Pagina 3 di 6 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 56

Discussione: infl rest

  1. #21

    Per togliere la batteria devi per forza togliere il pannellino in tinta carrozzeria appena dietro la ruora anteriore lato guida...i sensori li trovi appena dietro la batteria se nn erro...Ma hai provato a fare il test ponticellando A e K a vedere che errore ti da???
    1990 ZR-1 Corvette Red/Red

  2. #22
    cavoli mi sembrava impossibile che dovessi smontare la carrozzeria x togliere la batteria... no non ho provato a fare ponte su A e K. ora ci provo e vi dico...

  3. #23
    ho fatto cavallotto su A e K ma non esce nessun codice di errore, fa la solita sequenza del cicalino e basta. immagino che il codice errore dovrebbe comparirmi sul display... cmq niente di niente. ora la spia infl rest rimane sempre accesa assieme a quella delle cinture.

  4. #24
    il codice è dato dal flash che fa la scritta "infl rest"
    Il ciclo di inizio è 12 cioè: flash, flas flas......flash, flash flash....flash, flash flash

    Dopo di che comincia la sequenza dell'errore...ma devi sempre contare i flash!!!!
    1990 ZR-1 Corvette Red/Red

  5. #25
    all inizio e un po un casino ..... ma poi ci prendi mano !!!
    www.corvetteitalia.i t
    collaboratore Corvette Sharks Team versante est

  6. #26
    in pratica devo contare quanti lampeggi fa la scritta infl rest da quando giro la chiave? ma quando faccio cavallotto con A e K o senza? scusa ma sono proprio fuori dal giro...

  7. #27
    prima fai il cavallotto A-K poi gira la chiave e comincia contare i flash
    su questa stessa sezione c4 tecnico cerca la discussione -spia "service ride control"- dove un pirla[)] stoicamente descrive la procedura per legegre i codici passo passo. la chiave di lettura è la medesima però ovviamente il ponticello va fatto su A-K per resettare segui la procedura che il buon max ti ha già descritto. [^]

    Sotto vedi subito la parte che t'interessa:

    Collega il cavallotto e tienilo collegato; gira la chiave; la spia infl rest comincia lampeggiare in questo modo:
    1 flash, 2 flash -pausa- 1 flash, 2 flash -pausa- 1 flash, 2 flash -pausa-
    questa prima sequenza 1/2 - 1/2 - 1/2 viene ripetuta 3 volte e sta ad indicare l'avvio dell'autodiagnosi ovvero "codice 12" x 3 volte.
    (in tutto questo il ponticello sempre al suo posto)
    A questo punto se in memoria sono presenti codici di malfunzionamento parte una seconda sequenza di codici che va letta come la prima, e per esempio "codice 24" la spia lampeggerà così:
    2 flash, 4 flash -pausa- 2 flash, 4 flash -pausa- 2 flash, 4 flash -pausa-
    interpreta le virgole che ho messo dopo la parola "flash" come una breve pausa tra un lampeggio e l'altro
    La spia continuerà a lavorare così fino ad elencare i codici di malfunzionamento che sono presenti in memoria.
    Una volta finito l'elenco la spia torna a ripetere il "codice 12" come chiusura del ciclo. Nel caso descritto sopra vedresti:
    12-12-12---24-24-24---12-12-12
    Se non sono presenti codici di malfunzionamento la spia continua a ripere il "codice 12" all'infinito.
    Quando hai finito usa la procedura descritta da MAX76 e resetta, (ovvero cancella i codici), in modo da essere sicuro di non leggere errori che sono in memoria solo come "storico".

    Sembra complicato ma in realtà è facile e non c'è rischio di creare altri danni.

    A questo punto se non hai il manuale segnati gli eventuali codici di malfunzionamento e postali; qualcuno qui gentilmente ti dirà a cosa si riferiscono i codici che hai in memoria.


    Citazione:Messaggio inserito da dinolo00842000

    in pratica devo contare quanti lampeggi fa la scritta infl rest da quando giro la chiave? ma quando faccio cavallotto con A e K o senza? scusa ma sono proprio fuori dal giro...

