Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 14

Discussione: Guarnizioni portiere che spingono

  1. #1

    Guarnizioni portiere che spingono


    Ciao A tutti,
    negli scorsi giorni ho installato un kit guarnizioni portiere acquistato da Corvette america, e adesso rispetto alle precedenti ( che ovviamente erano putrefatte) devo "lanciare" le porte per ottenere la chiusura corretta cosa che mi sembra assolutamente anomala.
    Ho notato che le guarnizioni non hanno nessun tipo di foratura per la far uscire l'aria come di solito dovrebbe essere......c'è qualcuno di voi che ha già affrontato questo problema e mi sà dare qualche info...........Vorre i evitare di fare dei fori sulle guarnizioni come tentativo magari inutilmente.
    Grazie

  2. #2
    successo anche alla 81 finita qualche mese fa..ancora non si sono ammorbidite.
    e' questione di qualita'...alcune piu' dure alcune piu' morbide..

  3. #3
    Ciao Jimmyshine, grazie per il riscontro almeno mi consolo un pò.....

  4. #4
    Le ho cambiate in toto anche io...proprio tutte. Anche le mie hanno maggiore resistenza rispetto alle vecchie di 40 anni fa. Chiaramente le guarnizioni nuove lo fanno. Però le mie,rispetto alle tue,scaricano l'aria quando chiudi gli sportelli. Forse dipende davvero dalla qualità del ricambio. L'acquisto delle mie guarnizioni risale a più di un anni fa-non ma mi sembra di ricordare che in vendita c'erano kit più o meno costosi proprio in base alla qualità...
    Se non si assestano prova te a praticare un paio di piccoli forellini nella parte che non batte contro lo sportello
    Simone

    1976 Corvette L48 (TOTAL FRAME OFF)
    SLK 200 Kompressor (stock)
    Fiat 1500 L del \'66. (FRAME OFF MODE ON)
    Suzuki Dr600 Djebel (TOTAL FRAME OFF) SOLD
    Malaguti phantom 50 (1 missile!) REGALATO
    Aprilia RS 125 Chesterfield replica max Biaggi (\'94)
    BMW R 1150 GS (SCARICO REMUS)

  5. #5
    Grazie del tuo riscontro boccio, anche a mè sembra logico che ci sia uno scarico dell'aria che si comprime in chiusura, ad ogni modo ho notato che il punto di maggiore pressione è nella parte alta, dove c'è il tratto di gomma con la piastra da fissare con le due viti, dico questo perchè addirittura è rimasto il colore della guarnizione sulla battuta corrispondente.

  6. #6
    Post interessante almeno per me in quanto sto valutando di cambiare tutte le guarnizioni porte t-top. Mi potete indicare un ricambio di qualità? Il montaggio risulta complicato? qualcuno mi aveva allarmato dicendomi che sono molto difficili da installare...me lo confermate? grazie
    emiliano
    corvette 1969 350/350
    Ford mustang fastback 1967 A code

  7. #7
    Nemmeno a farlo apposta ho finito proprio oggi di incollare l'ultima guarnizione del kit.. Quella del cofano così l' ho messo su.
    Allora,riguardo alle guarnizioni ti dico la mia esperienza. Tieni conto che io ho montato tutto con la vette fatta completamente a pezzi,quindi il lavoro da un lato è relativamente più facile.
    Allora. Io ho tolto le vecchie tramite il termofono,ho pulito tutto bene ecc ecc.
    Per quanto riguarda quelle dei pillar post sono incollate alla lamierina sottostante e presenta solo un rivetto nella parte bassa.
    Per quanto riguarda quelle ai lati del parabrezza sono anch esse incollate alla lamierina sottostante che non è rivettata ma avvitata tramite delle autofilettanti con testa a croce.
    Per i T--top...la parte esterna della guarnizione dove batte il vetro è sempre incollata alla lamierina sottostante a forma di U che è avvitata al tetto sempre tramite viti. Mentre il resto della guarnizione è tenuta ferma,oltre che con la colla,da delle T di plastica inserite dentro la guarnizione e infilate nei fori appositiche il tetto ha sotto la guarnizione. Bastano un paio di pinze che vengono via e quelli nuovi sono già infilati nelle guarnizioni che comprerai.
    Tolto tutto e pulito tutto.. Beh,devi incollare. Esiste la sua colla apposita ma per aereo non.la spediscono se non solo in tubetti di piccola quantità e ti ce ne vorrebbero una barca.
    Io ho.usato il bostick ultrachiaro e mi.ha funzionato benissimo.
    Gratti con della carta vetrata la parte che andrà.incollata per togliere il lucido alla gomma e garantire maggiore tenuta. Poi applichi con un pennellino la colla sia sulla guarnizione che su dove la guarnizione andrà posizionata...aspett i che al tatto la colla sia secca e posizioni. Meglio essere in due. Uno ti tiene la guarnizione mentre te la posizioni. Perché una volta messa non la muovi più. Fermi il tutto con striscie di nastro per carrozzieri e la riguardi l' indomani.
    Non è difficile ma manco semplicissimo. Più che altro ci vuole del tempo e molta.attenzione a non fare il cosiddetto porcaio.
    Purtroppo a guarnizioni nuove bisogna quasi sempre mettere in conto una registrata come minimo ai vetri e ai t-top. Entrambi hanno diverse regolazioni da poter effettuare.
    Inoltre sono registrabili sia le lamierine a I dei tetti e quelle dei montanti del parabrezza. Perché entrambe hanno i fori svasati proprio per poter muovere un poco le guarnizioni per ottenere una chiusura ottimale.
    Anche se per ottimale io intendo che,quasi inevitabilmente qualche goccia d' acqua potrebbe comunque trafilare.
    Scusate la prolissità,ma spero di poter essere stato d' aiuto. Credo che una vette con.le guarnizioni nuove sia tutt'altra vette da una con guarnizioni putrefatte,rotte o addirittura mancanti
    Simone

    1976 Corvette L48 (TOTAL FRAME OFF)
    SLK 200 Kompressor (stock)
    Fiat 1500 L del \'66. (FRAME OFF MODE ON)
    Suzuki Dr600 Djebel (TOTAL FRAME OFF) SOLD
    Malaguti phantom 50 (1 missile!) REGALATO
    Aprilia RS 125 Chesterfield replica max Biaggi (\'94)
    BMW R 1150 GS (SCARICO REMUS)

  8. #8
    Citazione Originariamente Scritto da rocca70 Visualizza Messaggio
    Grazie del tuo riscontro boccio, anche a mè sembra logico che ci sia uno scarico dell'aria che si comprime in chiusura, ad ogni modo ho notato che il punto di maggiore pressione è nella parte alta, dove c'è il tratto di gomma con la piastra da fissare con le due viti, dico questo perchè addirittura è rimasto il colore della guarnizione sulla battuta corrispondente.
    La lamierina che dici te dette qualche grattacapo anche a me. Io in.parte risolsi registrando lo sportello e in parte piegando un poco la lamierina di quel tanto che bastava perché facesse tenuta ma non eccessiva resistenza. Ti bastano un paio di pinze sui becchi delle quali applichi del nastro da carrozzieri per non sciupare la guarnizione...e pieghi un pochino e provi e via e via finché non ottieni un risultato apprezzabile. Se metti una lampada all',interno dell' abitacolo puoi vedere quando la guarnizione non tocca più nella carrozzeria...
    Simone

    1976 Corvette L48 (TOTAL FRAME OFF)
    SLK 200 Kompressor (stock)
    Fiat 1500 L del \'66. (FRAME OFF MODE ON)
    Suzuki Dr600 Djebel (TOTAL FRAME OFF) SOLD
    Malaguti phantom 50 (1 missile!) REGALATO
    Aprilia RS 125 Chesterfield replica max Biaggi (\'94)
    BMW R 1150 GS (SCARICO REMUS)

  9. #9
    Boccio, che dire un vero trattato di bricolage.....compli menti!!!
    Anche io le ho cambiate tutte, in quanto la prima cosa dove cade l'occhio inevitabilmente sono le guarnizoni marce.......e per non far ribollire il sangue tutte le volte che le vedevo mi sono cimentato nell'opera di bricolage che hai descritto........... .solo che io il bostick non l'hò spennellato su entrambi i lati ma l'hò semplicemente applicato a mò di cordone sulle guarnizioni che poi hò posizionato in sede......quelle delle portiere mi sono aiutato con del nastro di carta da carrozzaio per mantenerle in posizione. il bostick lo puoi usare per contatto o direttamente l'effetto finale è similare con il vantaggio che se lo usi direttamente si può riposizionare nei primi 5 minuti, lo svantaggio che devi tenere in posizione le guarnizioni sino ad asciugatura ultimata.
    Ad ogni modo Emiliano, è un lavoro da fare con le mani della "festa".......co n la radio accesa mezzo sigaro in bocca e nessuno che ti rompe le palle

  10. #10
    Grazie del consigli Boccio proverò a verificare il tutto, le portiere le ho appena registrate perchè ho cambiato le spine+boccole delle cerniere in quanto avevano un gioco esagerato.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •