Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: 1927-2007 Peccato per chi non ci sarà..

  1. #1

    1927-2007 Peccato per chi non ci sarà..


    Gia, un vero peccato per chi non sarà alla 1000Miglia 2007.
    La manifestazione è caratterizzata dal numero “7”.
    Nata nel 1927, sospesa per un grave incidente (11 morti) nel 1957, ritornata come gara di “regolarità” nel 1977, quest’anno festeggia l’ottantesimo compleanno.
    Quindi ci sono tutti i presupposti per pensare che l’organizzazione la consideri un’edizione “speciale”.
    Mi ha sempre incuriosito la leggenda che aleggia intorno a questa corsa d’altri tempi. Certo, oggi non è più come una volta, ma rimane comunque un’occasione unica per vedere e sentire dal vivo, automobili uniche nel loro genere.
    Costruite senza badare troppo al numero dei cilindri e alle emissione sonore..

    Ecco perché per preparami degnamente all’appuntamento Ferrarese (e alla mangiata di Pegli), ieri ho pensato bene di portare la Collector dall’estetista. Per togliere i segni lasciati da un paio di bastardi che hanno pensato bene di usare la mia auto a mò di sensori di parcheggio. Qui a Piacenza ho la fortuna di avere una carrozzeria specializzata in restauri di auto moooolto particolari, spesso rari esemplari nel mondo.
    L’anno scorso in questo periodo, avevo portato la moto per alcuni ritocchi trovandoci in ultimazione le Ferrari (275 GTB4 e Daytona cabrio) di due poveri fratelli disgraziati, che le avrebbero usate nella 1000Miglia passata.

    Guardandole ho sognato all’idea di vederle in passerella.
    Quest’anno il sogno si è avverato.
    Grazie Stroker.



    Presidente dei (gloriosi) V8-AmericanPistons
    Corvette C3 - Collector Edition 1982
    Corvette C3 - Collector Edition 1982 (muletto)
    Corvette C2 - Grand Sport 1964 (in rinascita)
    Jeep Grand Cherokee 2003 - 4.7 V8 !
    Mini Cooper 1994 - 1300cc rabbiosi...
    Mini Cabrio 2010 - 1600



  2. #2
    Ufff....mi stai facendo venir la voglia di prendere un giorno di ferie e venire....arghhh [}]

  3. #3
    Prego...... ma non è merito mio.... piuttosto pare che gli organizzatori ci ritengano "degni" , quindi merito di ogniuno di noi!
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  4. #4
    Dai, dai Chiaretta!
    Venite che ne vale la pena.
    Guarda, l'anno scorso ho visto qualcosa di simile (ma molto meno "leggendaria" diciamo così) in occasione della "Silver Flag" a Castel'Arquato (35 km da Pc). Credimi, sembra di entrare in un film d'altri tempi. Auto pazzesche, viste FORSE, su qualche giornale o per sentito parlare. Con un contorno pittoresco tipo che sò, marito e moglie che si sparano 500-600 km seduti nel "nido" di una una Bugatti 16 cilindri, aperta e con gli scarichi all'altezza degli specchietti retrovisori.
    La 1000Miglia era una sfida modello "Sector", ma senza tecnologia in aiuto all'uomo.
    Personaggi epici, che hanno usato certi "catafalchi" (come noi li definiremmo oggi, ma che a quel tempo rappresentazione la fantascenza per la gente comune) in condizioni a dir poco allucinanti.
    Altro che ABS,ASR,CTS,ARCI gay e quant'altro.

    Ecco un resoconto relativo al mitico Nuvolari:

    "Ormai stanco, provato nel fisico e nello spirito dai lutti famigliari, Nuvolari disputò la sua ultima Mille Miglia (la decima) nel 1948, alla guida di una "166 SC" affidatagli da Enzo Ferrari pochi giorni prima della corsa. Senza aver effettuato prove della vettura, che aveva voluto aperta per respirare meglio (1600 km!!!), Tazio, balzò subito in testa alla gara e, malgrado ALCUNI incidenti, transitò per Roma con un distacco abissale su Biondetti. In seguito ad un altro schianto, fu costretto ad eliminare il cofano (!). Con il motore scoperto arrivò a Bologna, ancora primo. Enzo Ferrari gli intimò di fermarsi. Ma Nuvolari incurante ripartì: tutta l’Italia incollata alla radio, trattenne il respiro per lui, pregando per il vecchio campione. A Reggio Emilia, danneggiata dagli urti precedenti, cedette di schianto una balestra. Vinse Biondetti, riuscendo a sconfiggere il campione mantovano “tradito” dal mezzo meccanico (ndr: e vorrei ben vedere!)”

    PS:
    riguardo le foto originali del CorvetteDay, ho tentato più volte di spedirtele all’indirizzo che mi avevi dato, ma ricevendo picche. Se sarete a Pegli ti darò il CD che le contiene, diversamente ci si vede a Ferrara..
    DAI! DAI!

  5. #5
    Purtroppo a Pegli non posso venire perche' lavoro sia il sabato che la domenica
    Per quanto riguarda ferrara, ho appena chiesto ai colleghi un cambio riposo...attendo risposta [:I]

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •