ciao a tutti,
oggi ho avuto un problema,spero che qualcuno di voi possa darmi qualche spiegazione tecnica o logica.
veniamo ai fatti..
questo pomeriggio stavo viaggiando tranquillo quando dopo circa una quindicina di km la temperatura dell’acqua ha iniziato a salire..premetto che difficilmente la lancetta si sposta dai 150°F..
essendo in una strada senza possibilita’ di sosta ho dovuto percorrere ancora circa 1 km prima di potermi fermare..nel frattempo la temperatura aveva raggiunto circa i 250°F.cosi’,appena accostato,senza spegnere il motore ho aperto il cofano e c’era la vaschetta di recupero dell’acqua piena di liquido,che dopo qualche istante ha iniziato ad uscire dal tubo di sfiato..da notare che le ventole non erano in funzione..dopo circa un minuto ho spento il motore,visto che la temperatura era quasi in “zona rossa”.. e dopo qualche istante sono entrate in funzione le ventole…
ho atteso circa 5 minuti e ho provato a ripartire,ma la temperatura continuava a restare su quei livelli altissimi..cosi’ dopo pochi metri ho accostato di nuovo sempre lasciando girare il motore al minimo,con le ventole in funzione,e improvvisamente la temperatura ha iniziato a scendere fino a riportarsi intorno ai 170°F,cosi’ sono ripartito e dopo poco la temperatura si e’ stabilizzata sui soliti 150°F e da li non e’ piu’ salita fino a casa..
dopo qualche minuto che era ferma ho riaperto il cofano per rabboccare il livello nel radiatore dal momento che avevo perso acqua durante la prima sosta..e ho notato che i 2 tubi che dal radiatore vanno alla pompa dell’acqua erano come collassati su se stessi,schiacciati,c ome se fossero “in depressione”…appena ho aperto il tappo del radiatore si e’ sentito come un risucchio e i tubi hanno ripreso la loro forma cilindrica..
non so se puo’ significare qualcosa,ma da quando l’avevo messa in moto a quando la temperatura e’ salita vertiginosamente,ave vo il minimo un po’ alto..quando poi la temperatura si e’ risistemata il minimo e’ tornato come al solito..

secondo voi che diavolo e’ successo??
e’ possibile che nel momento in cui la temperatura era cosi alta il motore abbia subito qualche danno? (con la temp.sopra i 250°f ho percorso solo poche centinaia di metri..)
cosa puo’ aver causato quell’innalzamento se poi tutto e’ tornato regolare come sempre?
perche’ i tubi erano cosi schiacciati?

ultima cosa,ora che devo rabboccare il liquido nel radiatore,fino a dove va riempito lo stesso??fino all’orlo del tappo (intendo il tappo del radiatore,non quello della vaschetta di recupero…)?

attendo con ansia qualsiasi consiglio e delucidazione…
ah,ricordo a tutti che il motore e’ un lt1 del ’92..

grazie

MAX