori se le tengono strette strette.

  6. #16
    Il collezionismo di autovetture nasce in america, su questo non ci sono dubbi. Mentre noi svendevamo le nostre super car al tempo della crisi petrolifera e poi a seguire con le maxi tasse di possesso sulle grosse cilindrate l'americani se le portavano a casa, probabilmente se non ci fossero stati loro le avremmo rottamate una buona parte.
    Poi passano gli anni e ci siamo accorti di aver buttato una buona parte della nostra storia automobilistica, questo perchè non era nella nostra cultura conservare dei pezzi di ferro, eravamo gia strapieni di storia ancora sepolta immaginiamo se tenevamo le auto.

    Alcuni esemplari che oggi sono nei musei di ferrari maserati alfa lancia ecc.ecc. sono li perchè qualche collezionista americano ha deciso di rimetterle sul mercato.

    E all'ora rispondo a Sergio.

    Non sono daccordo che resterà di quello che si produce oggi solo qualche minimo segnale dei pezzi più costosi, ma resteranno tutte quelle manifestazioni storiche rappresentate da vetture che avranno segnato il tempo con innovazioni tecniche o fissato il periodo con il loro indiscusso design.

    La generazione delle c6 ha aperto alla gm il mercato europeo estremamente difficile quando si parla di gt, per fare ciò hanno prima partecipato e vinto alcune edizioni di le mans e poi tolto dopo 42 anni quei fari a scomparsa che ne avrebbero condizionato le vendite.
    E all'ora ti chiedo? Per quale motivo la corvette per la prima volta in 57 anni di storia ha deciso di dedicare una sua vettura ad un pilota? La z06 ronfellows edition oggi è nel museo corvette e questo farà si che chi si occupa di collezionismo ne terrà conto senza impegnare una grossa cifra.

    Scusa Sergio ma mi devo difendere il mio investimento, lo faresti anche tu se comprassi auto nuove.


    C2 1964 327/365 4sp (VENDUTA)

    Z06 2007 Ron Fellows Edition n.140

  7. #17
    amen.... concordo.... e mi difendo l'investimento anche io .... anzi per chi fosse interessato e vuole acquistare un pezzo da museo: vendo corvette c6 z06 ron fellows edition a soli 120000 euro [][][][] ihihhihiihihihihihih i

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •