Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 12

Discussione: Cosnisgli eliminazione impianto anti-inquinamento

  1. #1
    Serafin
    Guest

    Cosnisgli eliminazione impianto anti-inquinamento


    Salve ragazzi,
    Vorrei eliminare l'impianto anti-inquinamento sulla mia 89, eliminare catalizzatori, ecc, Ci sono dei problemi? La centralina non da noia? Vorrei farlo, prima per guadagnare qualche CV in più, e secondo per abbassare un pò le temperature tipo forno di una fonderia che ho sotto il cofano.
    Buon fine di settimana a tutti!

  2. #2
    Moli
    Guest
    Perchè eliminare il catalizzatore, ne monti uno come il
    mio e sei a posto[^]



    Immagine:

    36,78KB

    Nel modello '91 (non credo l'89 sia differente in questo) Se togli i tre catalizzatori (due per bancata più quello centrale)la centralina non lo verrà mai a sapere, idem per l'EGR (ricircolo dei gas di scarico per ridurre gli ossidi di azoto) se chiudi i fori sul collettore (la centralina lo controlla ma non può verificarne il funzionamento) così anche per l'AIR (che serve ad immettere ossigeno nei collettori per provocare una post combustione di eventuali residui incombusti di miscela, riduce gli idrocarburi nelle fasi in cui la miscela è ricca) ma questo non influisce con le prestazioni.

    Consiglio:
    monta scarichi come questi della HOOKER



    Immagine:

    68,05KB


    IL buco per l'EGR è chiuso ed hai eliminato catalizzatori ed EGR e mantieni l'AIR

    Comunque aspetta Beppe (oggi se ne sta con le chiappe al sole!!) domani ti darà info più dettagliate!

    Ciao


  3. #3
    Moli
    Guest
    Perchè eliminare il catalizzatore, ne monti uno come il
    mio e sei a posto[^]



    Immagine:

    36,78KB

    Nel modello '91 (non credo l'89 sia differente in questo) Se togli i tre catalizzatori (due per bancata più quello centrale)la centralina non lo verrà mai a sapere, idem per l'EGR (ricircolo dei gas di scarico per ridurre gli ossidi di azoto) se chiudi i fori sul collettore (la centralina lo controlla ma non può verificarne il funzionamento) così anche per l'AIR (che serve ad immettere ossigeno nei collettori per provocare una post combustione di eventuali residui incombusti di miscela, riduce gli idrocarburi nelle fasi in cui la miscela è ricca) ma questo non influisce con le prestazioni.

    Consiglio:
    monta scarichi come questi della HOOKER



    Immagine:

    68,05KB


    IL buco per l'EGR è chiuso ed hai eliminato catalizzatori ed EGR e mantieni l'AIR

    Comunque aspetta Beppe (oggi se ne sta con le chiappe al sole!!) domani ti darà info più dettagliate!

    Ciao


  4. #4
    la faccenda e interessante ....
    sulla mia (1987) e stato eliminato dal precedente proprietario che ha anche montato uno scarico piu aperto (Borghi se non ricordo male) .
    per sicurezza vorrei ricontrollare il lavoro eseguito e vedere se hanno fatto qualche cialtronata a causa tempo oppure soldi.
    infine vorrei lo scarico un po piu silenzioso visto che adesso spacca leteralmente i timpani gia a 3000 giri

    www.corvetteitalia.i t
    collaboratore Corvette Sharks Team versante est

  5. #5
    la faccenda e interessante ....
    sulla mia (1987) e stato eliminato dal precedente proprietario che ha anche montato uno scarico piu aperto (Borghi se non ricordo male) .
    per sicurezza vorrei ricontrollare il lavoro eseguito e vedere se hanno fatto qualche cialtronata a causa tempo oppure soldi.
    infine vorrei lo scarico un po piu silenzioso visto che adesso spacca leteralmente i timpani gia a 3000 giri

    www.corvetteitalia.i t
    collaboratore Corvette Sharks Team versante est

  6. #6
    Serafin
    Guest
    Grazie dei tuoi consiglio. Io al mio gli scarichi me li sono fatto io,mi sono fatto piegare i tubi e ho montato silenziatore centrale più le due casse posteriori, il tutto in accaio inox, il tutto luicdato a specchio. Sono andato a una ditta di Maranello che gli produce e ho secelto i terminali che mi piacevano.
    Non gli ho voluto molto rumorosi perchè come dice Micbarxjr ti spaccano i timpani, la mia è un Cabrio, sai dopo un centinaio di km che rottura!
    Cmq, prossimo intervento è il montaggio dei collettori ed eliminazione dei due catalizzatori

  7. #7
    Serafin
    Guest
    Grazie dei tuoi consiglio. Io al mio gli scarichi me li sono fatto io,mi sono fatto piegare i tubi e ho montato silenziatore centrale più le due casse posteriori, il tutto in accaio inox, il tutto luicdato a specchio. Sono andato a una ditta di Maranello che gli produce e ho secelto i terminali che mi piacevano.
    Non gli ho voluto molto rumorosi perchè come dice Micbarxjr ti spaccano i timpani, la mia è un Cabrio, sai dopo un centinaio di km che rottura!
    Cmq, prossimo intervento è il montaggio dei collettori ed eliminazione dei due catalizzatori

  8. #8
    e anche la mia e un cabrio ......
    www.corvetteitalia.i t
    collaboratore Corvette Sharks Team versante est

  9. #9
    convertible90
    Guest
    Qui ci vorrebbe un capitolo ecological-motoristico...
    Si puo togliere tutto. ma attenzione non aspettatevi miglioramenti e soprattutto non aspetatevi ridotte temperature d'esercizio (...a meno che non abbiate un topo morto dentro al catalizzatore...)
    Se togli il catalizzatre sarai a posto con la tua coscienza ecologica?
    Diciamo di si.
    continuo dopo ora non posso...chiudo..

  10. #10
    convertible90
    Guest
    se togli i(il) catalizzatori(e) hai un certo vantaggio per le ridotte contropressioni . Se il catalizzatore è particolarmente sporco.. puoi ottenere un sensibile vantaggio (amplificato dal fatto che prima non era al top) .
    EGR, Air pump:
    L'EGR andrebbe eliminato anche dal chip della centralina. (se non lo fai non c'è un gran problema ma può essere che ti esca il codice 32 (dal service Engine Soon) e ogni volta ci devi convivere.
    L'air pump invece è un problema non di poco conto se non integrato da una modifica la chip.
    Detto per sommi capi non avrai piu una fonte addizionale di ossigeno "sparata" nello scarico.
    nella calibrazione della centralina c'è una costane indicata in mVolts della sonda (modificabile) che si chiama AIR lean/rich reduction volts.
    Ebbene, la centralina sa che ha una fonte di O2 che non deriva dalla combustione (deriva appunto dal sistema A.I.R.) prende i 101,77 millivolts (valore di cui non tener conto nel voltaggio complessivo segnalato dalla sonda lambda) e usa il feedback complessivo della sonda per tarare il mix aria benzina.
    Se dopo aver eliminato l'AIR, la centalina ha ancora questo valore su questa costante, continuerà a credere che i 100 mv addizionali derivino dall'aria sparata dall'AIR system (che in realtà non spara piu niente...).
    meditate gente.
    La cosa migliore è disabilitare tutti i parametri per l'entrata in funzione del AIR system, e non preoccuparsi + dei millivolts.
    meditate gente.


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •