Non sono d'accordo FABRIZIO.

Che il MAC vada benissimo è pacifico.

Che con IPHONE e IPAD soprattutto voglia andare a fare tendenza, secondo me, è un altro discorso.

Io con i PC ci lavoro, nel senso che non sono un operatore di PC, ma li debbo usare per lavoro e ne ho di tutti i tipi. Dal server aziendale al SONY ultra portatile da 600 grammi.

Se vuoi trasferire grandi moli di dati (e con l'audio video cui è anche deputato il MAC è così) serve l'USB o la LAN da 1TB, non certo il WI-FI, almeno con le WI-FI che ci sono ora.
Probabilmente è per questo che non è HD lo schermo: non supporterebbe il flusso di dati di un HD.

Poi il fatto che sia un sistema chiuso, non gli rende certo merito.
Basti pensare ai limiti del piccolo disco fisso.

Ad ogni buon conto non preoccupatevi, chiedete a qualsiasi tecnico di informatica che sia esperto di hardware, oltre che di software, vi dirà che oramai tra PC e MAC non c'è più quella gran differenza.
I due sistemi stanno diventando sempre più simili se non uguali.
La vero differenza è il sistema operativo monofile nel MAC che rende più inattaccabile (ma del tutto non inattaccabile), da un lato il MAC, e dall'altro rende chiuso il sistema perchè non si possono creare i drivers per le periferiche.
E questa è una politica aziendale, filosofia di marketing, non tecnologia.