Oggi ho ritirato le analisi delle visite che ho fatto a maggio qui in azienda e risulta che sono ipermetrope....e secondo me in questi ultimi mesi la cosa e' anche "peggiorata" un po' perche' sto avendo un po' di problemini con gli occhietti [V]


Ecco cos'e' l'ipermetropia

L'ipermetropia è un difetto di refrazione che colpisce circa 6 milioni di persone in Italia.
Nell'occhio normale i raggi luminosi che provengono dagli oggetti distanti vanno a fuoco esattamente sulla retina. Nell'occhio ipermetrope i raggi luminosi invece vanno a fuoco dietro alla retina: l'ipermetrope percepisce quindi un'immagine confusa.
L'ipermetropia può essere dovuta a vari fattori:

1. bulbo oculare più corto del normale;
2. curvatura della cornea e del cristallino minore della norma;
3. variazione dell'indice di refrazione del cristallino;
4. cristallino lussato (spostato dalla sede abituale), afachia (assenza del cristallino dovuta a sua asportazione chirurgica per cataratta).

La causa più frequente di ipermetropia è l'occhio troppo corto. Tutti i bambini hanno un'ipermetropia fisiologica alla nascita che si riduce con la crescita del bulbo fino all'età della pubertà.

L'ipermetrope non vede bene né da vicino né da lontano. Questi pazienti tendono ad avvicinare gli oggetti o il testo di lettura per ingrandire le immagini e vedere meno sfuocato.
Finchè il paziente affetto è giovane e l'ipermetropia lieve, il soggetto riesce a compensare questo difetto con l'accomodazione ossia un meccanismo di compensazione fisiologico che modificando la curvatura del cristallino permette di mettere a fuoco le immagini sulla retina. Spesso dunque l'ipermetropia rimane asintomatica e nascosta a lungo.
L'ipermetropia viene corretta con lenti positive, convergenti che permettono di far cadere le immagini sulla retina e di vedere a fuoco.

Le ipermetropie lievi (fino a 3 diottrie) e medie (fino a 6) sono le più frequenti. Le ipermetropie superiori a 7 diottrie sono rare, in genere si associano a malformazioni oculari.
L'ipermetropia si corregge con gli occhiali o le lenti a contatto. Spesso le lenti a contatto sono preferite sia per motivi estetici che per motivi funzionali.
Attualmente si può anche correggere con la chirurgia laser.


Correzione dell'ipermetropia

- PRK fino a 3 diottrie;
- LASIK oltre le 3 diottrie;
- Impianto di lente intraoculare aggiuntiva (davanti all'iride) in ipermetropie elevate;
- Lente intraoculare sostitutiva.