  8. #28
    ragazzi ma fate paura!!! sapete tutto di tutto...dopo l'uno due x tre volte la mia vette dice tre volte 1,6 1,6 1,6 che ovviamente non so che vuol dire.... cmq grazie a tutti, siete a dir poco onnescenti!

  9. #29
    allora è il codice 16...adesso nn ho sottomano la lista degli errori, appena riesco ti dico a cosa si riferisce...
    1990 ZR-1 Corvette Red/Red

  10. #30
    ah beh anch'io mi faccio paura..quando mi rifletto nello specchio![)]

    premessa importante: la procedura per azzerare i codici non è scollegare e ricolegare il cavallotto 3 volte in 10 secondi(qui io ho fatto confusione[V] ); la procedura è: chiave off; colega A-K, chiave on, attendi circa 5 sec. e appena comincia la sequenza del codice 12-12-12 scollega il cavallotto per circa 3 sec., poi ricollega il cavallotto per altri circa 3 sec., poi scollega il cavallotto attendi 10 sec.prima di girare la chiave in off e intanto verifica se viene fuori sempre il codice 16. ritenta un paio di volte, se il codice 16 è sempre presente passa a leggere sotto.
    (ridicolo e incredibile eh? la cosa carina è che non ti stiamo cazzeggiando...devi fare davvero così ma puoi evitarti il saltello il passetto e anche l'inchino [)] )

    codice 16= malfunzionamento del sensore urti anteriore sinistro. a quanto pare è il difetto + comune e in molti casi si tratta "solamente" di ripulire la superfice del sensore che si trova a contatto con il telaio. in pratica a causa della ruggine manca la "massa".

    x accedere al sensore devi rimuovere il pannello della carrozzeria con le prese d'aria che copre anche la batteria e la prima parte della "minigonna"; il sensore si trova ovviamente in basso, fissato al telaio e + o - in linea con la cerniera dello sportello.

    prima di cercare il sensore potresti provare a pulire i contatti del connettore del sensore. tale connettore (giallo) si trova + o - dietro il pannello dell'altoparlante sx. lo cerchi, lo sconnetti pulisci e ci metti qualcosa tipo grasso per contatti o spray per contatti o simili. poi resetti i codici e fai di nuovo il test con la spia.
    io ho dovuto fare entrambe le cose e ora, dopo 1 anno, è venuto fuori il codice 26 che è il sensore dx, quindi mi appresto a ripetere l'operazione.

    estremamente importante: i connettori e cavi che riguardano il circuito airbag sono gialli e quasi tutti segnati con scritte tipo "S.I.R."
    l'airbag è un pericoloso animale (!) prima di fare qualunque operazione disconetti la batteria per 30 min. poi cerca un connettore giallo che passa vicino al piantone dello sterzo. alla base vicino ai pedali, e disconnettilo.
    e poi ...buona fortuna
    ovvio che se quanto sopra non funonzia puoi cominciare a pensare al sensore come realmente guasto.

    ma quale onnescenti...siamo solo scemscenti! così tanto da spendere un pacco di soldi per i manuali d'officina (almeno io perchè come il solito max li avrà comprati per il solito tozzo di pane!!!)[]

    PS: se cominci a smontare, man mano che smonti cogli l'occasione per controllare e pulire i vari fili elettrici che vedi fissati tramite viti o dadi, e i vari connettori, anche non capendo a cosa servono, es. un gruppone di fili rossi si trova sotto la batteria, tutti collegati insieme e fissati ocn un dado. facendo così alcune cose morte sulla mia vette hanno miracolosamente ripreso vita [:0] (es. il motorino del lavavetri e una ventola di raffreddamento)

    Citazione:Messaggio inserito da dinolo00842000

    ragazzi ma fate paura!!! sapete tutto di tutto...dopo l'uno due x tre volte la mia vette dice tre volte 1,6 1,6 1,6 che ovviamente non so che vuol dire.... cmq grazie a tutti, siete a dir poco onnescenti!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •