Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11

Discussione: Tipo di olio per il cambio automatico

  1. #1

    Tipo di olio per il cambio automatico


    L' Haynes mi dice che gli olii adatti sono il Dexron II, il IIE, il III.
    Ho trovato sugli scaffali un AGIP DEXRON IID. Mi sembra perfettamente compatibile. Cosa ne pensate ?

  2. #2
    Dopo una serata sul web sono riuscito a sapere questo: I Dexron fino a III sono oli minerali quindi perfettamente intercambiabili e miscelabili fra di loro. Dal Dexron IV fino all'attuale VI sono sintetici. Valgono le stesse considerazioni degli olii motore: minerale con minerale, sintetico con sintetico. Rimane un mistero la sottoclasse espressa con una lettera dell'alfabeto ( D, E, ...)

  3. #3
    io faticando a trovare il 2 e il 3 ......... son passato al 6 che si trova ovunque e lo danno compatibile col 2

    percorsi oltre 40.000 km e non ho ancora avuto problemi
    www.corvetteitalia.i t
    collaboratore Corvette Sharks Team versante est

  4. #4
    Ciao Mic,
    ho trovato anch'io il; VI in giro e penso che passero a questo []
    visto che mi sto apprestando a sostituire la guarnizione che tiene l'olio del cambio che ormai si rompe solo a guardarla e trafila olio , ho comprato il kit guarnizione e filtro...ma quanto olio devo comprare per sostituirlo completamente? nel manuale mi dicono circa 4.5litri ma in alcuni link mi dicono 4.5l per cambio, 10 sostituzione totale olio cambio? ne compro 20 e sono a posto per 10anni??

  5. #5
    Devi considerare che dei 12 litri di olio che porta il cambio 700r4 tu non riesci a cambiarne piu' di 4,5-5 poiche' molti rimangono in circolo e nel convertitore di coppia.Il 700r4 nasce con dexron 2 ,3 al massimo.Si tratta di olio minerale e continuerei a metterci il 2-3,sempre se reperibile,io l'ho trovato qui in zona era dell'AGIP.Non riuscirai a sostituire piu' di 5 litri ,prendine 6 al massimo,occhio quando togli il filtro che l'O-ring arancione di quello vecchio rimane incastrato nel vano della pompa,toglilo con un sondino nel caso.
    Ricordarsi che la procedura prevede di rabboccare ,un po alla volta ,poi trattandosi di riempimento e non di semplice controllo e aggiunta,quando sei sui quattro litri aggiunti verifica il livello COLD sull'asta,una volta raggiunto ,accendi e scalda il motore,passa il selettore su tutti i rapporti e riportalo in P,con olio caldo ma non bollente verifica la tacca su HOT e fai il livello a caldo tenendo presente il limite dei 4,5 litri circa.
    Alba- 1985 C4 Corvette Z51 handling package,24 lb injectors,f.p regulator,high volume fuel pump 225lb/h,performance ignition module,hypertech thermomaster ,custom made 2,5\" inox exaust center resonator and mufflers,cut open lid,hedman headers long tube,1.5:1 COMP roller rockers,18" C5 rims,C5 front brake calipers upgrade,external trans oil cooler



    [IMG][/IMG]

  6. #6
    Ciao Tuned,
    grazie mille della dritta [][][] allora prendo il dexron III che avevo trovato insieme al VI! hai già risposto alla seconda domanda che vi volevo fare sul riempimento [8D][8D] Ottimo!
    Compro e vado di crick

  7. #7
    Ciao a tutti, io se non ricordo male per la mia 81 ho acquistato questo:
    http://www.arexons.it/arexons/cms/pr...ion-rosso.html
    7,5 euro al litro, risponde alle caratteristiche del Dexron II ed è indicato per le trasmissioni GM.
    Per vuotare completamente il cambio automatico ci sono due sistemi: uno un po' da Killer[V] ovvero dpo aver aperto la coppa e svuotato si fa un foro di 3 mm.sulla campana del convertitore di coppia, si fa svuotare il tutto e si chiude poi con un punto di saldature.
    L'altro sistema è quello di aprire la coppa e svuotarla poi richiudere, a quel punto si svita uno dei tubi di mandata che vanno al radiatore, si aggiungono tre litri circa e si fa spurgare l'olio vecchio dal tubo aperto...dopo che ha spurgato un bel bel po' e rabboccando da sopra si ha la certezza di aver cambiato tutto l'olio..almeno così mi ha detto il mio meccanico.
    Ciao

  8. #8
    Ciao hunter,
    grazie, buono anche questo consiglio [][] provo a vedere se riesco a svitare un tubo dell'olio sul radiatore ...a fare il foro ci riuscirei ma poi chi lo salda senza ponte?[:0][:0]
    Thankssss [8D]

  9. #9
    io ho fatto 3 cambi d olio e filtro consecutivi solo della coppa e basta , uno ogni 1000-1500 km mi chiamo contento anche perche l olio da nero e puzzolente e passato a rosso trasparente

    come gia detto io sono andato di dexron 6 perche compatibile al 2 e facilmente reperibile

    quando controlli il livello devi farlo a macchina calda come ha detto Tuned .......... ma non scaldare a macchina ferma , bensi usandola in strada e variando i rapporti al cambio , devi portare tutti i liquidi a temperatura o almeno una ventina di minuti

    se cambi solo l olio in coppa con filtro devi rabboccare 4,7 litri ovverosia compri 5 barattoli da 1/4 di gallone
    il cambio totale compreso convertitore invece e di 10,9 litri

    una volta tolto l olio vecchio e richiusa la coppa quando vai a riempirla ti ci stanno subito 3 barattoli di olio , poi dovresti vedere che scende a fatica ............. metti in moto metti in marcia , rimetti in P e controlla il livello ........ dovresti trovarlo bassissimo perche la coppa si e svuotata e l olio e nel convertitore , a questo punto ti ci stanno senza problemi anche gli altri due barattoli d olio
    il livello teoricamente e gia giusto ma di fatto e molto meglio controllarlo con l apposita procedura

    vai a farti un bel giro e porti tutto in temperatura (20 minuti ???) usa il cambio o fallo lavorare , quando ti fermi metti in P
    poi metti 1
    poi metti P
    poi metti 2
    poi metti P
    ecc ecc finche non hai finito tutte le opzioni
    NON SPEGNERE MAI IL MOTORE
    metti in P e vai a controllare il livello

    sulla mia devo togliere pulire e rimettere l astina anche 10 volte prima che mi indichi il livello giusto altrimenti trovo l astina sporca d olio fino a meta asta [V] e non so il perche , mentre su altre Vette con lo stesso cambio cio non succede

    e importantissimo controllare e verificare il livello dell olio per 2 semplicissimi motovi
    1) se e basso rischi di bruciare i pacchi frizione
    2) se e alto "esplode" il paraolio dalla parte dell albero motore
    in tutti e due i casi devi togliere motore e cambio dalla macchina per sistemare il danno

    200 grammi in piu o in meno di olio non fanno danni ma gia 1kg in piu u in meno ....... si
    www.corvetteitalia.i t
    collaboratore Corvette Sharks Team versante est

  10. #10
    Ciao Mic,
    grazie mille per la risposta...ottima come sempre [][][]
    mi sa che controllero bene il livello prima di finire in modalita flintstones

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •