Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 34

Discussione: E' giunto il momento di presentarsi...

  1. #1

    E' giunto il momento di presentarsi...


    Salve e tutti
    Mi chiamo David, ho 28 anni e sono della provincia di Napoli
    mi sono da poco laureato in ingegneria informatica e tra poco *dovrei* (la grattatina è d'obbligo) iniziare un lavoro che finalmente mi permetterà di pensare seriamente all'acquisto di una Corvette

    Sono appassionato di Corvette da sempre, nel mio HD negli anni ho collezionato foto divise per annate, video ecc ecc

    Per ora sfogo la mia voglia di cavalli in moto, sono spessissimo in pista in sella alla mia R1 04 ultrabombardata e in giro per kartodromi su pitbike motard

    Con le auto in pista, invece, a parte qualche gara di kart ed il campionato guida sicura di de Adamich dove arrivai sino in finale, non ho fatto altro...mi diverto però alla grande con i simulatori di guida (seri, non giochini) tra assetti telemetrie e quant'altro

    Ora arriviamo alle domande serie

    1) A naso, mi verrebbe di comprare senza ombra di dubbio la corvette negli stati uniti...con l'euro a 1.43 30.000$ son 20.000 euro...nsomma...ma si trovano manuali? Automatica al momento non mi convince...ditemi voi però!

    Ho letto delle trasformazioni, frecce, contachilometri, cinture, niente di esorbitante come prezzi, ma per quanto riguarda il trasporto ed il collaudo una volta in italia come ci si regola?

    facciamo conto ke si riesca a pagare una corvette 20.000 euro in america, poi a conti fatti, quanti euro vanno aggiunti tra trasporto, trasformazione (freccie, contakm, cinture...) e collaudo? Conviene affidarsi (per il trasporto) a qualcuno che fa questo per mestiere oppure cercare di far tutto da soli?

    2)Al 99,9%, almeno per l'inizio prenderò una C6 normale, al massimo vedrò se riesco a prendere una col motore LS3...
    E qui mi rivolgo ai pistaioli

    Con la Corvette ci andrò in pista, così come faccio adesso in moto...
    Cosa c'è da sostituire "PER FORZA" per divertirsi?
    Freni? (tubi? dischi? pinze? ecc?)
    Sospensioni?
    Per le gomme come vi regolate? arrivate con la vostra bella vette, aprite il cofano e scaricate il treno di slick?!

    Per ora è tutto, scusate per la lunghezza e le tante domande, ma dopo tanto lurkare mi sono anche contenuto :P

    a presto


  2. #2
    Ciao, benvenuto....... e complimenti per il serio modo con cui ti sei presentato!

    Ma veniamo alla pista...... secondo me, e te lo dico da possessore anche di una C6, se intendi prevalentemente usarla in pista, ti conviene cercare una Z06 !

    Già di serie va bene e forte, a parte qualche piccolo limite sui freni...... ma prima di raggiungerli avrai tempo di divertirti!

    Una C6 è un approccio sicuramente più economico (diciamo 20'000 euro di differenza) ma dovrai sin da subito pensare a sostituire freni ed assetto...... a meno che tu non abbia velleità eccessive!

    Quindi pensaci bene e magari fatti vivo durante una delle frequenti "pistate" organizzate dal nostro gruppo di "pistaioli incalliti"...... magari rimedi qualche giro come passeggero per farti un idea delle cose!
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  3. #3
    Ciao, benvenuto....... e complimenti per il serio modo con cui ti sei presentato!

    Ma veniamo alla pista...... secondo me, e te lo dico da possessore anche di una C6, se intendi prevalentemente usarla in pista, ti conviene cercare una Z06 !

    Già di serie va bene e forte, a parte qualche piccolo limite sui freni...... ma prima di raggiungerli avrai tempo di divertirti!

    Una C6 è un approccio sicuramente più economico (diciamo 20'000 euro di differenza) ma dovrai sin da subito pensare a sostituire freni ed assetto...... a meno che tu non abbia velleità eccessive!

    Quindi pensaci bene e magari fatti vivo durante una delle frequenti "pistate" organizzate dal nostro gruppo di "pistaioli incalliti"...... magari rimedi qualche giro come passeggero per farti un idea delle cose!
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  4. #4
    Ciao Stroker, risposta ovviamente azzeccatissima, ma mettiti nei miei panni...prendere una C6 tra un paio di mesi o aspettare ancora e ancora per prendere una Z06?

    Montare freni e altro non è un problema farei tutto da solo poi..


  5. #5
    Ciao Stroker, risposta ovviamente azzeccatissima, ma mettiti nei miei panni...prendere una C6 tra un paio di mesi o aspettare ancora e ancora per prendere una Z06?

    Montare freni e altro non è un problema farei tutto da solo poi..


  6. #6
    se acquisti dagli USA, oltre al prezzo d'acquisto devi pagare il 20% di IVA allo stato italiano + il 10% di dazio. Devi quindi aggiungere un 30% al prezzo pagato in USA + trasporto + omologazione.
    Ed il 30% dovrebbe pagarsi sul prezzo dichiarato, ma in dogana NON sono stupidi.
    A tutto questo aggiungici lo sbattimento per fare il tutto.
    Non sò quindi quanto convenga acquistare dagli USA.


    Aspetta comunque che risponda qualcuno che ha "testato" tutto ciò sulla propria pelle!


  7. #7
    se acquisti dagli USA, oltre al prezzo d'acquisto devi pagare il 20% di IVA allo stato italiano + il 10% di dazio. Devi quindi aggiungere un 30% al prezzo pagato in USA + trasporto + omologazione.
    Ed il 30% dovrebbe pagarsi sul prezzo dichiarato, ma in dogana NON sono stupidi.
    A tutto questo aggiungici lo sbattimento per fare il tutto.
    Non sò quindi quanto convenga acquistare dagli USA.


    Aspetta comunque che risponda qualcuno che ha "testato" tutto ciò sulla propria pelle!


  8. #8
    Benvenuto anke da parte mia...nn posso aiutarti in merito alle tue domande, salvo confermare quello che ha detto -noname-...La mia vecchietta l'ho presa in Italia e quindi era tutto già fatto...A parte che la mia pur essendo immatricolata in talia (nn passando dalla Germania, almeno credo) ha le luci americane e in sede di revisione nn mi hanno fatto storie...mah...sarà xkè è targata Roma???
    1990 ZR-1 Corvette Red/Red

  9. #9
    Benvenuto anke da parte mia...nn posso aiutarti in merito alle tue domande, salvo confermare quello che ha detto -noname-...La mia vecchietta l'ho presa in Italia e quindi era tutto già fatto...A parte che la mia pur essendo immatricolata in talia (nn passando dalla Germania, almeno credo) ha le luci americane e in sede di revisione nn mi hanno fatto storie...mah...sarà xkè è targata Roma???
    1990 ZR-1 Corvette Red/Red

  10. #10
    stai qui , leggi parecchio , vieni ai raduni e alla fine saprai di preciso cosa stai cercando
    www.corvetteitalia.i t
    collaboratore Corvette Sharks Team versante est

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •