Citazione:
Messaggio inserito da white shark
Citazione:
Messaggio inserito da riccardo66
In ogni caso ti do la mia opinione: più la macchina è vecchia e più ci saranno cose da verificare e da cambiare, la vette non è da usare per andare in fabbrica, se sei un perfezionista rischi di pagarla 20000 e poi spenderne altri 30000 sopra, se ti accontenti la tieni cosi' com'è coi suoi pregi e difetti. Io dovevo solo rivedere gli interni ma ho finito per rifare il motore, che non è ancora a posto, poi farò gli interni e la carrozzeria perchè non voglio vedere imperfezioni sulla vetroresina, risultato: un mare di soldi e tempo!
Riccardo66,
sono d'accordo con te.
credo sia stato il pensiero di tutti : prendo una c3 perchè costa poco e posso entrare nel mondo delle supercar a buon mercato.
Ed è vero!
Se non si esagera a spenderci su troppi soldi e ci si accontenta, la c3 rimane la più bella delle vintage con "aspetto sportivo".Purtroppo le prestazioni ( non il motore ovviamente) non sono proprio da sportiva, ma ci si può stare. Ogni volta che esco con la mia c3 , tutte le altre auto , semplicemente scompaiono, e tutti si girano a guardare. la mia fa un bel casino e si sente che arrivo almeno da 500m. E scusate se è poco...al prezzo di un'utilitaria media.
tra l'altro . C'è un effetto collaterale interessante. Ho sognato per anni un'auto sportiva. Ora che ho la c3, come dire, mi sono tolto lo sfizio... Che io la tenga o la venda , so già che non passerò più il resto della mia vita a sognare supercar che non mi posso permettere.
La c3 è talmente bella che le varie Ferrari anni 70 ( Mondial, 208, 308...)non hanno più alcun fascino per me ( indipendentemente dai soldi).
se proprio dovessi sostituire la C3 , mi viene da pensare solo alla Detomaso Pantera ( un V8 americano, guardacaso)...