Per la serie [u]"non si finisce mai d'imparare"</u>, la mangiata di ieri sul lago di Garda è servita, oltre che per conoscere tanti e variegati nuovi e simpatici personaggi, anche per approfondire un aspetto della mia amata Colly che disconoscevo.
Appena prima che la Colly di Henry (ebbene si, nella Scuderia esiste una terza Collector dopo la mia e quella di Beppe-TopGun) abbandonasse il parcheggio, mi ci butto sotto per verificare la presenza di "corpi estranei" al criterio di originalità (io c'ho un pò questa fissa) e... cosa vedo?
La balestrazza in materiale composito..
E che c...o!
Allora qualcuno ci ha messo le mani!
Non è una vera Collector!
Giangi (e il compare Stefaniste) mi guardano pietosamente affermando : "Uè pota, gnaro, guarda che esiste dal 1981 sulle Vette".
Mi faccio valere, opponendomi spudoratamente a questa affermazione, ma appena rientrato a casa faccio le dovute verifiche.
E scopro che:

1.
dal 1981 effettivamente è stata introdotta la balestra in materiale composito ed era "standard" su tutte le 1982;

2.
ma per la Collector era disponibile l' "FE7 package", che consisteva nel dotare l'auto di:
- barra antirollio anteriore da 1 1/8" (in luogo di quella da 7/8" standard);
- barra antirollio posteriore da 7/16" (assente per lo standard);
- balestra a 9 fogli in acciao (al posto del monofoglio in fiberglass);
- gli "struts" (i tiranti inferiori) in alluminio forgiato (tubolari -steel tube rods- nello standard).

A 'sto punto sarei curioso di sapere in base a quale criterio fosse offerto un "pacchetto" migliorativo (perchè se di "option package" si parla, penso sia stato offerto per migliorare il comportamento, non certo il contrario), offrendo una balestrazza vecchia maniera al posto della "moderna" in composito.
Forse alcuni si lamentavano che quella in fiberglass fosse eccessivamente "sportiva"?
Mah..


PS: ringrazio la Colly di Henry, Giangi & Stefaniste, per avermi dato l'opportunità di diminuire dell'1% la mia ignoranza...