Pagina 3 di 8 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 77

Discussione: ATTENZIONE!

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    nuaf80
    Guest
    Lo avevo capito [8D] ma la discussione era andata su un piano generale, quasi da termofluidodinamica!

    Ciao!

  2. #2
    Bhè.... grossolanamente è verissimo!
    A parte la "iperbole" di montare il radiatore della Uno FIRE..... ovvio!
    C'è comunque alla base una considerazione fisica da fare..... ogni tipo di scambio termico (sia tra monoblocco ed acqua.... che tra acqua e radiatore) richiede un certo tempo!
    In pochissime parole, se l'acqua gira troppo "forte" nel circuito, il risultato è un PESSIMO scambio termico tra il motore e l'acqua....... e come se non bastasse, l'acqua circolando troppo velocemente dentro il radiatore non avrebbe tempo di cedere quel poco calore sottratto al motore!
    Chiaro???????
    Non ci credete????
    Bene, fate un esperimento:

    Prendete un accendino....
    Accendetelo....
    Passatevelo VELOCEMENTE sotto la mano aperta....
    ...non vi siete bruciati, vero????

    BENE, ORA PASSATECELO MOLTO LENTAMENTE...... COGLIONAZZI!!!!!!!!! !!!!!!!!
    Vi siete bruciati???...... si????..... ve lo avevo detto che siete dei coglionazzi!!!

    ..... immagino che sia tutto chiaro!

    Ciao

    P.S.
    al prossimo raduno controllo le vesciche sui palmi delle mani!!!!

    P.P.S.
    ..... so teribbilissimo!!!!!! !!!!!!!!!!!
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  3. #3
    Stingray1973
    Guest
    Ahahahahaha grande Strokerone, non ho provato l'esperimento ma ti credo sulla parola
    A parte gli scherzi è verissimo che se l'acqua circola troppo velocemente porta ad effetti opposti a quelli desiderati, ovvero lo scambio di calore avviene in maniera sensibilmente ridotta è un principio conosciuto anche in informatica per i PC ultraelaborati con raffreddamento a liquido. Un altro caso dove il troppo stroppia è quando sulla superficie di un processore e la ventola di raffreddamento si mette troppa pasta siliconica termoconduttiva, in sostanza non conduce più ma fa da isolante tramico.
    Quindi se avete un motore o un processore da raffreddare non fate cavolate
    A parte questo non riesco più a ritrovare il post di Alain dove spiegava come ricoibentare e cercare di elimi9nare un pò di caldo dal motore. Mi ricordo che aveva detto di usare il nastro speciale per coibentare il collettore della marmitta sotto l'abitacolo e che poi c'era un pezzo che di solito veniva tolto in neoprene o qualcosa di simile. Inoltre sto pezzo può servire allo scopo??? http://cgi.ebay.com/ebaymotors/ws/eB...MakeTrack=true
    Ultima domanda, dato che oramai sto cambiando un sacco di pezzi su sta vette del '72, mi potreste dire qualcosa sulla sua valvola termostatica? Come faccio a sapere se funziona bene o no?
    Nella sezione tecnica potreste mettere un manualetto dedicato all'argomento, credo che potrebbe interessare amolti neofiti [][][]

    Ciauz e grazie

  4. #4
    Istruzioni per l'uso........

    Prendi un pentolino, ci metti l' acqua e ci metti anche il termostato....
    Accendi il fuoco ed aspetti....
    Prima che l'acqua bolle devi vedere il termostato che si apre..... facile no???

    Ciao
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  5. #5
    Pierpà ma tu non eri in vacanza? Io facevo il tecnico della situazione in tua assenza ma tu non ti assenti mai?
    FOUNDING MEMBER SCUDERIA CORVETTE ITALIA
    [IMG]http://www.corvetteitalia.it/forum/attachment.php?attachmentid=1179&d=1345450636[/IMG]
    Corvette Grand Sport 1964 (work in progress)
    Preoccupati più della tua coscienza che della reputazione. Perché la tua coscienza è quello che tu sei, la tua reputazione è ciò che gli altri pensano di te. E quello che gli altri pensano di te è problema loro. (Charlie Chaplin)

  6. #6
    Insomma posso aggiungere che:

    Se l'acqua non rimane nel radiatore (ferma) per qualche tempo non si raffredda, la valvola si apre e la trasferisce fredda alle teste, quella che era (calda) nelle teste passa al radiatore, la valvola si chiude e quella che era fredda si riscalda nelle teste, quella che era calda nel radiatore si raffredda, la valvola si apre e ricomincia il balletto..... CHIARO?? Non togliete la valvola!!!!!!!!!!
    FOUNDING MEMBER SCUDERIA CORVETTE ITALIA
    [IMG]http://www.corvetteitalia.it/forum/attachment.php?attachmentid=1179&d=1345450636[/IMG]
    Corvette Grand Sport 1964 (work in progress)
    Preoccupati più della tua coscienza che della reputazione. Perché la tua coscienza è quello che tu sei, la tua reputazione è ciò che gli altri pensano di te. E quello che gli altri pensano di te è problema loro. (Charlie Chaplin)

  7. #7
    Dax
    Guest
    Ragazzi io ho fatto la prova che diceva Stroker, non avevo pero' a portata un accendino bensi' una
    fiamma ossidrica (pensavo fosse lo stesso). Adesso chi vi scrive e' un mio amico [)] !

    Dax

    PS:E' verissima la storia del grasso siliconico per i processori, non sapete quanti ne apro e vedo
    la "melma" sotto e ovunque sulla piastra madre. Il bello e' che con questo calduccio, si stupiscono i
    clienti perche' si e' fuso il processore. Ci va veramente un velo o si ottiene l'effetto contrario!

  8. #8
    nuaf80
    Guest
    Sono daccordo sul non togliere la valvola, ma solo per il fatto che il motore non andrebbe mai in temperatura...

    Il discorso che andando troppo forte l'acqua la cosa peggiora... raga... ripensateci...

    Q=a*S*deltaT

    Q= calore per unità di tempo: il motore deve smaltire un certo numero di KW, che assumiamo costante

    a= (sarebbe alpha ma non so mettere le lettere greche) è il coefficiente di scabio convettivo che dipende dal fludo dalla forma e altra roba costante; a=f(v) cioè è una funzione crescente della velocità: più alta la velocità più alto a, per v-> infinito a-> infinito

    S=superficie di scambio, costante

    deltaT= differenza di temperatura che si instaura per riuscire a smaltire il Q prodotto

    il tempo non c'entra nulla, in definitiva per v -> infinito, deltaT -> zero.
    In pratica la temp delle superfici calde del motore lambite dall'acqua tenderebbe, per v-> infinito, ad avere la solita temperatura dell'aqua in uscita dal radiatore.
    In pratica si avrebbero temperature di entrata ed uscita dal radiatore molto vicine e uguale nel motore.

    Il motore sta + freddo.

    Mi spiego meglio:

    Q è costante ed anche S, supponiamo a del radiatore costante (consideriamo insieme quella acqua-radiatore (che si abbasserebbe) e quella radiatore-aria).

    si calcolano i deltaT

    T(motore)=T(ambiente )+deltaT(aqua-aria per il radiatore)+deltaT(mo tore-acqua)

    T(ambiente)=cost (supponiamo)
    deltaT(aqua-aria per il radiatore)=cost
    deltaT(motore-acqua)= tende a zero


    All'aumentare della velocità e facendola andare in regime sempre più turbolento il coefficiente di scambio convettivo aumenta sempre di più.

    Il discorso dell'accendino (ahi ahi, non vi fate fregare) è il principio del chopper riduttore di tenzione per chi ne sa di elettrotecnia/elettronica
    Lo spiego facile: come si fa ad ottenere 6V avendo 12V in entrata?
    Facile, si apre e si chiude il circuito per tempi uguali (1 sec chiuso ed 1 sec aperto, come per la fiamma un po' c'è sul tratto di pelle un po' non c'è), la media delle tenzioni è 6V.
    "eh, no, per un sec ho 12V..." giusto, ma se abbasso i tempi a 1ms e la dinamica del sistema è molto più lenta di 1000 Hz non me ne accorgo, vedo solo la media. Uguale per la fiamma, becco tutto il calore per tempi brevissimi, ma la frequenza fiamma non fiamma è molto + alta del tempo di salita (banda passante) del riscaldamento della mano, che ha un inerzia termica che mi limita appunto il tempo di salita.

    Col chopper, vi dico, si controllano motori a cui è richiesta velocità molto costante (macchine utensili ad elevata precisione) con freq di commutazione di vari kHz, quindi funge il sistema.

    Ecco, dopo un misto di fluido dinamica, elettrotecnica e teoria dei controlli ho finito!

    Ah, comunque, non togliete la valvola (ora mi faccio la maglietta!!![}])

    Ciao!

  9. #9
    Ehhhh, e che facciamo allora perdiamo tempo? E' finita allora che questo è IL FORUM, il sig. Forum....... la Sofia Loren dei Forum!!!! hehehehehehe
    FOUNDING MEMBER SCUDERIA CORVETTE ITALIA
    [IMG]http://www.corvetteitalia.it/forum/attachment.php?attachmentid=1179&d=1345450636[/IMG]
    Corvette Grand Sport 1964 (work in progress)
    Preoccupati più della tua coscienza che della reputazione. Perché la tua coscienza è quello che tu sei, la tua reputazione è ciò che gli altri pensano di te. E quello che gli altri pensano di te è problema loro. (Charlie Chaplin)

  10. #10
    nuaf80
    Guest
    Alain... per favore... non è ben augurante...[}]

    Se vuoi mettere una fiha... sceglila giovane... Sofia non ha ancora troppi anni davanti... che vuoi che il forum duri così poco?

    Ciao!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •