Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Cavetto da carburatore a cambio auto

  1. #1
    Rick
    Guest

    Cavetto da carburatore a cambio auto


    Sulla 76, c'è un cavetto che va dal carburatore al cambio automatico, cosa va a muovere e a cosa serve?? Non l'ho trovato sul workshop manual!
    Poi ci sarebbe anche un tubicino dell'aria collegato alla depressione dal carburatore (nel mio caso) al cambio auto... anche questa... a che serve?
    Prima o poi lo smonto tutto solo per vedere cosa c'è dentro!!

  2. #2
    Il cavetto è per il "Kick Down"...... quello che fà scalare la marcia quando schiacci a fondo!
    Il tubicino, invece, è del "Vacuum Modulator"...... serve a far capire al cambio quanta potenza stai chiedendo al motore (maggiore depressione = minore potenza e viceversa) e di conseguenza il cambio cambia ad un regime più alto!

    Il cavetto và regolato:

    Se ci fai caso la guaina finisce in un blocchetto nero di plastica che ha una specie di settore a ghigliottina.
    Quando lo tiri in fuori la guaina è libera di scorrere..... fatto questo acceleri al massimo e dopi reinserisci la ghigliottina.

    Insomma..... a tutto gas il cavetto deve essere totalmente teso..... ma non troppo al punto di impedire la completa apertura delle farfalle!

    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  3. #3
    sapientedottore
    Guest
    la regolazione di quel cavetto è una vera merda....ma niente a confronto che dal carburatore partono pure regolazioni (cavetti) al servofreno, al compressore dell'aria condizionata, al distributor, al regolatore di velocità se previsto.....ecc..ec c...

  4. #4
    joeymauro
    Guest
    dimmelo a me che una volta per fare andare le luci ho sconnesso il servofreno....
    e ho ammaccato il nasone


  5. #5
    Rick
    Guest
    L'ho scoperto poi, provando varie regolazioni che è il kick down... il cavetto termina con una grande asola, che è poi collegata al carb...perchè.... il ritorno non deve essere condizionato dalla mollata di acceleratore per non "costringere" la valvola??
    E un altro dubbio... talvolta ho un leggero problema sulle cambiate, sembra che faccia quello che vuole... tira la seconda e resta in seconda senza passare in terza... e giocando con l'acceleratore fa la cambiata.
    Arriviamo alla questione... avevo quasi condannato colpevole il governor... ma potrebbe anche essere anche il vacuum modulator??
    Il carburatore è stato sostituito in america e ho notato che il vacuum modulator non è collegato come in origine al collettore d'aspirazione, ma al carburatore davanti, assieme alla linea aria per il servofreno.
    E' la stessa cosa, funziona ugualemente bene? ...o sono depressioni diverse?
    Oppure è veramente il governor?? magari col tempo una delle molle si è rovinata??
    Se qualcuno ha qualche idea...

  6. #6
    Il Governor regola solo la cambiata al massimo numero di giri e a tutto gas!

    Controlla che non ci siano perdite sul circuito di depressione verso il cambio..... quello è l'indiziato!
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  7. #7
    Rick
    Guest
    L'avevo guardato, sembra ok! inizia con un tubicino in gomma, poi metallo e infine gomma ancora. tutto collegato bene! Potrei provare a sostituire le parti in gomma.... non vorrei che l'errore dipendesse dal posto sbagliato dove è attaccato il tubo (carburatore)
    E se invece fosse proprio il vacuum modulator?? come posso controllarlo??

  8. #8
    joeymauro
    Guest
    per il carburatore stroker ti sapra' dire meglio di me se la vaccum modulator va collegata alla bassa pressione o alta pressione delle vacuum port del tuo carburatore (che carburtore è )
    calati sotto l'auto
    parte sotto il guidatore lato guidatore del cambio, ci sta una valvola dove va collegato il vacuum modulator, di solito quella valvola tende a beeccarsi le skifezze peggiori, e a volte se il tuo si stacca la valvola si intasa.
    Stacca il tubicino da sotto, controlla se non ha crepe, accellera progressivamente e senti l'aria che risucchia il tubicino del modulator (Ci vorrebbe un misuratore di flusso d'aria tipo debimetro) ma anche con il ditino!! ti accorgi se cè aspirazione progressiva o non arriva proprio nulla.
    Controlla bene la valvola , in ogni caso non ficcarci dentro nulla (coton fiock o roba simile)
    al massimo la smonti e la controlli per bene, ai 2 estremi.

    fai questo e facci sapere andiamo con ordine!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •