Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 24

Discussione: Dinamica

  1. #11

    Pena di morte? Che c'entra con la velocità sul dritto della vette? Bho, comunque se fosse per me la pena di morte la metterei anche qui in Italia!
    Riccardo

  2. #12
    Non mi riferivo alla velocità, figurati, ma ai cerchi da 18" che secondo il mio personalissimo gusto, esteticamente non ci vedo proprio.
    Ero ironico sulla pena di morte ovviamente

  3. #13
    fabri
    Guest
    vi ricoro ragazzi che le vette dal 1963 al 1982 sono identiche se non per:

    dal 65 freni a disco ( gli stessi fino al 82 ) dei signori freni rispetto alle migliori gt del mondo.

    alcune molle heavy duty sulle C2 ( off road ) per gare e motori hi perf

    barre antirollio più grosse sempre su BB

    e dal 68 svariati pacchetti balestre e ammo gymkana che dir si voglia

    la tenuta di strada é più che buona su tutte le auto di serie , ovvio che una 76 base automatica non avrà il set up di una 427 del 66 ma la ciclistica é la stessa !


    come dice alain se molte C3 specie post 74 ( le più diffuse ) sono dei cancheri é perchè sono state manomesse e mal sistemate, causa anche la avveniristica C4 che dal 1984 ha fatto cadere il modello precedente nel baratro della banalità e negli archivi dei ferri vecchi .


  4. #14
    "come dice alain se molte C3 specie post 74 ( le più diffuse ) sono dei cancheri é perchè sono state manomesse e mal sistemate, causa anche la avveniristica C4 che dal 1984 ha fatto cadere il modello precedente nel baratro della banalità e negli archivi dei ferri vecchi ."

    Sarà certamente come dici tu, ma come linea a me la C4 pare la figlia "rospa" di una madre bella
    C3 \"collector edition\" 82

  5. #15
    fabri
    Guest
    sicuramente la linea delle shark attira più sguardi di qualsiasi 911 o altra sportiva di quegli anni , ma il telaio della C4 con tutti i suoi contenuti han riportato la corvette a confrontarsi sui giri cronometrati, ma henry ti immagini fare dei rilevamenti con la collector ??? ....... le note di mandolino il deserto e il vento che fa rotolare dei ciuffi di paglia.... mentre il dito sul cronometro aspetta la vette che non arriva mai

  6. #16
    Ma a parte tutto, abbiamo presente esempio, la consistenza della scocca, la tra un modello 68/70, da quello 75/80, etc.?
    Le chrome bumpers, hanno una vetroresina molto più sottile, che forse determina qualcosa di diverso, rispetto a quelle nate con le problematiche della sicurezza.
    I telai hanno il disegno similare, qualcosa è stato cambiato negli anni, qualcosa è stato tolto, qualcosa aggiunto e qualcosa modificato.
    Ma provando i diversi modelli, sento qualcosa, nei più anziani, che non so il perchè, ma rende l'auto più gestibile e attaccata al terreno.
    I primi anni le usavano in pista con poche modifiche, mentre i modelli dal 75 in avanti, avevano la geometria posteriore completamente rivisitata.
    Forse anche una maggiore accuratezza di esecuzione, di materiali "più buoni" e un'assemblaggio più nobile, insomma qualcosa dovevano avere.
    Però c'è anche da dire che nel rebuild, per una nuova vita delle sospensioni, se il lavoro non è fatto accuratamente e sopratutto, se chi deve fare una convergenza, che così si possa chiamare, la prende alla leggera, non si riuscirà mai ad avere una tenuta eccellente!

  7. #17
    Ovviamente, quando Fabri dice che dal 63 all' 82 sono identiche....... si riferisce al disegno generale di telaio e sospensioni, si riferisce alla configurazione mecanica nella sua totalità....... ovvio che sono diverse, ma se le guardi smontate, di differente hanno solo dei dettagli tecnici! Ma la culla, il telaio, le sospensioni..... sono gemelle.... guarda che un telaio C3 o C2 sono quasi intercambiabili tra loro, la differenza è poca, io per poco non sono riuscito a metter il telaio tubolare della mia GSR sotto a una C3, eppure il mio telaio è stato fatto per una C2!

    La vera rivoluzione è arrivata con la C4, che è il vero salto in avanti..... dal 1953 al 1982, la Corvette è stata una sportiva americana fatta all'americana, ma poi nel 1983 è arrivata la C4..... che quando è stata commercializzata a partire dal 1984 (non esistono corvette del 1983) è stat vista come una specie di ufo..... ma lo ara..... ragazzi il cruscotto digitale, il computer di bordo e tante altre cose erano veramente futuristiche...... noi in italia avevamo le Ferrari aspirate e col contachilometri a cavo.... si certo avevamo la GTO che è na bomba.... ma in fatto di tecnologia era indietro 10 anni...... quindi tanto di cappello alla C4!!!

    Anzi..... se avesse dovuto mantenere lo stesso ritmo evolutivo, la Corvette C6 avrebbe dovuto essere già come la C7 Transformer!!


    FOUNDING MEMBER SCUDERIA CORVETTE ITALIA
    [IMG]http://www.corvetteitalia.it/forum/attachment.php?attachmentid=1179&d=1345450636[/IMG]
    Corvette Grand Sport 1964 (work in progress)
    Preoccupati più della tua coscienza che della reputazione. Perché la tua coscienza è quello che tu sei, la tua reputazione è ciò che gli altri pensano di te. E quello che gli altri pensano di te è problema loro. (Charlie Chaplin)

  8. #18
    E' vero che la C4 sembra un ufo rispetto alla C3, occorre tenere presente che è nata nel pieno boom dell'elettronica a basso costo; cosa di cui ha beneficiato alla grande. Da un punto di vista dell'handling non saprei, non l'ho mai mai guidata ma concordo con Henry nel dire che forse la linea poteva essere un po' più curata... Beh, comunque nel panorama auto usa, era unica. Ora, non vorrei essere OT, ma la C5 è molto differente?

  9. #19
    ... beh! io non sò xè ma la C4 a me piace tantissimo così com'è!!! Non avrei cambiato nemmeno una curva!!! [][][]

    La livrea non ha nulla da invidiare a tantissime altre sportive di quell'epoca ... ed anche di oggi; poi gusti sono gusti!

    Altrimenti avremmo una Corvette con continue "correzzioni" come la Porsche 911! E' giusto secondo me un taglio netto ed una nuova generazione ... anche a me piace tantissimo la C3 x la sua livrea e x la sua personalizzazione ma non è proprio comoda come la C4.

    Quello che unisce il tutto è la vera passione x quello che si ha e quello che si vuole raggiungere ...
    cmq a 200km/h con la C4 manco li senti ... l'unico difetto che se hai i fari aperti l'aria te li chiude!





    1981 Harley Davidson shovelhead FXB80 Sturgis
    1988 Corvette C4 T.top red interior red
    1997 Harley Davidson Softail custom FXSTC-T 2-tone platinum silver & black

  10. #20
    Citazione:Messaggio inserito da alain
    In ogni caso abbiamo speso fiumi di inchiostr..... bit...... per come e cosa fare su una C3.... allora o te la tieni così come è.... e la ami per quello che è?
    Già prima dell' acquisto, sapevo che non era un mostro in curva, ma l' ho presa lo stesso.
    Leggera sgasatina in curva con posteriore intraversato, non ha prezzo, per tutto il resto c'è la C6!
    My two cents.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •