Pagina 1 di 19 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 186

Discussione: ...e' un V8, non un V5! (querelle Wankel-Bulletta)

  1. #1
    bulletta
    Guest

    ...e' un V8, non un V5! (querelle Wankel-Bulletta)


    http://www.youtube.com/watch?v=DAlkAaHXWro

    Mi pareva d'averne visti 8, infatti...

    (in realta' ci ho fatto anche un giro, ma non ho potuto documentarlo, lo faro' presto)

  2. #2
    SKID
    Guest
    Wow...i lavori procedono!!

    Come si comporta la tua bellissima bestiolina?

  3. #3
    bulletta
    Guest
    Ho fatto penso un paio di km, e a velocita' ridicole, ma ho avuto comunque modo di rendermi conto che l'assetto ha davvero (l'ho sempre sospettato) dei problemi. L'auto al posteriore viaggia sulle uova, saranno certamente anche le gomme di legno, ma si sente proprio che non appoggia bene. Il volante tra l'altro e' sfalsato di almeno 30 gradi a destra, ma non e' un problema di convergenza, o comunque non solo, sono praticamente certo che la ruota posteriore sinistra abbia un braccetto storto.
    Il motore e' molto pronto all'apertura del gas, non soffre neanche regimi prossimi a quelli del minimo (beh, per chi e' abituato a girare in Corvette, questo non significa niente, ma per una Ferrari in po' in la' con gl'anni, mi pare buono ). Si sente che la coppia e' lassu', ma l'iniezione fa il suo sporco lavoro piuttosto bene. Intorno ai 4000 giri il rombo diventa cupo, e credo precluda ad un cambio di registro, ma non ho avuto lo spazio per sentirlo cantare.
    Il cambio e' un po' contrastato (ho messo al massimo la terza...) ma non sbaglia un colpo, devo solo ricordarmi che al posto della seconda c'e' la prima
    Posizione di guida molto costretta, con la corona del volante 5 cm sopra le gambe, e pedaliera parecchio disassata sulla destra. Il tettino e' pochi cm sopra alla testa, dovro' abituarmi a guidare piu' disteso.
    I freni frenano, e molto bene anche, frizione leggera, volante senza servoassistenza, pesante da fermo ma con la giusta sensibilita' una volta in movimento.
    Ci sono alcune cosette elettriche che non funzionano, ma niente di seriamente importante.

    L'auto "formalmente" non e' ancora mia (ahemmm, WANKEEEEEL! mi chiami?!?), quindi e' priva di assicurazione, il bollo e' scaduto da anni, e devo anche fare la revisione/collaudo. Insomma, non mi sono azzardato a fare niente di piu', per ora va bene cosi'. Marco (il meccanico) la portera' da un gommaio a rivedere l'assetto, le gomme per ora rimangono queste, le cambiero' quando potro' andarci in giro.

  4. #4
    bulletta
    Guest
    Ultimora dal meccanico! E non sono notizie buone.

    Non e' un braccetto ad essere storto, ma... il telaio!
    I due blocchi sospensioni posteriori sono stati smontati e confrontati: sono identici, stesse dimensioni, stessi angoli. Ergo, il problema e cio' a cui sono attaccati, cioe' appunto il telaio stesso.

    Chiaro che il problema cosi' assume dimensioni un po' diverse. Se tutto va bene, dovrei sistemare la cosa senza andare a Maranello (non e' facilissimo avere le dima del telaio di un'auto di 25 anni fa), ma non c'e' niente di certo, per ora. Francamente, sono anche assai arrabbiato, perche' mi era stata raccontata, evidentemente, una bella storiella.
    Ma non dico altro, vediamo come si evolve la situazione.

  5. #5
    SKID
    Guest
    Che dispiacere leggere il tuo ultimo post...
    Non è certo una bella notizia sentirsi dire questo quando magari ci avevano assicurato che la vettura fosse assolutamente integra.
    Capisoo il tuo sconforto.
    Spero che tutto si volga al meglio per te e per la tua bellissima Ferrari...se dovessi avere qualche problema nel reperire la dima fammi sapere che nel mio piccolo cercherò di fare il possibile per aiutarti...


  6. #6
    bulletta
    Guest
    Grazie delle parole di conforto, Skid, ne ho bisogno, per una serie di motivi. Perche' quello che piu' mi amareggia non e' l'aspetto economico, quanto la differenza tra quanto mi era stato descritto e la realta' dei fatti [V]
    Ma non voglio dire altro in merito, lascio ancora il beneficio del dubbio, sperando di non rimanere nuovamente deluso...

    Tornando agli aspetti piu' materiali della cosa, ho appurato che e' impossibile eseguire l'operazione in zona. L'auto e' nata in un periodo in cui in Ferrari si lavorava ancora un po' a capocchia, e l'unico sistema per avere un minimo di tranquillita' riguardo il risultato finale e' rivolgersi a chi queste auto le maneggia giornalmente.
    Ho gia' un nome, ma naturalmente sta a Modena. Quindi, o carico di nuovo l'auto su un carro attrezzi, e la spedisco la', "seguendola" e parlando ovviamente con il tizio di persona (perche' fino a che non la vede, non si sa neanche se e' riparabile, ne' tantomeno i costi), oppure attendo di avere i documenti in regola e guido fino la', non senza rischi, visto che, garantisco, l'auto e' tutt'altro che stabile.

    Vedremo. Certo che, porca #$@*#! ...[V]

  7. #7
    temugin73
    Guest


    Sono cose che fanno veramente incacchiare molto..
    Dalle mie parti si usava, e qualcheduno ancora attaccato alla tradizione lo fa ancora, recarsi dal "bidonaro" e ingiungergli amichevolmente di farsi carico di tutto il caricabile.
    In caso contrario, sempre con il sorriso sulle labbra, si passa alla cava amica più vicina e si recupera un chiletto di fuochi di artificio.
    Da noi le concessionarie non sono considerate immobili.


  8. #8
    Hoga
    Guest
    ma piccolo e caro bullet, non ti puoi rivalere su quello che ti ha venduto l'auto& nel caso in cui non voglia denunciarlo x falsa dichiarazione?!

  9. #9
    bulletta
    Guest
    Ricordo a tutti che la persona che mi ha venduto l'auto e' qui dentro. O almeno c'era.
    Dopo una prima telefonata, in cui volevo (mi pare correttamente) spiegare la situazione a voce, ma che e' andata buca per impegni della controparte ("ti chiamo io tra 5 minuti....", ma non ho piu' avuto notizie), ho mandato una mail e, non ricevendo rispost neanche a questa, anche un SMS con l'invito a leggere la posta elettronica e farsi sentire.
    Al momento, nessuna notizia.

    Abbiamo tutti da fare, me compreso, ma nella sua situazione, io avrei gia' chiamato, e mi sarei anche incazzato non poco con chi mi ha raccontato quelle balle. Anzi, sarei andato direttamente con questa persona (o queste persone) a rendermi conto problema, assistendo al confronto tra i miei "tecnici" e quelli della controparte, se mi permettete questi termini un po' da avvocato (che non sono).
    Non m'interessa di chi e' la colpa, il problema (anzi, *i* problemi) sono oggettivi e inconfutabili, e io mi sono davvero rotto le palle.

    Ancora un giorno, poi inizio a chiamarlo a ogni rintocco d'orologio.

  10. #10
    Urka!

    ....bel problema! [:0]
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •