Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 14

Discussione: Sdoganamento, dazi, iva e imponibile......

  1. #1
    Stingray1973
    Guest

    Sdoganamento, dazi, iva e imponibile......


    Ciao ragazzi,
    sono alle prese con i primi ordini in America.
    Ritengo palesemente assurdo il fatto che la spedizione vada a sommarsi alla merce come basa imponibile, perchè devo pagare l'I.V.A. sulla spedizione???
    Altra domanda, tempo fa acquistai due cavolate sempre in america e sempre da Eckler's per un totale convertito di € 52,50 c.a. merce più spedizione tramite USPS via aerea.
    Beh quell'acquisto non è passato dalla dogana ed è arrivato senza problemi in breve tempo a casa mia, immagino che non sia passato in dogana (nonostante avesse regolare lettera di vettura con contenuto e costo) perchè l'importo era basso. Qualcuno può confermarmi questo? E per caso sapete fino a che importo non si deve sdoganare?

    Grazie mille

    Ciauz

  2. #2
    NIET!..... SE NON HAI PAGATO I DAZI E L' IVA E' SOLO PER CULO!
    ....rallegrati col fatto che dato il cambio favorevole dazi e IVA ti vengono quasi gratis!

    bye bye
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  3. #3
    Dax
    Guest
    E' vero, c'e' un limite.. una volta me lo ricordavo accidenti, mi pare 150milalire o euro?
    Mi pare sia scritto sul sito del ministero, sezione dogana. Comunque puoi mandargli un email e loro entro 8gg ti
    rispondono.

  4. #4
    sapientedottore
    Guest
    ha ragione il Pierpaolo...è stato culo!!!! l'iva è sempre dovuta!!!!!
    il dazio è a discrezione se le cifre sono molto piccole, ma veramente piccole!!!

  5. #5
    CamaroZ28
    Guest
    Io, mi sono informato con il mio agente doganale.
    L'IVA ed il dazio sono sempre dovuti. Non esiste nessun minimo tassabile.
    La cosa più divertente è che non solo paghi l'IVA anche sulla spedizione, ma la paghi anche sul dazio.
    Prendono il totale CIF (cost included freight), applicano il dazio (variabile a seconda della categoria merceologica) e su questo totale, applicano l'IVA.
    Ogni tanto capita che, con la spedizione postale(USPS), si riesca ad evitare la dogana. Ma se il pacco è appena un po' più grande, le poste lo affidano a "Corriere Executive" e lì non si scappa, anche perchè il corriere ti fa pagare le spese per le operazioni(tra i 20 e 30 Euri).


    Luca

  6. #6
    fabri
    Guest
    a me é capitato spesso in 5 anni di ricevere piccoli pacchi per posta e non pagare un cent di tasse, sia da Ecklers che da corvette central, ma il caso topico é stato l' anno scorso, C.C. invece che spedire da milano con DHL passa da treviso con UPS e mi telefona un agente per accertamenti del tipo se ero una ditta di ricambi o privato, visto l' importo parecchio alto, io incrocio le dita e dico che si tratta di pezzi USATI per vecchie auto usate e che in effetti sono in privato hobbista, non ci crederete ma non ho pagato una ceppa di tasse, l' ultimo ordine di due mesi fa gomme c1 e pannelli c2, sono giunti da milano, € 226 tra dazio e iva. tutto ancora normale..... bel mistero, forse sull' usato non c'é da pagare tasse????

    a presto fabrizio


  7. #7
    Mr_hd
    Guest
    Eh, questo è un bel mistero....... secondo me fanno un po' come gli pare..... giustamente siamo in italia, quindi....

  8. #8
    Vette84
    Guest
    Magari quelli della vecchia guardia si ricordano questo aneddoto dei miei primi tempi sul forum.

    Acquistato in usa collettore di aspirazione dal membro di un forum cui sono iscritto.
    questo bravo cristo, mi ha fatto il favore di procurarmi un po di altri ricambi da jegs (visto che x loro la spedizione interna è gratis. Ha preparato un pacco unico che mi ha spedito con USPS Economic parcel post. Costo spedizione 25$ per circa 200$ di merce.
    Descrizione della merce "GIFT - used car parts"
    Visto che costava 2$ l'assicurazione fino a 500$ l'uomo ha assicurato x 500$.

    Risultato: dopo oltre dure mesi e mezzo il pacco non era arrivato, con timore da parte mia di trombata da parte dell'americano (sigh!). Un bel giorno mi telefona un tizio dell'ufficio postale di aereoporto linate x avere la dichiarazione del valore della merce. Si è in seguito scoperto che il pacco era arrivato a linate dopo 3gg dalla spedizione e lì aveva giaciuto x oltre 70gg!!!
    Faxo la dichiarazione, denunciando un valore di 200$.
    Mi richiamano comunicandomi che la mia dichiarazione era in contrasto con l'assicurazione, per cui se volevo il pacco loro quotavano dazio e dogana su 500$.
    Altrimenti lo rimandavano al mittente, a sue spese!!!!

    meditate gente meditate

  9. #9
    Dax
    Guest
    Infatti il tutto sta ad usare un corriere (es. UPS e non la posta normale USPS).
    L'ho scritto... meglio pagare 100$ il corriere e farsi arrivare tutto in 5 gg che pagare meno e
    aspettare che la dogana ti sdogani la tua merce. Ricordatevi che i corrieri hanno diritto di precendenza
    rispetto a tutta la merce spedita normalmente. Questo significa che entri in delle code allucinanti che in base
    al periodo possono essere anche di mesi...

    Quando ti fai spedire pezzi usati o da collezione con 30 anni sulla spalle e' da folli far dichiarare
    il valore perche' alla dogana non gli frega niente, non possono stare li a verificare se il pezzo e' usato.
    Quindi ti tassano in base al valore della dichiarazione e della spedizione. (20% iva + 4% dazi + tasse sulla spedizione).

    E' un mistero perche' uno dovrebbe pagare anche un dazio sul costo della spedizione,dato che e' un servizio non un bene
    e che tra l'altro tu paghi, non e' gratis [B)] !!!

    Dax

    PS:Non disperate gente, vi assicuro che ci sono paesi in cui la situazione e' molto peggio rispetto all'Italia...
    (Mi pare il Congo, la tribu' dei mangigiangi, su marte ecc )

  10. #10
    convertible90
    Guest
    Io tutte le cose che ho avuto via USPS non ho mai pagato un caxxo.
    con DHL ho sempre pagato tutto (iva, dazio..) anche sul trasporto.
    COn Fedex Non ho mai pagato il dazio sul trasporto se indicato in una fatttura separata che viaggiava insieme alla merce.
    Con UPS a volte anche se il trasporto era indicato nella stessa fattura con la dicitura Freight charges e il totale era unico (merce + trasporto) ho pagato iva e dazio anche sul tr. avolte no.
    Avevo dei fornitori che mi facevano uno sconto che mettevano in fattura, ma prima facevano il totale dei pezi e poi aggiungevano lo sconto detraendolo dal totale.
    Diciamo che avolte pagavo le tasse sul totale (già detratto lo sconto) a volte pagavo le tasse sul totale non scontato.
    Es. 2000 USD totale parti. sconto 7% totale 1860.
    Freight charges 200.
    Avolte ho pagato le tasse su 2000 avolte su 1860 (poche ) a volte su 2200 avolte 1860 + 200.
    Dipende molto da dove la merce arriva in italia. Malpensa, Treviso e Orio al serio sono i posti più gettonati dove esistono differenti modi di agire da parte degli Uffici degli spedizionieri (UPS, DHL FedEx..)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •