Dallo schema di Jimmyshine si capisce meglio che l'aggeggio sul carb non è un coil come supponevo bensì un termistore. Il che spiega anche la necessità di un relè per pilotarlo e il fusibile da 25A.
Mettendo insieme le cose direi che il sistema, a vette fredda, dovrebbe funzionare così:
1) giro la chiave: la +12V alimenta l'avvolgimento del relè che a sua volta manda corrente all'heater (l'altro estremo dell'avvolgimento del relè è tenuto a massa dall'alternatore).
2) L'heater si scalda rapidamente e fa dilatare la molla bimetallica del choke. Non so come sia fatto dentro il meccanismo ma probabilmente ciò fa si che si innesti una specie di gancio che d'ora in avanti terrà l'aria tirata.
3) Procedo con l'avviamento: l'alternatore gira e rimuove la massa dall'avvolgimento del relè: l'heater non scalda più ma ormai l'aria è stata agganciata. La spia resta accesa perchè c'è un percorso tramite l'heater che è riferito a massa.
4) Pigio sull'acceleratore e la farfalla sgancia l'aria. Qui dovrebbe intervenire l'ipotetico interruttore interno all'heater stesso: si apre e fa mancare la massa alla spia che si spegne.
Appena la vette si raffredda abbastanza da consentire alla molla bimetallica di tornare a riposo, lo switch viene automaticamante richiuso.
Andrix, visto che hai cambiato l'heater, potresti sezionare il vecchio per vedere come è fatto?
Ma hai verificato se l'heater è alimentato anche a vette in moto?