non me ne intendo molto ma il bullone che sporge sotto la coppa forse e il tappo dell olio e c e da controllare che sia stretto abbastanza (visto che perde) e se e gia stretto forse c e da cambiare la guarnizione relativa
rileggendo bene tutti i messaggi,in particolare quello di Beppe,penso di aver capito che la temperatura dell'acqua puo' essere influenzata anche dall'olio della trasmissione, di olio della trasmissone ne perdo un bel po', tanto per capirsi due giorni di fermo,equivalgono ad una medaglia in terra di circa 8-10 cm, pensavo che con la vecchiaia e le 103.000 miglia che si porta sulle spalle fosse una cosa normale non e' che puo' dipendere anche da questo se scaldo un po'? ponendo il caso che quello che vedo sia olio della trasmissione.....e'd i colore chiaro e ben diverso dalla patacca nera che fa l'olio motore che invece viene da davanti (da un bullone che sporge sotto la coppa).grazie di nuovo, se rompo ditemelo ma sono avido di informazioni.[]
non me ne intendo molto ma il bullone che sporge sotto la coppa forse e il tappo dell olio e c e da controllare che sia stretto abbastanza (visto che perde) e se e gia stretto forse c e da cambiare la guarnizione relativa
www.corvetteitalia.i t
collaboratore Corvette Sharks Team versante est
non me ne intendo molto ma il bullone che sporge sotto la coppa forse e il tappo dell olio e c e da controllare che sia stretto abbastanza (visto che perde) e se e gia stretto forse c e da cambiare la guarnizione relativa
www.corvetteitalia.i t
collaboratore Corvette Sharks Team versante est
attacca a 115 e stacca a 98...Citazione:Messaggio inserito da Stroker
Queste sono le NORMALI temperature di esercizio delle C4...... !!!
Se non erro le ventole partono a 113° e si staccano a 104° (magari non esattamente questi valori.... ma siamo lì)!
come sai ho una certa esperienza... recente
attacca a 115 e stacca a 98...Citazione:Messaggio inserito da Stroker
Queste sono le NORMALI temperature di esercizio delle C4...... !!!
Se non erro le ventole partono a 113° e si staccano a 104° (magari non esattamente questi valori.... ma siamo lì)!
come sai ho una certa esperienza... recente
si penso tu abbia ragione, dovrebbe essere quello dello spurgo per quando sostituisci l'olio motore, quello perde diciamo il giusto data l'eta', quello che mi da piu' pensiero e' l'olio diciamo "chiaro" che e' molto di piu',appena ci riesco provo a postare qualche foto. e' dall'11 di aprile che possiedo la vette dobbiamo ancora conoscerci un po' io e lei [8D] l'unica cosa che mi fa piacere e mi rassicura e' che questo forum e' fatto di persone veramente in gamba.[8D]
[8D]
[8D]
si penso tu abbia ragione, dovrebbe essere quello dello spurgo per quando sostituisci l'olio motore, quello perde diciamo il giusto data l'eta', quello che mi da piu' pensiero e' l'olio diciamo "chiaro" che e' molto di piu',appena ci riesco provo a postare qualche foto. e' dall'11 di aprile che possiedo la vette dobbiamo ancora conoscerci un po' io e lei [8D] l'unica cosa che mi fa piacere e mi rassicura e' che questo forum e' fatto di persone veramente in gamba.[8D]
[8D]
[8D]
ciao vette84, rispondevo a micbarxjr, vedo che anche tu hai seguito le mie vicissitudini, il problema fanali l'ho risolto, ora che posso andare a giro, volevo essere sicuro di non friggere niente[8D]
ciao vette84, rispondevo a micbarxjr, vedo che anche tu hai seguito le mie vicissitudini, il problema fanali l'ho risolto, ora che posso andare a giro, volevo essere sicuro di non friggere niente[8D]
Sempre per informazioni a tutti i C4isti.
Nella vette dell'84 (crossfire per intendersi) la ventola non è controllata dalla centralina, ma direttamente dal bulbo a un filo che è sulla testa lato passeggero.
il relè che controlla la ventola è attaccato al parafango ruota anteriore sx, praticamente vicino alla batteria.
Un collegamento al Compressore dell'aria condizionata fa si che se si accende l'aria condizionata la ventola va sempre.
se volete (e ne vale la pena) montare un interruttore manuale aggiuntivo potete partire con un filo dal relè (contatto 335, filo giallo/verde), o dal compressore AC, e portarlo nell'abitacolo attraverso il buco nel firewall che c'è sopra la batteria, lo collegate ad un interruttorino e l'altro contatto dell'interruttore lo collegate a massa.
quando l'interruttore è chiuso, la ventola parte.
vi allego lo schema elettrico del circuito della ventola
Immagine:
39,06KB