Citazione:
Messaggio inserito da wankel
Il Cynar è un liquore amaro distillato da 13 diverse erbe e piante. Predominante rispetto alle altre è, curiosamente, il carciofo (Cynara scolymus), dal quale deriva il suo nome. Il Cynar è di colore ambrato scuro, ha un sapore dolce-amaro. Il suo grado alcolico è del 16,5%.
Può essere bevuto come aperitivo, generalmente con ghiaccio, o come cocktail (mescolato con seltz e una fetta di limone o d'arancia, o con cola, acqua tonica o soda amara al limone). In alcune zone d'Italia viene utilizzato per sporcare il vino bianco o come ingrediente aggiuntivo per lo spritz. Contenendo carciofo, il Cynar è anche considerato un digestivo.
Dal 1995 è prodotto e distribuito dal Gruppo Campari. Il Cynar è considerato cugino del Biancosarti a causa dell'utilizzo dello stesso tipo di bottiglia per i due prodotti.
A partire dagli anni '60 è stato pubblicizzato per anni attraverso spot televisivi intepretati da Ernesto Calindri. Il motto era "Contro il logorio della vita moderna".
Nel 2007, il gruppo musicale Elio e le storie tese ha preso parte ad uno spot televisivo del liquore, combinando la tipica vena umoristica della band con il classico stile Cynar, reinterprentando la fuga dal logorio della vita moderna.
Se vieni al Raduno si fa un tavolino in mezzo al lungomare come faceva Calindri ed ora ha copiato Elio, io, te e Bulletta
e si pasteggia a Cynar...