E' da qualche tempo che avevo problemi di frenata. Ogni mattina in cui prendevo l'auto il pedale mi andava al fondo e ci volevano un po' di pedalate per farlo funzionare. Dovevo fare continuamente spurghi all'impianto. Le frenate in quelle condizioni erano da panico con il volante che tirava un po' a destra e un po' a sinistra.
Così un bel po' di giorni fa ho iniziato il rebuild delle pinze posteriori e cambiato tutti i tubi. Al termine di questo lavoro la situazione non è che fosse migliorata granchè.
Ho iniziato dunque a fare il rebuild della pinza anteriore destra che mi sembrava la più critica perchè in frenata la macchina mi tirava di brutto a sinistra. Segno che la pinza dx non stava lavorando. Smontandola ho notato che era ancora in perfetto stato, cilindretti non camolati e nessuna apparente perdita. Guarnizioni cambiate 6 anni fa ancora buone (ma le ho sostituite lo stesso ovviamente). Ho anche cambiato il tubo flessibile. Per farlo ho dovuto segare via col dremel il dado che ormai faceva blocco unico col tubo perchè il genio che l'aveva avvitato aveva deformato tutto. Ho dunque comprato un bel po' di dadi della misura giusta e rifatto il labbro doppio al tubo. Per fortuna sono riuscito a rimodellare la linea rigida. Rimontato il tutto la frenata è migliorata dal giorno alla notte. Ora ovviamente quando freno la macchina mi tira a destra. Segno che il lato SX che ancora non ho toccato, non sta lavorando bene. Lavoro ovviamente prioritario perchè frenare in autostrada in queste condizioni è tragico.
La curiosità che mi sovviene però è se e quanta influenza può avere il tubo flessibile in frenata. Questo supponendo di avere una pinza in ottime condizioni. Tipo può essere che il tubo in pressione spanci? O può essere che un tubo logoro possa diventare poroso e far entrare aria?